Marmellate, confetture e composte: qual è la differenza?
Non è tutta marmellata
In pochi sanno che esiste una differenza fra marmellate, confetture e composte ma quasi nessuno ha capito qual è, e allora oggi lo vediamo insieme:
Le marmellate sono solo quelle di agrumi, quindi arancia, limone, mandarino, bergamotto, pompelmo, cedro, lime.
Le confetture sono quelle preparazioni dove la percentuale di zucchero è più alta rispetto a quella della frutta.
Le composte, al contrario delle confetture, hanno una più alta percentuale di frutta e contengono meno zucchero.
Confetture e composte sono fatte con qualunque tipo di frutta, esclusi gli agrumi.
Per praticità tutti utilizziamo -impropriamente- il termine "marmellata" per riferirci indifferentemente a tutti e tre questi tipi di prodotti, perché siamo abituati così da sempre, ma da oggi sappiamo che ognuno di essi ha un nome specifico in riferimento alla propria caratteristica.
Ma non esistono solo loro.
C'è poi una quarta categoria che si differenzia dalle tre sopracitate in quanto priva completamente di zucchero: le preparazioni a base di frutta.
Solitamente sull'etichetta del barattolo troviamo questa dicitura per indicare che quel prodotto è solo a base di frutta al 100%, senza zuccheri aggiunti.
Questi prodotti sono dolci e gustosi esattamente come marmellate, confetture e composte, nonostante non siano addizionate di ulteriore (inutile) zucchero, in quanto la frutta è già molto zuccherina di suo e non necessita di zucchero per essere più gradevole.
Per quanto riguarda la conservazione durano a lungo anche le preparazioni 100% frutta, se chiuse bene e tenute in frigo (io faccio così e non ho mai avuto problemi!).
La salute ringrazia
Le preparazioni di frutta senza zucchero sono senza dubbio la migliore scelta che possiamo fare per la nostra salute, perché evitiamo di immettere nel corpo zucchero inutile, pro-infiammatorio e responsabile dell'innalzamento della glicemia, promotore del colesterolo e del grasso in eccesso (un corpo intasato di zucchero convertirà questo surplus in grasso), base di tanti disturbi e patologie.
Palato soddisfatto e cuor leggero
Questi prodotti non hanno nulla da invidiare alle loro "cugine" più conosciute, e se nessuno ti dice che stai mangiando "una marmellata" senza zucchero non te ne accorgi nemmeno!
Il gusto è ottimo, il palato e la testa saranno appagati e tu mangerai a cuor leggero, senza sensi di colpa né pensieri.
Naturalmente non bisogna eccedere, come del resto con la frutta fresca, perché come dicevamo poco fa sono comunque prodotti zuccherini, anche se in modo naturale (il fruttosio è lo zucchero della frutta) ma sono pur sempre zuccheri, quindi vanno consumati moderatamente e abbinati a fonti di proteine e grassi buoni (come frutta secca e latte di cocco).
Sono un'ottima alternativa per chi decide di diminuire gli zuccheri dalla propria vita e per chi segue uno stile alimentare low carb.
Una scoperta in cucina
Da quando le ho scoperte mi si è aperto un più ampio ventaglio di possibilità culinarie e ho realizzato tante ricette con queste "composte" senza zucchero, che riscuotono sempre grande successo.
Se sei curioso/a seguimi sui miei social Instagram, YouTube e Telegram. Ti lascio qui i link:
Instagram: https://www.instagram.com/lamiacucinaalternativa_?igsh=YnVjNTl3emxkMnJi
YouTube: https://youtube.com/@lamiacucinaalternativa?si=IL8Ft3eak4APRAP1
Telegramma: https://t.me/la_mia_cucina_alternativa
Grazie per il tuo prezioso tempo che anche oggi hai scelto di dedicarmi. Te ne sono grata!
Spero di aver ricambiato lasciandoti un po' di informazioni utili.
Ti abbraccio e ti do appuntamento al prossimo articolo.
Giorgia