Aquisti Responsabili - Guida per Integrare Etica e Sostenibilità nella Supply Chain. Terza edizione
In un’economia globale sempre più interconnessa, ogni decisione di acquisto genera un impatto che va oltre il prezzo. Le imprese non sono più giudicate solo per ciò che producono, ma per come producono, selezionano e collaborano con i propri fornitori.
Acquisti Responsabili – Guida per Integrare Etica e Sostenibilità nella Supply Chain mostra come trasformare la funzione acquisti in un motore di cambiamento positivo, capace di coniugare efficienza economica, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
Con un approccio chiaro e pratico, il libro illustra:
• Come definire politiche di approvvigionamento etiche e sostenibili.
• Come valutare i fornitori sulla base di criteri ESG e di conformità internazionale.
• Come ridurre i rischi reputazionali e costruire relazioni di lungo periodo fondate sulla fiducia.
• Come trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo reale.
Questa terza edizione aggiornata integra le più recenti normative europee, gli standard globali e le migliori pratiche adottate dalle aziende leader nel campo della sostenibilità e della supply chain etica.
Parte della Collezione: Manuali Pratici per la Gestione della Supply Chain, il volume è uno strumento indispensabile per professionisti, consulenti, e manager che vogliono guidare con consapevolezza e costruire un futuro più equo e sostenibile per le proprie organizzazioni.
INDICE
Fondamenti di Etica e Sostenibilità negli Acquisti - 8
• Cosa significa “acquisto responsabile” - 8
• Etica, conformità e responsabilità sociale - 9
• Legami tra sostenibilità e performance aziendale - 9
• Suggerimenti operativi per le aziende - 10
Quadro Normativo e Standard Internazionali - 11
• Normative locali e globali in materia di approvvigionamento sostenibile - 11
• Certificazioni e standard volontari - 12
• Il ruolo degli organismi internazionali e delle associazioni di settore – 12
• Suggerimenti operativi per le aziende - 13
Politiche e Codici di Condotta per i Fornitori - 14
• Definizione e implementazione di un codice etico - 14
• Clausole contrattuali su etica e sostenibilità - 15
• Monitoraggio e conformità – 15
• Suggerimenti operativi per un'applicazione efficace - 16
Integrazione di Criteri ESG nei Processi di Acquisto - 17
• Come includere fattori ambientali, sociali e di governance nelle gare - 17
• Valutazione e ponderazione dei criteri ESG - 18
• Integrazione con KPI e sistemi di reporting – 18
• Suggerimenti operativi per una reale integrazione - 19
Valutazione e Selezione dei Fornitori - 20
• Strumenti di due diligence etica e ambientale - 20
• Analisi del rischio nella supply chain - 21
• Come premiare fornitori virtuosi – 21
Gestione e Sviluppo della Relazione con i Fornitori - 23
• Partnership strategiche per obiettivi comuni - 23
• Piani di miglioramento e formazione dei fornitori - 24
• Audit e verifiche periodiche - 24
Tecnologie a Supporto degli Acquisti Responsabili - 26
• Piattaforme di tracciabilità e blockchain - 26
• Sistemi di monitoraggio e analisi dati ESG - 27
• Intelligenza artificiale per la valutazione dei fornitori - 27
Misurare l’Impatto degli Acquisti Responsabili - 29
• Indicatori chiave di performance (KPI) per etica e sostenibilità - 29
• Metriche qualitative e quantitative - 29
• Comunicazione interna ed esterna dei risultati - 30
Superare le Sfide e le Resistenze - 31
• Resistenze interne al cambiamento - 31
• Ostacoli nella supply chain globale - 31
• Strategie per mantenere l’impegno nel tempo - 32
Casi di Studio e Buone Pratiche - 33
• Caso di studio 1 – 33
• Caso di studio 2 - 33
• Lezioni apprese e applicazioni pratiche - 34
Conclusione - 35
Appendice A – Glossario dei Termini Chiave - 37
Appendice B – Checklist per Implementare un Programma di Acquisti Responsabili - 40
Appendice C – Esempio di Supplier Code of Conduct – 42
Appendice D – Tabella Operativa – Esempi di Criteri ESG nei Processi di Acquisto - 45