Carrello
Loading

✨ Perché dimentichiamo i sogni?

Ti è mai successo di svegliarti con la sensazione vivida di un sogno… e poi vederlo svanire come nebbia al sole?

Accade a tutti. Ed è una delle frustrazioni più comuni per chi inizia a tenere un diario onirico o a esplorare il mondo dei sogni.


Ma perché dimentichiamo i sogni?

La risposta non è semplice. Richiama sia il funzionamento biologico del cervello, sia le difese della nostra psiche profonda.



🧠 Una questione di memoria… ma non solo


Dal punto di vista neurologico, i sogni avvengono principalmente nella fase REM del sonno, quando l’attività cerebrale è intensa, quasi simile alla veglia. Tuttavia, la parte del cervello coinvolta nella memoria a lungo termine — in particolare l’ippocampo — è meno attiva durante questa fase.

Questo significa che, anche se il sogno è vivido, non sempre viene “registrato” in modo stabile.


Inoltre, appena ci svegliamo, l’adrenalina del risveglio, il movimento del corpo, i pensieri immediati (cosa devo fare oggi? Dove sono le chiavi?) possono interrompere bruscamente il filo sottile che ci collega al sogno. E ciò che non viene “ancorato” nei primi secondi tende a sparire.


Ma la biologia spiega solo una parte del mistero.



🕯 La dimenticanza come difesa psichica


In psicologia analitica, in particolare con Jung e Hillman, il sogno non è solo un fenomeno cerebrale. È un linguaggio dell’anima.

E come ogni linguaggio profondo, può contenere verità che fanno paura, immagini che scuotono, desideri rimossi.


Dimenticare un sogno può essere — in parte — una difesa inconscia.

Come se qualcosa dentro di noi dicesse:

“Non sei ancora pronto per vedere questo.”

Oppure:

“Questa verità ti cambierebbe troppo, troppo in fretta.”


In questo senso, la dimenticanza non è sempre un errore.

A volte è un atto d’amore dell’inconscio, che ci protegge dai suoi stessi messaggi finché non siamo pronti ad ascoltarli davvero.



🌑 Sogni dimenticati… ma non perduti


Anche se non ricordiamo consapevolmente un sogno, esso lascia un’impronta.

Una sensazione, un’intuizione, una decisione improvvisa che sembra arrivata dal nulla.


Molte scelte importanti, cambiamenti interiori, o persino creazioni artistiche, nascono da sogni dimenticati che hanno comunque operato dentro di noi, in silenzio.


Il sogno non ha bisogno di essere capito per agire.

Ma se lo ricordiamo, possiamo collaborare con lui.



✍️ Come favorire il ricordo dei sogni?


Se desideri entrare in contatto più profondo con i tuoi sogni, ci sono alcuni rituali semplici ma potenti:


  • Intenzione serale: prima di dormire, dichiara mentalmente (o a voce) che desideri ricordare il sogno. L’inconscio risponde alla richiesta consapevole.
  • Diario sul comodino: avere carta e penna (o un’app) pronta ti aiuterà a cogliere subito le immagini al risveglio.
  • Movimento minimo: quando ti svegli, resta immobile per qualche secondo. Non parlare, non alzarti. Lascia che il sogno “torni”.
  • Titolo evocativo: anche un’immagine vaga o una sensazione può diventare un titolo. È già un modo per onorare ciò che è passato.



🌌 Dimenticare fa parte del viaggio


Ricordare i sogni è un allenamento. Non un dovere.

Anche se li dimentichi, non stai fallendo.


I sogni non si offendono.

Continuano a parlarti, notte dopo notte.

E prima o poi, troverai un frammento, una frase, un simbolo… che non svanisce più.


“Il sogno è una lettera sigillata. A volte la dimentichi sul comodino. Ma il suo profumo resta.”



📖 Vuoi ricordare meglio i tuoi sogni?


Ho creato una guida essenziale per chi desidera coltivare un rapporto più intimo con il proprio mondo onirico.

Si chiama Risvegli – Come accogliere il sogno al mattino ed è un piccolo rituale da tenere sul comodino: poetico ma pratico, pensato per aiutarti a restare in ascolto, anche quando il sogno sembra svanire in fretta.


✨ La trovi nella mia Bottega dell’Ombra.

È il primo passo per iniziare un dialogo sincero con l’invisibile.