
BIOLOGIA
In saldo
€9.00
€9.00
220 pagine
PROGRAMMA:
PRINCIPI DI BIOLOGIA
Introduzione alla Biologia. Applicazioni delle conoscenze biologiche in campo biomedico: il metodo e il progresso scientifico. Definizione dell'oggetto del nostro studio attraverso le proprietà dei viventi.
I livelli di organizzazione della materia vivente.
LE STRUTTURE BIOLOGICHE
La teoria cellulare. La cellula: generalità, forma e dimensioni. Cenni su virus e prioni. Dalla cellula procariotica alla eucariotica, elementi differenziativi. La cellula eucariotica: strutture e funzioni dei compartimenti. Il sistema membranoso interno.
Le membrane biologiche. Proteine e lipidi di membrana: funzioni. Il trasporto di membrana. Principi di comunicazione cellulare.
Il nucleo e l'architettura molecolare della vita: involucro nucleare, rapporti nucleo-citoplasma, organizzazione nucleare del DNA. I livelli di compattazione ed organizzazione della cromatina.
LE PROPRIETA' ELETTIVE DELLE CELLULE
- ESPRESSIONE ED UTILIZZO DELLA INFORMAZIONE GENETICA
Organizzazione della informazione genetica: il gene ed il genoma umano. I geni classici e la sintesi proteica. I geni a RNA (ncRNA o RNA non codificanti proteine).
L'espressione del patrimonio informativo: trascrizione e traduzione. Il codice genetico di traduzione.
Generalità sui livelli di controllo della espressione genica negli eucarioti.
Il dfferenziamento cellulare: dalla staminalità alla piena competenza.
- LA DIVISIONE CELLULARE E LA MORTE CELLULARE
Il ciclo vitale di una cellula: proliferazione e morte cellulare.
Il ciclo di divisione delle cellule: dalla fenomenologia alla regolazione.
I processi di mitosi e meiosi: meccanismi e significato biologico. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi.
RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI- trasmissione della informazione
Generalità sulle strategie riproduttive dei viventi. Riproduzione e sessualità. Cenni su gametogenesi e fecondazione.
PROGRAMMA:
PRINCIPI DI BIOLOGIA
Introduzione alla Biologia. Applicazioni delle conoscenze biologiche in campo biomedico: il metodo e il progresso scientifico. Definizione dell'oggetto del nostro studio attraverso le proprietà dei viventi.
I livelli di organizzazione della materia vivente.
LE STRUTTURE BIOLOGICHE
La teoria cellulare. La cellula: generalità, forma e dimensioni. Cenni su virus e prioni. Dalla cellula procariotica alla eucariotica, elementi differenziativi. La cellula eucariotica: strutture e funzioni dei compartimenti. Il sistema membranoso interno.
Le membrane biologiche. Proteine e lipidi di membrana: funzioni. Il trasporto di membrana. Principi di comunicazione cellulare.
Il nucleo e l'architettura molecolare della vita: involucro nucleare, rapporti nucleo-citoplasma, organizzazione nucleare del DNA. I livelli di compattazione ed organizzazione della cromatina.
LE PROPRIETA' ELETTIVE DELLE CELLULE
- ESPRESSIONE ED UTILIZZO DELLA INFORMAZIONE GENETICA
Organizzazione della informazione genetica: il gene ed il genoma umano. I geni classici e la sintesi proteica. I geni a RNA (ncRNA o RNA non codificanti proteine).
L'espressione del patrimonio informativo: trascrizione e traduzione. Il codice genetico di traduzione.
Generalità sui livelli di controllo della espressione genica negli eucarioti.
Il dfferenziamento cellulare: dalla staminalità alla piena competenza.
- LA DIVISIONE CELLULARE E LA MORTE CELLULARE
Il ciclo vitale di una cellula: proliferazione e morte cellulare.
Il ciclo di divisione delle cellule: dalla fenomenologia alla regolazione.
I processi di mitosi e meiosi: meccanismi e significato biologico. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi.
RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI- trasmissione della informazione
Generalità sulle strategie riproduttive dei viventi. Riproduzione e sessualità. Cenni su gametogenesi e fecondazione.