
Amanar "La Longevità Attraverso la Magia"
INTRODUZIONE
Prefazione dell’autore
Breve panoramica sul tema della longevità e sul ruolo delle pratiche magiche per ottenere salute ed equilibrio.
Esperienza personale dell’autore e motivazioni che hanno portato alla stesura del libro.
Come utilizzare questo libro al meglio per trarne il massimo beneficio.
Panoramica storica della magia e della longevità
Le radici delle pratiche magiche in diverse culture (dall’Antico Egitto al Tibet).
L’influenza delle tradizioni religiose e mistiche nella ricerca dell’immortalità.
L’evoluzione del concetto di “longevità” e il ruolo dell’alchimia, dell’ermetismo e delle pratiche taoiste.
PARTE I. FONDAMENTI DI ESOTERISMO E OCCULTISMO
Principi fondamentali degli insegnamenti occulti
Che cos’è l’occultismo e l’esoterismo: concetti chiave e leggi nascoste dell’Universo.
I concetti di “macrocosmo e microcosmo”: come il mondo interiore dell’uomo rispecchia la realtà esterna.
Campi energetici, aure, chakra: prospettive esoteriche sulla costituzione dell’essere umano.
Psicologia e magia: il ruolo della coscienza nel raggiungimento della longevità
Come la psiche influenza il corpo: credenze subconscie, schemi mentali.
Effetti placebo e nocebo: come pensieri e convinzioni incidono su salute e durata della vita.
Archetipi, immagini e il loro potere magico (esempi dalla psicologia junghiana).
Il potere incantatorio della parola e degli incantesimi
Il principio della vibrazione: perché formulazioni precise (in latino e in altre lingue antiche) possiedono una forza speciale.
Varie lingue magiche: latino, greco antico, aramaico, sanscrito, ecc.
Regole per creare incantesimi: struttura, intenzione, purezza rituale.
Simboli e sigilli nella pratica della longevità
Come realizzare e attivare sigilli per rafforzare la salute e proteggere l’energia vitale.
Il ruolo energetico e psicologico dei simboli.
Rituali fondati sui sigilli: scrittura, attivazione con il fuoco, il respiro o la meditazione.
PARTE II. RITUALI E INCANTESIMI PER PROLUNGARE LA VITA
Rituali di purificazione: preparare corpo e spirito
Abluzioni rituali, fumigazioni, restrizioni alimentari prima delle pratiche magiche.
Purificazione dello spazio: uso di sale, candele, incensi e allestimento di un altare.
Mantra e incantesimi latini per eliminare le energie negative.
Riti per potenziare la forza vitale
Lavorare con i quattro elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Aria) per ripristinare la vitalità.
Un incantesimo in latino per attirare energia vitale e proteggersi dalle malattie.
Danze e canti rituali per l’apertura dei canali energetici.
Incantesimi contro l’invecchiamento
Formule latine e frasi magiche per il ringiovanimento del corpo.
Antichi riti celtici, egizi e taoisti per “riconquistare la giovinezza”.
Il loro funzionamento: trasformazione simbolica e rinascita interiore.
Elisir di longevità e pratiche alchemiche
I principi dell’alchimia: la trasmutazione del “metallo vile” in oro come metafora di trasformazione interiore.
Ricette di tinture ed elisir a base di erbe, minerali e incensi.
Sicurezza ed etica nell’uso di sostanze materiali.
Rituali delle fasi lunari e magia planetaria per allungare la vita
L’influenza della Luna e dei pianeti sul ciclo di vita umano.
Quando eseguire i riti: scelta del giorno, dell’ora e dell’energia planetaria.
Esempi di sigilli planetari e loro utilizzo in rituali volti alla salute.
PARTE III. CONOSCENZE ORIENTALI PER L’ARMONIA E LA LONGEVITÀ
Pratiche taoiste: i segreti dell’energia vitale (Qi)
Cos’è il Qi e come è collegato alla salute e alla longevità.
Principali esercizi taoisti: il “Sorriso Interiore”, l’“Accumulo di Energia” e altri.
Integrare la tradizione taoista con i rituali occulti occidentali.
Yoga: un percorso verso la longevità attraverso mente e corpo
Elementi chiave dello yoga: asana, pranayama, meditazione e il loro impatto sulla longevità.
Creare un proprio programma di yoga per rafforzare il corpo e aumentare l’energia vitale.
Incorporare mantra e rituali nella pratica quotidiana.
Pratiche tibetane per il ringiovanimento
I leggendari “Cinque Tibetani” e il loro effetto magico sul corpo.
Rituali tibetani basati sulla respirazione e la visualizzazione.
Metodi di purificazione e rinnovamento a livello fisico, mentale e spirituale.
Meditazioni buddhiste e la conquista della pace interiore
Le pratiche di benevolenza (metta), consapevolezza (vipassanā) e la loro rilevanza per la longevità.
