
Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli di Autori Vari
In saldo
€7.99
€7.99
Autore: Autori Vari
Titolo: Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli
Pagg edizione cartacea: 268
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM
Prezzo: 7,99 euro
Edizione: Mauna Loa, 2021
EAN/ISBN: 979-12-80456-09-0
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
IL TESTO: Questa raccolta di pensieri e racconti di giovanissimi studenti di 18 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado è una finestra palpitante e vitale sulla più grave esperienza condivisa da tutti, per la prima volta, nel mondo. Eppure, sono sempre i più giovani, osservando con i loro occhi, a darci la visione più vera: di speranza e allo stesso tempo di tristezza, di originalità, di quotidianità e di riflessioni universali. Questa opera ha la freschezza di un vento primaverile, e ci fa immaginare noi al loro posto, ci fa vedere noi stessi, bambini, alle prese con la terribile pandemia.

GLI AUTORI: Tutti gli studenti sono stati assolutamente bravi. Essi vanno dalla classe elementare fino alla terza media, e frequentano scuole di Comuni della Provincia di Ascoli Piceno (San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto) e di Teramo (Martinsicuro). Per rispettare la privacy, sono indicati solo i nomi e le iniziali del cognome. Qui si è lasciata spontaneità ai loro scritti, non facendo correzioni: qualcuno si esprime in modo adeguato alla propria età, altri usano le parole dei telegiornali, che avranno ascoltato ogni giorno in famiglia, e scrivono come piccoli giornalisti.
ESTRATTO: CLASSE II A STELLA DI MONSAMPOLO
IL COVID, SARA F.
Il covid sono due anni che lo combattiamo, ma vi dico una cosa chi ha paura non deve averla perché la paura è quella che noi dobbiamo sconfiggere. Se noi rispettiamo le regole, ci mettiamo le mascherine, ci igienizziamo le mani , insieme al vaccino che sta arrivando il virus scomparirà mentre la paura resta se non impariamo a eliminarla.
A CASA MIA, ARIANNA T.
Da questa pandemia ho imparato che stare a casa è bello, certo a volte un po’ noioso. Ho fatto tantissime cose, tipo: disegnare, colorare, osservare… a volte non avendo nessuno fingevo di fare la scimmietta da sola… ne ho fatte e pensate di tutti i colori…..!! Non vedo l’ora di poter tornare al parco giochi e di scatenarmi!!!
DA GRANDE FARO’ IL PITTORE, LIAM R.
Io da grande voglio fare il pittore . Disegnare è bello perché ci si diverte e si possono rappresentare le cose , difatti sicuramente farò un quadro storico per ricordare questa grande battaglia che stiamo vivendo.
LE MASCHERINE, MARTA R.
Di giorno me le metto e mi
Pungono il mento.
Son le mascherine , di tutti i gusti e carine,
ma ti fan venire tutte quelle palline .
Quando il covid se ne andrà
Una grande festa ci sarà !!!!
IL RISPETTO, CECILIA T.
Durante questa pandemia dobbiamo rispettare le regole, perché se non lo facciamo è probalbile non ci salveremo. Io sono molto triste, non possiamo andare a trovare i parenti.
Vorrei tanto che passi , mi mancano troppe cose !!
PERCHÉ, ANDREA G.
Perché C ‘è la pandemia ?
Da dove è venuto il covid ?
Quando l hanno fatto venire ?
Com’è arrivato in Italia ?
Come si è sparso in tutto il mondo ?
Quante domande che ho in testa di cui ancora non conosco la risposta .
Io sono solo un bambino e tante cose ancora non so…
ma di una cosa si… che la cosa che desidero di più è che presto finisca !!!!
IL VERMICELLO, MATTIA A.
Questo brutto vermicello….. io lo chiamo così!!! hihihi !! ci sta colpendo un po’ a tutti d è diventato pure noioso!!! Orami vogliamo tutti mandarlo via ! Purtroppo c‘è chi sta male, ma anche noi bambini stiamo soffrendo, non possiamo fare tante cose, ma soprattutto giocare, ed è un nostro diritto !!!
Ridateci l ‘infanzia !!!!!
IL DOTTORE, NINO C.
Da grande voglio fare il dottore perché non voglio più vedere stare male le persone così e non poter fare niente. Non voglio più che si muore per colpa di un virus ed è solo grazie alla medicina che si potrà combattere e distruggere questa malattia. La medicina è l’antidoto magico che ci salverà!!
