Vivi Pisa con IterPopuli
Una guida digitale da usare prima e durante il viaggio, che ti accompagnerà in una passeggiata culturale unica e trasformativa tra i monumenti più iconici della città.
Alla scoperta del centro storico di Pisa👇
📌 Le origini etrusche e romane
📌 La Piazza dei Miracoli: Duomo, Battistero, Torre Pendente e Camposanto
📌 Capolavori medievali: affreschi di
Buffalmacco e i pulpiti di Nicola e Giovanni Pisano
📌 Luoghi simbolo: Santa Caterina, Santa Cristina e la tomba di Enrico VII
📌 Musei: Museo delle Sinopie, Museo dell’Opera del Duomo e le Navi Antiche di San Rossore
🚶♂️ Passeggiata nel centro storico di Pisa
🌅 Ideale per viaggiatrici e viaggiatori curiosi e per chi vive a Pisa o nei dintorni
🌟 Un'esperienza da condividere con la persona speciale
🍷 Guida culturale per conversazioni interessanti
📱 Guida digitale facile da usare con ogni dispositivo
📱 Come funziona la Guida IterPopuli
La tua guida IterPopuli
Apri il menu a tendina per esplorare le sezioni della guida. Registrati gratuitamente e avrai accesso ad alcuni contenuti gratuiti.
-
🗒️ Guida di Viaggio Pisa
-
🏛️ Pisa al tempo degli Etruschi e dei Romani
-
🏰 Pisa medievale: la Cattedrale, il Battistero e la Torre (pendente)
-
✝️ Pisa Medievale: il Camposanto Monumentale
-
🎨 Gli affreschi di Buonamico Buffalmacco al Camposanto (1336 - 1341)
-
🎁 Da non perdere!
-
ℹ️ Info pratiche Pisa
🔍 Come si fabbricava la paura nel Medioevo (e come si fabbrica ancora oggi)?
La guida IterPopuli ti accompagna a vedere i quattro monumenti simbolo di Pisa per mostrarti come il potere abbia usato l’arte per plasmare la società attraverso la paura. Nel Medioevo, la paura non era una semplice emozione spontanea, ma uno strumento costruito e messo in scena dal potere per orientare la vita delle persone.
Il Duomo, insieme al Battistero, alla Torre e al Camposanto, con i loro affreschi, pulpiti e sarcofagi, diventavano veri e propri “media” visivi: strumenti capaci di educare, commuovere, impressionare… e soprattutto spaventare. Oggi quelle stesse opere sono chiavi di lettura del presente: continuano a parlarci dei meccanismi con cui, oggi come allora, vengono costruite le nostre paure collettive.
📎 Luoghi e personaggi che scoprirai con IterPopuli
🔍 I TEMI DELLA GUIDA ITERPOPULI
-
Nel Medioevo la paura non era un sentimento spontaneo, ma costruito consapevolmente. I cicli pittorici del Camposanto Monumentale - Trionfo della Morte, Giudizio Finale, Inferno - agivano come veri strumenti di controllo sociale: un linguaggio visivo diretto, capace di parlare al cuore e alla mente di tutti. La paura diventava così collettiva, diffusa, funzionale al potere religioso e politico.
-
I monumenti della Piazza dei Miracoli non vanno visti isolatamente, ma come parti di un unico programma. La Cattedrale era il cuore della fede; il Battistero segnava l’ingresso nella comunità; la Torre (pendente), con il suono delle sue campane e le sue sculture, insegnava come vivere rettamente; il Camposanto Monumentale, con il suo altissimo valore simbolico, non era solo il cimitero della cattedrale ma uno spazio di riflessione aperto a tutti. Insieme, questi monumenti costituivano una macchina pedagogica potentissima, un programma di catechesi collettiva capace di educare e orientare la società pisana nel Medioevo.
-
Ogni monumento della piazza era anche un manifesto politico. Le committenze - dagli arcivescovi al Comune di Pisa - intrecciavano rapporti con papi e imperatori, trasformando la piazza in una scenografia del potere: la città mostrava così la propria forza, la capacità di stringere alleanze e di legittimarsi.
-
A Pisa molti materiali antichi vennero reimpiegati nei monumenti. I sarcofagi romani del Camposanto, destinati ai cittadini più illustri, non erano semplici tombe ma simboli tangibili di continuità con l’Impero romano. Appropriarsi dell’antico significava presentarsi come eredi e continuatori della gloria imperiale, con tutto il prestigio e l’autorità che ne derivavano.
-
Il mare e i fiumi furono la vera linfa di Pisa. L’Arno e l’Auser (fiume oggi scomparso) erano arterie vitali di traffici, mentre il Portus Pisanus apriva la città al Mediterraneo. Le navi romane di San Rossore, conservate nel Museo delle Navi Antiche, raccontano un passato fatto di commerci, viaggi, naufragi, fortune e disastri. L’acqua, fonte di prosperità ma anche di rischio, costruiva l’identità politica ed economica della città.
