PRENOTA ORA la tua sessione di Coaching Emozionale
Trasforma ed elimina alla radice
ciò che ti sta bloccando nella vita
Trasforma ed elimina alla radice
ciò che ti sta bloccando nella vita
Hai presente quella sensazione di oppressione al petto, come se qualcuno ti stesse stringendo con una corda invisibile?
E il respiro che si fa corto, irregolare, e ti sembra di non avere abbastanza aria, anche se stai solo seduto sul divano di casa?
E quella stanchezza? Non solo fisica, ma emotiva, mentale. Quella che ti fa sentire esausto ancora prima di iniziare la giornata. Che ti spegne piano piano, finché anche le cose belle ti sembrano lontane, irraggiungibili, quasi fastidiose.
Ecco, voglio dirti una cosa importante: non sei solo, e soprattutto non sei destinato a vivere così per sempre.
Esiste un modo per uscire da tutto questo, in modo veloce, profondo e duraturo.
L’ho già fatto su di me e con centinaia di persone prima di te, e posso accompagnare anche te, passo dopo passo, fuori da questo tunnel.
Il Coaching emozionale non è una promessa vuota.
È un percorso concreto, che ti aiuta a riprendere in mano la tua vita, a ritrovare serenità, presenza, fiducia.
Una volta per tutte.
Scrivimi oggi stesso e iniziamo insieme questo percorso. Il primo passo può cambiare tutto.
Il Coaching emozionale è efficace per chi vive momenti di ansie, paure, disagio interiore, confusione o blocco emotivo, ma sente di voler cambiare, di voler tornare a respirare con pienezza.
Non serve “avere tutto chiaro” o “essere forti”: serve solo il desiderio sincero di stare meglio.
---
CHI È IL CLIENTE TIPO?
1. In base al lavoro
Professionisti sotto pressione: manager, liberi professionisti, imprenditori travolti da responsabilità, scadenze e aspettative.
Dipendenti insoddisfatti o frustrati: sentono di non esprimere il proprio potenziale, si sentono intrappolati in un ruolo che non li rappresenta.
Persone in fase di transizione lavorativa: disoccupati, neolaureati o chi sta cambiando carriera, pieni di incertezze e paure.
2. In base alla situazione relazionale
Persone single che faticano a costruire relazioni sane, a causa di ansie, insicurezze o paura del rifiuto.
Chi vive relazioni tossiche o conflittuali, con forte stress emotivo.
Persone in crisi di coppia che vogliono ritrovare equilibrio prima di decidere se restare o andarsene.
3. In base alla situazione familiare
Genitori sopraffatti dalla gestione familiare, che si sentono sempre in colpa o “mai abbastanza”.
Figli adulti con dinamiche familiari complicate o carichi emotivi irrisolti (ad esempio con genitori manipolatori, assenti o invadenti).
Persone che si prendono cura di altri che spesso si dimenticano di se stesse.
4. In base alla fase di vita
Giovani adulti (20-35 anni) in cerca di identità, stabilità e fiducia.
Chi ha perso la direzione (35 - 55 anni ), e vive un “vuoto” nonostante i risultati raggiunti.
Over 55 in cerca di un nuovo equilibrio emotivo, magari dopo un lutto, un pensionamento o un cambiamento importante.
5. In base alla personalità e al vissuto
Persone ipersensibili, empatiche, spesso inascoltate.
Persone abituate a “tenere tutto dentro”, che faticano a chiedere aiuto.
Persone con un passato impegnativo di traumi, delusioni o ferite emotive mai davvero elaborate.
Assolutamente no.
Utilizzo tecniche che lavorano direttamente a livello dell'inconscio , ma la persona è sempre vigile e consapevole del lavoro che sta avvenendo dentro di sé.
Si è possibile , ma questo cambia da persona a persona e dal tipo di trauma.