“Perché uno che ha trovato il modo per fare soldi dovrebbe dirlo agli altri?”
Mi è arrivato un commento.
Dice:
“Guardi… perché uno che ha trovato il modo per fare soldi dovrebbe dirlo agli altri? Non credo nella beneficenza, a meno che il metodo per fare i soldi è vendere il metodo per fare i soldi agli altri.”
Ora, potrei ignorarlo. Ma non lo faccio.
Perché questa frase è la fotografia perfetta di quello che non va nella testa della gente oggi.
Questa frase è:
- ignorante,
- supponente,
- completamente inconsapevole della realtà economica,
- ma detta con l’arroganza tipica di chi si sente “più sveglio” degli altri.
Ed è proprio questo il problema.
Viviamo in un’epoca dove l’ignoranza è diventata opinione. Dove chi non ha costruito niente si permette di giudicare chi costruisce. Dove il sospetto ha sostituito la competenza. E dove chi parla di soldi viene visto con fastidio, paura, o disprezzo.
E allora oggi rispondo.
Non per “difendermi”. Ma per fare chiarezza. E per denunciare una mentalità tossica che tiene milioni di persone incatenate a vite mediocri.
1. La finta furbizia del povero sospettoso
Il senso del commento è chiaro:
“Se tu avessi davvero trovato il modo per fare i soldi… te lo terresti per te. Se lo racconti in giro, è perché c’è qualcosa sotto.”
Cosa rivela un pensiero del genere?
Rivela la mentalità tipica di chi non ha mai fatto un euro fuori dal sistema tradizionale.
Chi pensa così:
- non conosce la scalabilità;
- non sa cos’è la leva;
- non sa cosa vuol dire distribuire valore.
La frase suona furba… ma è idiota.
È il tipico ragionamento del povero arrogante, che pensa:
- “se uno guadagna, lo fa fregando qualcuno”;
- “se guadagni e ne parli, sei un truffatore”;
- “se condividi un metodo, è fuffa.”
Non ti rendi conto, ma stai parlando di cose che non conosci.
Stai giudicando un mondo di cui non hai mai fatto esperienza.
2. Nessuno ti ha insegnato come funziona l’economia. E si vede.
Il problema non sei tu. Il problema è il sistema in cui sei cresciuto.
A scuola non ti hanno mai spiegato:
- cos’è il valore percepito,
- cos’è un margine,
- cos’è una leva operativa,
- come si struttura un flusso di cassa.
Ti hanno insegnato a:
- prendere voti,
- ubbidire all’autorità,
- cercare un lavoro sicuro,
- risparmiare (se puoi),
- e non parlare troppo di soldi.
La cultura italiana sul denaro è una delle peggiori al mondo.
Il denaro viene vissuto con:
- senso di colpa,
- senso di vergogna,
- e una mentalità da “chi troppo vuole nulla stringe”.
Quindi appena qualcuno dice pubblicamente che ha trovato un metodo, una struttura, un sistema per fare soldi, la reazione è:
“Ahhh ecco! Quindi il tuo metodo è venderci il metodo! Buffone!”
No.
È solo che tu non capisci cosa stai guardando.
3. “Il metodo per fare soldi è vendere il metodo per fare soldi”
Altra chicca del commento. E qui raggiungiamo il picco della superficialità intellettuale.
Chi pronuncia questa frase:
- non sa cos’è un sistema di monetizzazione,
- non ha mai strutturato un’offerta,
- non ha mai studiato marketing, né economia comportamentale.
Il fatto che uno venda un metodo, NON implica che quel metodo non funzioni.
Ti faccio un esempio brutale.
Immagina un ingegnere che scopre una tecnica per costruire case antisismiche più veloci ed economiche.
La codifica, ci scrive un manuale, ci fa un corso, lo vende.
Cosa fai? Lo accusi di “vendere il metodo”?
No, lo ringrazi.
Ma con i soldi non funziona così.
Perché tu hai un problema irrisolto con il concetto stesso di denaro.