Come lo stato mentale influenza la salute fisica e la durata della vita.
Formule rituali e recitazione dei sutra per rafforzare lo spirito.
Ayurveda: unire la magia e la scienza della vita
I tre dosha e la comprensione del corpo in chiave ayurvedica.
Aspetti magici di erbe, oli e incensi nell’Ayurveda.
Procedure rituali (panchakarma) e i loro effetti psico-energetici.
PARTE IV. ASPETTI PSICOLOGICI E MANTENIMENTO DELLA GIOVINEZZA
La forza dell’intenzione e della visualizzazione
Come definire un’intenzione chiara: il ruolo delle immagini, delle emozioni e delle sensazioni.
Tecniche di visualizzazione per favorire la salute e il ringiovanimento.
Ostacoli psicologici: paura della morte, dubbi, rifiuto.
Lavorare con l’inconscio attraverso il sogno magico
Sogni lucidi e il loro potenziale di autoguarigione.
Il linguaggio simbolico dei sogni e la sua interpretazione: contatto con gli archetipi.
Rituali serali: formulare domande e ricevere risposte in sogno.
Autoipnosi magica e training autogeno
Principi di base di ipnosi e suggestione utili nella pratica magica.
Training autogeno: una tecnica per radicare convinzioni positive riguardo alla longevità.
Combinare ipnosi con incantesimi e sigilli per potenziarne l’efficacia.
Difese magiche contro lo stress e i vampiri energetici
Creare amuleti e talismani protettivi e attivarli correttamente.
Tecniche psicologiche per contrastare influssi negativi.
Rituali di purificazione dell’aura e di riequilibrio energetico.
Egregori della longevità: interagire con i campi collettivi
Il concetto di egregore: come le credenze collettive influenzano la nostra esistenza.
Creare o collegarsi a un “egregore della salute”: pratiche e rituali.
L’impatto di meditazioni di gruppo e azioni magiche collettive.
PARTE V. IL PERCORSO PRATICO VERSO LA LONGEVITÀ
Rituali dell’elemento Fuoco per la trasformazione e il ringiovanimento
Il fuoco sacro e la meditazione sulla fiamma come simboli di rinascita.
Formule latine per bruciare vecchi schemi e malattie.
Purificazione rituale attraverso il fuoco (candele, falò, lampade).
Pratiche energetiche con la Terra e le piante
Contatto con la natura: perché lavorare con la terra guarisce e prolunga la vita.
Rituali di piantumazione di erbe, fiori e alberi con intento magico.
Tradizioni celtiche e slave legate a riti terreni per fortificare la salute.
Pratiche dell’Aria: il respiro della vita
L’importanza del respiro in magia e per la salute.
Incantesimi pronunciati durante l’inspirazione o l’espirazione per accrescere l’energia.
Integrazione delle tecniche di respirazione yoga con la magia rituale occidentale.
Rituali dell’Acqua per la purificazione e il ringiovanimento
Fonti sacre, bagni rituali e immersioni fluviali: significato mitologico e terapeutico.
Recitare incantesimi in latino sull’acqua per mutarne la struttura (ispirato alle ricerche di Masaru Emoto).
Bagni di sale ed erbe come rituali di purificazione e ringiovanimento.
Qigong e Taiji come danza magica della vita
Principi di base dei movimenti fluidi e della consapevolezza corporea.
Circuiti e flussi energetici nel corpo: come dirigerli per potenziare la salute.
Rituali integrati: ogni gesto come atto consapevole, unito a incantesimi o mantra.
PARTE VI. RISULTATI, ETICA E PERCORSO SPIRITUALE
Monitorare i progressi e tenere un diario magico
Come riconoscere e consolidare i cambiamenti positivi.
L’importanza di esaminare con regolarità i rituali e il loro influsso sul benessere.
Creare il proprio “Libro delle Ombre” o “Grimorio della Longevità”.
Etica delle pratiche magiche e conseguenze dell’interferenza nel destino
Leggi karmiche: come intenzioni e azioni incidono sulla propria vita e su quella altrui.
Limiti da non superare: quando i rituali possono essere dannosi o ritorcersi contro.
La responsabilità nella pratica magica: onorare e rispettare le forze della natura.
Connessione con poteri superiori: preghiere, mantra e incantesimi in diverse tradizioni
Differenza tra preghiera e incantesimo: quando rivolgersi al Divino o alle forze della natura.
I mantra orientali (sanscrito) e il loro potente effetto su mente e corpo.
Formule occulte nella tradizione occidentale (latino, ebraico, greco antico): ampliare la propria pratica.
Il cammino di ulteriore sviluppo: verso la vera longevità
Oltre la dimensione fisica: riconoscersi come esseri spirituali eterni.
Consigli per proseguire gli studi ed esplorare le scuole mistiche.
Parole finali: l’integrazione di esoterismo, psicologia, magia e buon senso come chiave per una longevità consapevole.