Introduzione
Alzi la mano chi non ha mai desiderato, almeno per un istante, essere sedotto da un vampiro.
Pelle di luna, occhi come abissi e un alone di potere millenario.
Ma da dove nasce davvero questa creatura così affascinante e letale?
Nel mondo dell’urban fantasy, il vampiro non è solo un mostro assetato di sangue. È una metafora, una minaccia, una promessa.
Oggi esploriamo le origini più inquietanti del mito… e come lo trasformiamo nella narrativa moderna.
Le vere leggende: dalla Romania a Hollywood
I vampiri esistono da molto prima che Edward Cullen scintillasse sotto il sole o Lestat recitasse versi gotici.
Le prime tracce compaiono nei racconti dell’Europa orientale, in villaggi sperduti dove la paura della morte si mescolava a superstizioni notturne.
In Romania, il Nosferatu era una creatura che si nutriva della vitalità degli altri. In Grecia esisteva la vrykolakas, un morto che tornava a tormentare i vivi.
In entrambi i casi, i villaggi avevano rimedi spietati: pali nel cuore, decapitazioni, sepolture a faccia in giù.
(Altro che aglio e crocifissi: lì si faceva sul serio.)
Urban Fantasy: il vampiro del nostro tempo
Nel mio romanzo Il dono del vampiro, Nicholas non è una semplice creatura della notte.
È un essere tormentato, antico, con più umanità di quanta ne voglia ammettere.
Il vampiro dell’urban fantasy abita le nostre città, si muove tra bar, stazioni della metro e grattacieli illuminati.
Non teme il buio.
È il buio.
Ma ha una coscienza, desideri, e in qualche caso… anche una coscienza.
Il fascino immortale
Cosa ci attira così tanto nei vampiri? Forse il fatto che incarnano le passioni più viscerali:
– desiderio
– immortalità
– trasgressione
– controllo
Il vampiro è il predatore perfetto, ma anche la vittima della sua stessa natura.
E quando si innamora, beh…
tutti i giochi cambiano.
Conclusione
I vampiri continueranno a popolare le storie – e i nostri sogni – finché avremo paura della morte…
…e voglia di sfidarla.
Nel prossimo episodio della rubrica, parleremo di streghe moderne e dei loro grimori digitali.
Spoiler: la magia si è evoluta, ma i segreti… restano nascosti tra le righe.