-
Le grandi imprese marittime richiedevano enormi quantità di legname e risorse naturali. Già in età romana, le deforestazioni, le bonifiche e le deviazioni dei corsi d’acqua trasformarono profondamente l’ambiente, causando quei dissesti idrogeologici che avrebbero segnato Pisa nei secoli successivi.
Hai provato la guida? Dicci cosa ne pensi!
✨Una guida diversa dalle altre✨
La Guida IterPopuli è molto più che una semplice guida, ma una vera e propria esperienza immersiva che ti accompagna alla scoperta profonda dei simboli e dei luoghi più significativi di Pisa, senza annoiarti!
❌ Le altre guide sono informative e descrittive...
[...] L’edificio, molto allungato, è costruito in blocchi di arenaria e poggia su poderose sostruzioni in opera quadrata, profonde 2,30m. La peristasi comprendeva 6 colonne sui lati brevi e 17 sui lati lunghi, con enfatizzazione appunto della dimensione longitudinale. [...]
✨ Perché la Guida IterPopuli è diversa da tutte le altre ✨
🍭 Un approccio che invita a interpretare insieme
Storia, arte, archeologia, antropologia e sociologia si intrecciano per offrirti una prospettiva nuova e non convenzionale. Il patrimonio diventa un racconto da leggere e interpretare, in cui tu sei parte attiva: le sezioni contrassegnate dal simbolo 🍭 ti guideranno in questa esperienza.
🔍 Storie alternative
Non il solito nozionismo o ciò che tutti ripetono, ma le vicende storiche più scomode, dimenticate o trascurate: per guardare il patrimonio culturale con occhi diversi e più consapevoli. Perché il nostro patrimonio non è soltanto bello!
💡Tu al centro dell'esperienza
IterPopuli ti invita a rallentare, leggere davanti ai monumenti e costruire il tuo percorso: non consumo veloce, ma un'esperienza riflessiva e trasformativa.
🌿 Oltre le date e i nomi
Non troverai un elenco freddo di informazioni e descrizioni, ma un intreccio di storie, simboli e riflessioni legati al presente che attivano il nostro patrimonio culturale!
✅ La Guida IterPopuli
🔍 intreccia storia, archeologia, sociologia, antropologia e arte
🚶♀️ propone una passeggiata lenta e trasformativa per scoprire i monumenti attraverso dei temi
📱 si consulta davanti ai monumenti con lo smartphone o il tablet
🌟 è ricca di esempi collegati alla contemporaneità
👉 È tua per sempre: facile da usare, sempre accessibile nella tua area personale e pronta all’uso in qualsiasi momento.
-
〰️ Guida culturale completa di Pisa
〰️ Informazioni per l’accesso e costo dei biglietti
〰️ Manuale fotografico: una guida scaricabile per scattare foto uniche.
〰️ Sezione domande/commenti per condividere esperienze e punti di vista.
-
〰️ Biglietti d’ingresso ai monumenti: i costi per accedere ai monumenti non sono inclusi nella guida.
La tua guida IterPopuli
Apri il menu a tendina per esplorare le sezioni della guida. Registrati gratuitamente e avrai accesso ad alcuni contenuti gratuiti.
-
🗒️ Guida di Viaggio Pisa
-
🏛️ Pisa al tempo degli Etruschi e dei Romani
-
🏰 Pisa medievale: la Cattedrale, il Battistero e la Torre (pendente)
-
✝️ Pisa Medievale: il Camposanto Monumentale
-
🎨 Gli affreschi di Buonamico Buffalmacco al Camposanto (1336 - 1341)
-
🎁 Da non perdere!
-
ℹ️ Info pratiche Pisa
La Guida IterPopuli fa per te se…
✅ vuoi sentirti parte della storia e non solo spettatore
✅ vuoi essere libero/a di organizzare il tuo viaggio con flessibilità, senza vincoli e orari pre-stabiliti
✅ non ne puoi più di perderti tra le pagine di guide cartacee che non sai mai dove mettere e finisci per lasciare sempre nello zaino
✅ ami le antiche civiltà e la storia e vuoi un’esperienza che ti faccia riflettere, emozionare e scoprire connessioni inattese.
La Guida IterPopuli NON fa per te se…
❌ cerchi un tour con una guida di persona, da prenotare mesi prima per il giorno x all’ora y
❌ preferisci un approccio accademico e nozionistico al patrimonio culturale.
❌ non hai tempo o voglia di fermarti, approfondire e vivere davvero i luoghi che visiti.
❌ pensi che la cultura debba restare solo sui libri di scuola
FAQ
-
Un’esperienza diversa da tutte le altre: nessun elenco di date e nomi, ma storie, simboli e riflessioni che ti aiutano a guardare il patrimonio culturale con occhi nuovi. I monumenti non sono solo “cose da vedere una volta nella vita”, ma chiavi per leggere il presente.
-
Le guide tradizionali descrivono. IterPopuli interpreta: intrecciamo storia, arte, archeologia, sociologia e antropologia per offrirti prospettive nuove, lontane dai circuiti turistici.