4. L’Italia ha un problema culturale col denaro. Gigantesco.
L’italiano medio pensa che:
- il denaro sia una “fortuna” o una “truffa”;
- guadagnare significhi “saperci fare” (detto con sospetto);
- chi è ricco, in fondo, qualcosa di losco l’ha fatto;
- parlare di soldi apertamente sia maleducazione.
Questo è il terreno perfetto per il sospetto. Non per la crescita.
Quando qualcuno condivide un metodo, insegna un approccio, offre una soluzione…
non viene accolto con apertura.
Viene accolto con:
- sarcasmo,
- invidia,
- sospetto,
- “vediamo dove vuole fregarmi.”
Perché?
Perché sei stato educato a diffidare di tutto ciò che non capisci.
5. “Se hai un modo per fare soldi… tienitelo per te”
Ok. Fermiamoci un attimo.
Questa frase suona logica, no?
Peccato che non conosci nemmeno una persona ricca che ragiona così.
Chi ha costruito qualcosa di grande:
- scrive libri (Steve Jobs, Ray Dalio, Elon Musk…),
- fa corsi,
- tiene conferenze,
- condivide, forma, ispira, e monetizza.
Il vero ricco non si chiude. Si moltiplica.
Perché sa che la conoscenza è leva. È influenza. È moneta.
Chi ragiona con “se funziona me lo tengo per me”, è chi non ha capito un cazzo del mondo.
È l’operaio che scopre un modo per svitare un bullone più velocemente e pensa “me lo tengo per me così faccio bella figura”.
Questa mentalità non costruisce niente. Non scala. Non moltiplica. Non aiuta. Non arricchisce.
6. Il Mindset che ti fotte (e che non sai nemmeno di avere)
Tutto questo nasce da una cosa sola: il tuo sistema di credenze.
- Credi che chi guadagna è un ladro.
- Credi che chi insegna, lo fa per fregarti.
- Credi che il denaro si fa con la fortuna o con i contatti.
E soprattutto:
- credi di essere sveglio, mentre stai ragionando da idiota.
Questa è la tragedia.
Tu non stai semplicemente sbagliando.
Stai sbagliando convinto di avere ragione.
Questo tipo di mindset ti blocca. Ti isola. Ti incattivisce.
E ogni volta che qualcuno ti tende la mano, lo attacchi.
Perché il tuo cervello ti dice che ti sta fregando.
E alla fine ti frega davvero. Ma non lui.
La tua testa. I tuoi paradigmi. Le tue convinzioni tossiche.
Conclusione: la vera fregatura è il modo in cui pensi
Il problema non è il metodo.
Il problema non è chi lo insegna.
Il problema non è chi guadagna.
Il problema sei tu.
Il tuo sospetto.
La tua ignoranza.
La tua convinzione di essere sveglio, mentre affoghi nella povertà mentale, relazionale ed economica.
Chi ha capito qualcosa, oggi, condivide.
Diffonde.
Crea.
Amplifica.
Monetizza.
Impatta.
Educa.
Chi sta zitto, chi rosica, chi sospetta…
…di solito è bloccato, incazzato, e rotto dentro.
Postilla finale
Se stai leggendo e ti sei sentito punto, bene.
Significa che qualcosa si muove.
Hai due opzioni:
- Restare lì a commentare, criticare, e vivere di “secondo me”.
- Cominciare a chiederti seriamente cosa ti sta frenando.
E se anche solo il 10% di questo articolo ti ha dato fastidio…
forse è proprio il 10% che dovevi sentirti dire.
💥 NUOVA USCITA EVOLVE
Se questo articolo ti ha aperto gli occhi…
allora ti serve molto di più di un articolo.
Ho scritto un libro intero per distruggere la mentalità sospettosa, povera e arrogante che ti impedisce di costruire qualsiasi cosa nella vita.
📕 Titolo: L’IGNORANZA FINANZIARIA TI STA UCCIDENDO
🎯 15 capitoli + 5 bonus micidiali
🚨 Solo per chi è pronto a farsi smontare per davvero.
👉 Leggilo ora qui: https://payhip.com/b/p19LK