
ISTOLOGIA
In saldo
€8.00
€8.00
151 pagine
PROGRAMMA:
Caratteristiche generali della cellula con particolare approfondimento di:
Citoscheletro
Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Movimento cellulare Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia. Movimento cigliare e flagellare. Trasporto intracellulare. Movimento ameboide.
Sistemi di giunzione
Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.
Il differenziamento istologico ed i quattro gruppi principali di tessuti.
TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, sistemi giunzionali. Distribuzione e classificazione degli epiteli.
Il tessuto epiteliale di rivestimento. Classificazione in base a posizione, morfologia, stratificazione e specializzazioni apicali.
Il tessuto epiteliale ghiandolare esocrino. Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Processo di secrezione.
Il tessuto epiteliale ghiandolare endocrino. Organizzazione strutturale. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, isole del Langerhans, ghiandola interstiziale del testicolo, tiroide).
TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. La matrice extracellulare: fibre collagene, reticolari ed elastiche; sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti. Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti.
Tessuto cartilagineo. Quantità, qualità e disposizione delle fibre. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Cellule della cartilagine.
Tessuto osseo. Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo (osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Matrice ossea. Ossificazione diretta ed indiretta.
Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tessuto linfoide diffuso. Morfologia e funzioni.
TESSUTI CONTRATTILI Tessuti muscolari: striato scheletrico, cardiaco e liscio. Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.
TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso. Struttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi. Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Schwann e cellule satelliti.
PROGRAMMA:
Caratteristiche generali della cellula con particolare approfondimento di:
Citoscheletro
Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Movimento cellulare Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia. Movimento cigliare e flagellare. Trasporto intracellulare. Movimento ameboide.
Sistemi di giunzione
Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.
Il differenziamento istologico ed i quattro gruppi principali di tessuti.
TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, sistemi giunzionali. Distribuzione e classificazione degli epiteli.
Il tessuto epiteliale di rivestimento. Classificazione in base a posizione, morfologia, stratificazione e specializzazioni apicali.
Il tessuto epiteliale ghiandolare esocrino. Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Processo di secrezione.
Il tessuto epiteliale ghiandolare endocrino. Organizzazione strutturale. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, isole del Langerhans, ghiandola interstiziale del testicolo, tiroide).
TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. La matrice extracellulare: fibre collagene, reticolari ed elastiche; sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti. Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti.
Tessuto cartilagineo. Quantità, qualità e disposizione delle fibre. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Cellule della cartilagine.
Tessuto osseo. Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo (osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Matrice ossea. Ossificazione diretta ed indiretta.
Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tessuto linfoide diffuso. Morfologia e funzioni.
TESSUTI CONTRATTILI Tessuti muscolari: striato scheletrico, cardiaco e liscio. Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.
TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso. Struttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi. Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Schwann e cellule satelliti.