Carrello
Loading

Fuga dal mondo perfetto di Adriano Zanatta

In saldo
€9.99
€9.99
Aggiunto al carrello

Autore: Adriano Zanatta

Titolo: Fuga dal mondo perfetto

Pagg edizione cartacea: 298

Lingua: italiano  

Formato: Epub con Adobe DRM

Prezzo: 9,99 euro

Edizione: Mauna Loa, 2024

EAN/ISBN:  979-12-80456-27-4

Categoria: romanzo distopico, fantascienza, futuristico

LINK ALLA VERSIONE CARTACEA

IL TESTO: Anno 2045. Le fasce privilegiate della società hanno preso possesso della parte occidentale del pianeta, dove hanno creato il Mondo Perfetto, un luogo in cui organizzazione, razionalità, ricchezza e avanzamento tecnologico assicurano ai suoi pochi e fortunati abitanti un livello di benessere e di sicurezza straordinario. Il restante 90% della popolazione globale, invece, è concentrato nella parte orientale ed è costretto alla vita caotica, incerta, disorganizzata e pericolosa del Mondo Libero. I contatti tra le due realtà hanno esclusivamente carattere commerciale, mentre gli scambi di risorse umane tra i due Mondi sono contingentati, regolati da legge ferree e monitorati incessantemente da infallibili sistemi a riconoscimento facciale e da guardie di confine attente e implacabili. L’equilibrio sembra stabile e duraturo, almeno fino a quando a Rod – un abitante del Mondo Perfetto particolarmente critico e insoddisfatto – viene fatta un’insolita e misteriosa proposta, che potrebbe cambiare il corso della sua vita e destabilizzare quella di entrambi i Mondi. Il romanzo distopico di Adriano Zanatta parla di un prossimo futuro che si è già insinuato fra noi.

Adriano Zanatta

L'AUTORE: Adriano Zanatta vive a Treviso ed è laureato in Scienze Politiche. Dopo aver trascorso la prima parte dell’esistenza lavorativa nel sottobosco della finanza, da qualche anno si dedica esclusivamente alla famiglia e alla scrittura. Ha esordito con il romanzo di formazione “L’Invenzione”, mentre l’anno successivo ha pubblicato un giallo, “Bad Bankers”, ispirato allo scandalo del fallimento delle Banche Venete. “Fuga dal Mondo Perfetto”, il suo terzo romanzo, ha vinto il Premio Letterario Internazionale Charles Dickens per la Sezione Inediti.

ESTRATTO: Dopo la Grande Pandemia del 2028, il mondo è stato riorganizzato in due macroaree, una comprendente le due Americhe e l’Europa, l’altra, più grande, l’Asia, l’Africa e l’Oceania.

Nella prima, subito definita “Mondo Perfetto”, si è auto-esiliata la fetta di popolazione in possesso della capacità economica necessaria a sostenere la costruzione di una società che, grazie a enormi investimenti nella tecnologia, nella bio-tecnologia e nell’intelligenza artificiale, ha strutturato tutta l’attività umana in modo razionale e funzionale.

Nella seconda, immediatamente ridefinita per contrapposizione “Mondo Libero”, sono confluiti invece quei pochi che non hanno riconosciuto nell’ordine, nella sicurezza e nell’organizzazione i valori fondanti la nuova società, ma soprattutto quei molti non in grado di permettersi le altissime quote d’ammissione necessarie per l’accesso alla terra dei privilegiati.

Il 31 dicembre 2031 è stato il D-Day, il Giorno della Grande Scelta, e ogni nucleo familiare ha dovuto comunicare definitivamente a che Mondo appartenere, senza possibilità di ripensamenti. Nell’anno successivo sono stati organizzati tutti i trasferimenti, e messe a regime le nuove regole di convivenza.

Dal primo gennaio 2033, le frontiere rimangono aperte solo per gli scambi commerciali, mentre gli spostamenti degli esseri umani sono disciplinati con estremo rigore: è vietato il turismo e sono autorizzati solo i trasferimenti a titolo definitivo.

Ma mentre, per un abitante del Mondo Perfetto, il passaggio al Mondo Libero può essere frutto di una scelta volontaria – la Defezione – per quanto irrevocabile e definitiva, per un abitante del Mondo Libero può avvenire esclusivamente attraverso una severissima selezione e solo in quantità corrispondente alle espulsioni dal Mondo di Sopra.

La prima regola del Mondo Perfetto prevede che tra le persone non vi sia alcun contatto fisico fuori dalle mura domestiche.

La giustificazione a questa limitazione della libertà personale trova origine nella recente drammatica esperienza del virus che ha sconvolto la vita di miliardi di persone causando milioni di morti, e trova ulteriore supporto nella dichiarata volontà di desessualizzare la vita sociale.

VIDEO

Otterrai un file EPUB (3MB)

Customer Reviews

Non ci sono ancora recensioni.