-
Non solo di arte e storia. Scoprirai temi scomodi e dimenticati, simboli nascosti e storie alternative che non troverai nelle guide classiche. Tutto spiegato in modo chiaro, stimolante e mai noioso.
-
Assolutamente no! La Guida IterPopuli è semplice e intuitiva: la consulti a casa dal pc o davanti ai monumenti con smartphone o tablet, quando vuoi e come vuoi.
-
Vuol dire renderlo vivo e utile per il nostro presente. Non fermarsi al tradizionale approccio romantico ottocentesco – che lo riduce a pura bellezza da ammirare – ma riconoscere come il patrimonio, antico e moderno, continui a parlarci ancora oggi, raccontando chi siamo e la società in cui viviamo.
-
No. IterPopuli non è un tour con orari o prenotazioni: è la tua guida personale, sempre accessibile e pronta a trasformare ogni passeggiata in un’esperienza unica.
🧠 COSA DICONO DI NOI ♥️
Viaggio a Rimini
Per gli appassionati di storia antica e archeologia, questa guida su Rimini è un'opportunità imperdibile per esplorare le antiche radici di questa affascinante città sulla costa adriatica. Ogni sito archeologico descritto prende vita grazie ai dettagli e ai racconti che lo circondano. Barbara non si limita a spiegare dove andare o cosa vedere, ma ti invita a riflettere sul perché questi luoghi siano importanti.
Quello che ho apprezzato di più è stata la cura con cui ogni luogo è presentato. Non è una guida fredda e tecnica, ma un racconto appassionato che ti fa percepire il peso del passato.
Non è la solita guida: è una vera e propria esperienza. Mi ha fatto guardare la città con occhi nuovi. La consiglio!
— Alessia B.
Viaggio a Pisa
Ho acquistato la guida di viaggio dedicata a Pisa; il contesto che circonda l’area archeologica trattata è chiaro fin dai primi moduli, arricchito con mappe che ben definiscono gli spazi e le successive trasformazioni.
La struttura della guida consente uno sguardo ampio sulla città, le stratificazioni culturali descritte sono quasi palpabili e vi sono parecchi spunti che si collegano ad altre realtà museali.
La lettura è scorrevole e accessibile, l’approccio multidisciplinare per quanto complesso si rivela essere straordinario e consente un arricchimento profondo ed entusiasmante.
— Vittoria V.
Viaggio a Ortigia
Per chi, come me, è amante della storia antica e dell’archeologia, la guida di Ortigia è semplicemente perfetta. L’immersione è totale.
Mi sono “affacciata” sul Tempio di Apollo al mattino e alla Fonte Aretusa al tramonto, come consigliato da Barbara, e posso dire che è stato fantastico.
Ho adorato la storia di Aretusa e gli esempi contemporanei, ma anche la versione di Ovidio che Barbara ha restituto non soltanto come scrittore ma anche come uomo che nella sua vita ha sofferto molto.
Consigliatissima!
— Alessandra R.
Viaggio a Rimini
Rimini è la mia città, ma non l'avevo mai vista dal punto di vista proposto da Barbara. Ho seguito la sua passeggiata in un pomeriggio, ma si può fare anche in due. Non avevo mai considerato il “dialogo tra i monumenti” e le sezioni contemporanee mi hanno offerto spunti utili per il nuovo anno scolastico (insegno italiano al liceo) 😊
L'intento di restare nel presente, pur viaggiando nel passato, è stato pienamente raggiunto. Anche il mio compagno, inizialmente poco entusiasta, alla fine ha apprezzato. Consiglio questa guida sia ai concittadini che ai turisti: è un modo nuovo e coinvolgente per scoprire la storia della città.
— Giada P.
Viaggio a Ortigia
Per coloro che sono affascinati dalla storia antica di Ortigia, questa guida di viaggio è l’ideale!
La guida di Ortigia non è solo un elenco di monumenti o consigli pratici: è un invito a immergersi nelle radici storiche di quest’isola. Non si limita a spiegare cosa vedere, ma ti fa capire, attraverso alcune riflessioni critiche, perché ogni luogo è importante.
Una cosa che ho apprezzato molto sono i consigli pratici, disseminati con cura qua e là.
È stata una guida preziosa non solo per comprendere la storia, ma anche per vivere al meglio ogni momento sull’isola.
Per chi ama la storia, o semplicemente vuole trascorrere un weekend in un luogo così antico e affascinante come Ortigia, questa guida è davvero utile per osservare i monumenti da un altro punto di vista.
— Alessia B.
Viaggio a Rimini
Il testo è fluido e coinvolgente, senza essere romanzato: i personaggi descritti sono realmente esistiti. Non è una guida per gli amanti della classica letteratura di viaggio come Matt Gross o Bill Bryson. I punti di vista di Barbara emergono solo nella scelta degli argomenti e nella parte contemporanea, lasciando comunque spazio al lettore. Ho letto la guida a casa e poi ho fatto la passeggiata in centro, che è stata piacevole (consiglio il tardo pomeriggio/sera). Da ora vedrò l'anfiteatro e il ponte di Tiberio con occhi nuovi. Consiglio la guida e spero che il progetto cresca.