Titolo: Abbasso il Covid. La pandemia raccontata dai nostri figli
Pagg edizione cartacea: 268
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM
Prezzo: 7,99 euro
Edizione: Mauna Loa, 2021
EAN/ISBN: 979-12-80456-09-0
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
IL TESTO: Questa raccolta di pensieri e racconti di giovanissimi studenti di 18 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado è una finestra palpitante e vitale sulla più grave esperienza condivisa da tutti, per la prima volta, nel mondo. Eppure, sono sempre i più giovani, osservando con i loro occhi, a darci la visione più vera: di speranza e allo stesso tempo di tristezza, di originalità, di quotidianità e di riflessioni universali. Questa opera ha la freschezza di un vento primaverile, e ci fa immaginare noi al loro posto, ci fa vedere noi stessi, bambini, alle prese con la terribile pandemia.

GLI AUTORI: Tutti gli studenti sono stati assolutamente bravi. Essi vanno dalla classe elementare fino alla terza media, e frequentano scuole di Comuni della Provincia di Ascoli Piceno (San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Monsampolo del Tronto) e di Teramo (Martinsicuro). Per rispettare la privacy, sono indicati solo i nomi e le iniziali del cognome. Qui si è lasciata spontaneità ai loro scritti, non facendo correzioni: qualcuno si esprime in modo adeguato alla propria età, altri usano le parole dei telegiornali, che avranno ascoltato ogni giorno in famiglia, e scrivono come piccoli giornalisti.
ESTRATTO: CLASSE II A STELLA DI MONSAMPOLO
IL COVID, SARA F.
Il covid sono due anni che lo combattiamo, ma vi dico una cosa chi ha paura non deve averla perché la paura è quella che noi dobbiamo sconfiggere. Se noi rispettiamo le regole, ci mettiamo le mascherine, ci igienizziamo le mani , insieme al vaccino che sta arrivando il virus scomparirà mentre la paura resta se non impariamo a eliminarla.
A CASA MIA, ARIANNA T.
Da questa pandemia ho imparato che stare a casa è bello, certo a volte un po’ noioso. Ho fatto tantissime cose, tipo: disegnare, colorare, osservare… a volte non avendo nessuno fingevo di fare la scimmietta da sola… ne ho fatte e pensate di tutti i colori…..!! Non vedo l’ora di poter tornare al parco giochi e di scatenarmi!!!
DA GRANDE FARO’ IL PITTORE, LIAM R.
Io da grande voglio fare il pittore . Disegnare è bello perché ci si diverte e si possono rappresentare le cose , difatti sicuramente farò un quadro storico per ricordare questa grande battaglia che stiamo vivendo.
LE MASCHERINE, MARTA R.
Di giorno me le metto e mi
Pungono il mento.
Son le mascherine , di tutti i gusti e carine,
ma ti fan venire tutte quelle palline .
Quando il covid se ne andrà
Una grande festa ci sarà !!!!
IL RISPETTO, CECILIA T.
Durante questa pandemia dobbiamo rispettare le regole, perché se non lo facciamo è probalbile non ci salveremo. Io sono molto triste, non possiamo andare a trovare i parenti.
Vorrei tanto che passi , mi mancano troppe cose !!
PERCHÉ, ANDREA G.
Perché C ‘è la pandemia ?
Da dove è venuto il covid ?
Quando l hanno fatto venire ?
Com’è arrivato in Italia ?
Come si è sparso in tutto il mondo ?
Quante domande che ho in testa di cui ancora non conosco la risposta .
Io sono solo un bambino e tante cose ancora non so…
ma di una cosa si… che la cosa che desidero di più è che presto finisca !!!!
IL VERMICELLO, MATTIA A.
Questo brutto vermicello….. io lo chiamo così!!! hihihi !! ci sta colpendo un po’ a tutti d è diventato pure noioso!!! Orami vogliamo tutti mandarlo via ! Purtroppo c‘è chi sta male, ma anche noi bambini stiamo soffrendo, non possiamo fare tante cose, ma soprattutto giocare, ed è un nostro diritto !!!
Ridateci l ‘infanzia !!!!!
IL DOTTORE, NINO C.
Da grande voglio fare il dottore perché non voglio più vedere stare male le persone così e non poter fare niente. Non voglio più che si muore per colpa di un virus ed è solo grazie alla medicina che si potrà combattere e distruggere questa malattia. La medicina è l’antidoto magico che ci salverà!!