
Per una storia critica del concetto di Desiderio (tra Filosofia, Psicologia e Neuroscienze)
Sommario
Che cos’è il desiderio? Per una storia critica del concetto di desiderio pag. 5
Introduzione pag. 5
Il desiderio nella Storia della Filosofia pag. 12
L'antichità classica pag. 12
I Presocratici e la tragedia greca pag. 13
Platone e la sublimazione del desiderio pag. 14
Aristotele e la naturalizzazione del desiderio pag. 16
Le scuole ellenistiche: Epicureismo e Stoicismo pag. 18
Il Neoplatonismo e la sintesi tardo-antica pag. 22
Il desiderio dal Medioevo alla Modernità pag. 24
Il pensiero medievale pag. 24
Agostino d'Ippona pag. 24
Tommaso d'Aquino pag. 28
La svolta moderna: Cartesio pag. 34
Il concetto di desiderio in Cartesio pag. 34
Il dualismo cartesiano e le passioni pag. 35
Il desiderio come passione fondamentale pag. 36
La relazione tra desiderio e bene pag. 38
Il difficile rapporto tra desiderio e volontà pag. 40
I desideri e la generosità pag. 42
Il rapporto tra desiderio e felicità secondo Cartesio pag. 43
La dimensione corporea del desiderio pag. 45
La tipologia dei desideri secondo Cartesio pag. 46
Critiche e attualità della concezione cartesiana di desiderio pag. 47
Baruch Spinoza pag. 49
Desiderio e passioni pag. 52
Desiderio e liberazione pag. 52
Originalità del pensiero spinoziano pag. 53
La genealogia delle passioni pag. 54
La fortezza e la generosità pag. 55
Conclusione pag. 55
Thomas Hobbes: il desiderio tra natura umana e ordine sociale pag. 56
Il desiderio dall’Illuminismo al pensiero contemporaneo pag. 61
Riconcettualizzazioni Illuministe: il desiderio come fenomeno naturale pag. 64
Kant e la distinzione tra inclinazioni e ragione pag. 65
Il desiderio in Hegel: dalla dimensione individuale alla dialettica sociale pag. 73
Dalla soggettività kantiana all'intersoggettività hegeliana pag. 73
Il desiderio come negazione determinata pag. 75
La dialettica servo-padrone: il desiderio di riconoscimento pag. 76
L'interpretazione kojèviana del desiderio hegeliano pag. 76
Implicazioni etiche e politiche del desiderio hegeliano pag. 77
Conclusioni pag. 78
Il desiderio in Schopenhauer: tra volontà e sofferenza pag. 80
Nietzsche: volontà di potenza e desiderio pag. 87
Il desiderio come espressione della volontà di potenza pag. 89
Il confronto con la tradizione filosofica pag. 90
Il desiderio nella fase giovanile: La nascita della tragedia pag. 90
L'evoluzione del concetto di desiderio e il "troppo umano" pag. 92
La tensione tra desiderio e paura pag. 93
Il desiderio e la creazione dei valori pag. 94
Nietzsche e Freud: una divergenza sul desiderio e la civiltà pag. 95
Conclusione: abbracciare il desiderio per vivere pienamente pag. 96
Freud pag. 97
Introduzione pag. 97
Le origini del concetto di desiderio in Freud pag. 98
Il desiderio nell'opera freudiana pag. 99
Desiderio e principio di piacere pag. 101
Il desiderio e la sua relazione con la pulsione pag. 103
Il desiderio e i meccanismi di difesa pag. 104
Il complesso di Edipo e il desiderio pag. 106
Desiderio e civiltà pag. 108
Desiderio e Psicopatologia pag. 109
Il desiderio nella pratica analitica pag. 111
Desiderio e Sogno pag. 113
Desiderio e sviluppo psicosessuale pag. 114
Desiderio e rimozione originaria pag. 116
Desiderio e sublimazione pag. 117
La complessità del desiderio nella teoria freudiana pag. 118
Husserl pag. 120
Il desiderio nella Fenomenologia di Edmund Husserl: tra intenzionalità e coscienza pag. 120
La Fenomenologia e l'intenzionalità del desiderio pag. 120
Il desiderio come atto intenzionale: struttura e funzione pag. 123
Il desiderio e la temporalità pag. 125
Il desiderio e l'intersoggettività: la relazione con l'altro pag. 127
Il desiderio e la riduzione fenomenologica: l'accesso all'essenza del desiderio pag. 130
Il desiderio come esperienza fenomenologica complessa e costante pag. 132
Sartre pag. 135
Il desiderio come struttura ontologica dell'essere umano pag. 135
Il desiderio e la condizione paradossale dell'uomo: il desiderio di essere Dio pag. 136
Il desiderio e la libertà: la scelta e la responsabilità secondo Sartre pag. 139
Il desiderio e l'Altro: la relazione intersoggettiva pag. 140
Il desiderio e l'autenticità: la ricerca di un significato pag. 140
Ulteriori sviluppi contemporanei pag. 142
Lacan pag. 142
Il desiderio come differenza pura pag. 145
La natura metonimicamente infinita pag. 146
L'eco schopenhaueriana pag. 147
L'alienazione simbolica costitutiva pag. 148
Il desiderio come motore della catena significante pag. 148
Implicazioni della teoria pag. 149
Il pensiero postmoderno: Deleuze e Guattari pag. 151
Oltre la logica della mancanza pag. 154
Il desiderio come produzione: la macchina desiderante pag. 155
L'immanenza del desiderio pag. 156
Il corpo senza organi pag. 157
Critica della psicoanalisi e del triangolo edipico pag. 158
Implicazioni politiche: desiderio e rivoluzione pag. 159
Verso una pragmatica del desiderio pag. 160
Il desiderio nella Psicologia pag. 162
Psicoanalisi: oltre Freud pag. 163
L'ampliamento junghiano pag. 163
La reinterpretazione pag. lacaniana 164
Psicologia umanistica e comportamentale pag. 165
La gerarchia di Maslow pag. 165
L'approccio rogersiano pag. 167
La prospettiva comportamentista pag. 168
Psicologia cognitiva e contemporanea pag. 170
L'approccio cognitivo 1pag. 70
La psicologia positiva pag. 170
La teoria dell'autodeterminazione pag. 171
Integrazione contemporanea pag. 172
Il desiderio nelle Neuroscienze pag. 173
Le basi neurobiologiche del desiderio pag. 173
Neurofisiologia del desiderio e comportamenti motivati pag. 173
Neuromodulazione e regolazione del desiderio pag. 174
Verso una definizione integrata del desiderio pag. 175
Conclusioni: il desiderio come prisma dell'esperienza umana pag. 176