Carrello
Loading

PULP Magazine - 1000 ebook

In saldo
€10.00
Paga quello che vuoi: (minimo €10.00)
Aggiunto al carrello

👆Clicca su "anteprima" per l'elenco dei titoli .

Ricostruzione di tutti i Magazine americani di argomento fantastico pubblicati dal 1923 (anno della nascita di Weird Tales) ad oggi.


Una presentazione è doverosa, specialmente visto che l'argomento trattato è sconosciuto alla maggior parte dei lettori. Cosa sono i Pulp? I Pulp sono i Magazine, ovvero le Riviste, che dagli anni venti in poi, fino alla metà degli anni 60, hanno trattato argomenti considerati "popolari", come inizialmente polizieschi, mystery, avventura, e successivamente fantascienza, fantasy e horror, storie quindi che non "meritavano" una collocazione e una distribuzione nelle librerie, ma erano riservate alle edicole. Questi Magazine erano chiamati Pulp per via del tipo di carta più a buon mercato che usavano, quella ottenuta dalla polpa dell'albero e quindi di qualità più scadente rispetto a quella ottenuta dal resto del tronco, ed erano caratterizzate da un formato molto grande, che solo negli anni 50 tenderà a restringersi fino ad un formato più tascabile, il digest. I Pulp sono stati un fenomeno tutto americano, che interesserà i lettori inglesi con molto ritardo, e praticamente non giungerà mai nel resto del mondo. In Italia, arrivato con trent'anni di ritardo, il fantastico avrà un formato digest, e una netta distinzione tra romanzi e racconti. Non era così nei Pulp. Infatti nel mondo dei Magazine Americani questa distinzione non c'è mai stata. Anche negli anni 60, quando il fantastico ha iniziato ad invadere le librerie, si trattava generalmente di ristampe di romanzi usciti a puntate sui Pulp, i serial, o antologie di racconti provenienti pure loro dai Pulp. In pratica bisogna arrivare agli anni 70, con la morte dei Pulp, per vedere in libreria romanzi e antologie originali. Quindi tutta la produzione fantastica in lingua inglese di quasi 50 anni è passata dalle pagine dei Pulp, racconti di ogni dimensione (novella, novelette e shortstory), e romanzi, divisi in più parti come serial o pubblicati in una sola volta, come complete novel.


Questa presentazione è necessaria per spiegare che non si tratterà solo di una "raccolta" di racconti, ma che questa "collana" cercherà di ricostruire l'intera letteratura fantastica passata dalle pagine dei Magazine, naturalmente nei limiti di ciò che è stato tradotto in italiano e che sia possibile reperire.


E ora due parole sui Magazine: ho messo tutti i Magazine esistenti? ... No, ma quasi: mancano all'appello alcuni Magazine minori e i Magazine non americani come gli inglesi Nebula, Interzone, New Worlds. Mancano inoltre i Magazine di carattere più generale, che hanno trattato il fantastico solo saltuariamente come Argosy, All-Story, Blue Book.
Otterrai un file ZIP (125MB)