Tecnologia e Conoscenza
Metodologia della Ricerca nell'Era dell'AI
Metodologia della Ricerca nell'Era dell'AI
Con l’avvento degli elaboratori elettronici, e con il rapido incremento delle capacità computazionali che ne è seguito, è stato possibile sfruttare la mole enorme di dati (Big Data) resa disponibile dalla rete internet e dalla raccolta realizzata per mezzo delle attuali applicazioni informatiche, a partire dai Social Media fino alle app mobile installate sugli smartphone.
L’accresciuta capacità computazionale ha poi consentito di implementare algoritmi di analisi di tali moli di dati, che hanno contribuito ad amplificare ulteriormente le capacità predittive tramite l’implementazione di modelli di Machine Learning e Artificial Intelligence.
Queste innovazioni tecnologiche hanno avuto un impatto rilevante anche nell'ambito della metodologia della ricerca scientifica.
È quindi quanto mai indispensabile, a cominciare dagli “addetti ai lavori”, prendere consapevolezza non solo dei vantaggi, ma anche dei limiti predittivi di tali tecnologie, al fine di utilizzarle in modo consapevole e responsabile per conseguire conoscenza effettiva e affidabile.
Lo scopo di queste Lectures è appunto introdurre e illustrare gli aspetti potenzialmente problematici dell'interazione tra Tecnologia e Conoscenza.
Puoi visualizzare i Contenuti in Anteprima Gratuita per un periodo limitato di tempo.
Al termine del periodo di Preview, potrai scegliere la modalità di Sottoscrizione che preferisci per continuare ad accedere ai Contenuti.
Per ricevere info sui Contenuti e loro aggiornamenti, sottoscrivi la Newsletter
* Premendo il pulsante "Subscribe" accetti la Privacy Policy.