Carrello
Loading

Ti racconto un po' di me...

Ciao e benvenuto/a sul mio sito!


Questo è il primo blog che scrivo e quindi ho pensato di presentarmi, così da spiegarti chi sono, cosa faccio nella vita e come sono arrivata fin qui. Spero ti faccia piacere leggermi.


Mi chiamo Giorgia, sono nata a Firenze il 10/01/1989 e mi sono diplomata nel 2008 al Liceo socio-psico-pedagogico. Nella vita ho fatto diversi lavori: segretaria, commessa, operaia, donna delle pulizie, dog-sitter, proprietaria di un centro estetico, truccatrice; tutto questo fra il 2009 e il 2021. Poi c’è stata una fase di transizione fra quella che era la mia vita di prima e quella che è la mia vita di adesso.


Ciò che ha determinato questo passaggio è stato un problema di salute che è iniziato nel 2009 e che pian piano ha subito un tracollo fino al 2020 quando ho vissuto l’episodio più grave.


A fine 2009 ho iniziato a soffrire di gastrite nervosa che si è portata dietro, negli anni, tutta una serie di disturbi, come reflusso e intolleranza al lattosio nel 2012, a cui si è aggiunta anche quella al glutine nel 2018. In realtà lo stomaco è sempre stato il mio punto debole fin da piccola, quello in cui somatizzavo lo stress, perché quando avevo ansia o paura mi si chiudeva lo stomaco e dicevo alla mamma “mi sento piena”, e ricordo bene una volta in cui la pediatra disse a mia mamma “è un problema psicologico”, anche se all’epoca non capivo cosa volesse dire.


In tutti questi anni ho fatto visite mediche, assunto farmaci e rimedi naturali, fatto esami e controlli di ogni tipo senza che venisse mai fuori nulla di organico, ma solo di natura psico-somatica.


Per cercare di migliorare tutti questi disturbi, diventati invalidanti, ho agito in primis sull’alimentazione eliminando glutine e lattosio (e già questo mi ha aiutata tanto ad alleviare gastrite e reflusso) ma mi sono anche presa cura della mia salute mentale facendo psicoterapia (che mi ha dato un supporto psicologico fondamentale in momenti di profonda crisi come quella di quegli anni, ma soprattutto mi ha permesso di capire come funziono, quali meccanismi si innescano nella mia mente, perché si innescano e come poter agire e cambiare le cose, mi ha fatto prendere consapevolezza di me stessa ma anche, di riflesso, di ciò che mi circonda). Nel 2020 però c’è stato l’episodio di malessere più grave: avevo lo stomaco talmente devastato che non riuscivo a stare in piedi più di qualche minuto perché mi veniva da vomitare, soprattutto dopo mangiato, costringendomi a passare giorni fra sedia, divano e letto. Per fortuna all’epoca facevo ancora psicoterapia e la mia terapeuta mi dette il nome del suo nutrizionista, il quale mi ha rimessa sulla giusta strada, iniziando a farmi percorrere la via della rinascita.


Lui mi ha spiegato cosa mi era successo e perché: avevo lo stomaco infiammato dagli zuccheri, ovvero mangiavo troppi carboidrati (pane, pasta, cereali, pizza, biscotti, crackers, schiacciata, merendine, dolci, zucchero raffinato) e poche proteine nobili e grassi buoni (carne, pesce, uova, olio d’oliva, cocco, avocado, frutta secca, per citarne alcuni), come anche pochi carboidrati buoni e non insulinici (le verdure, che sono anche alcalinizzanti). Tutto questo su uno stomaco provato da 30 anni di disturbi psico-somatici.

Il nutrizionista mi disse che da quel momento avrei dovuto cambiare alimentazione e passare ad una antinfiammatoria, basata appunto su proteine nobile, grassi buoni e carboidrati buoni e per questo dovevo abbandonare tutte le mie abitudini (malsane).


Premetto che il cambiamento non è stato per nulla facile. Durante quella visita mi misi a piangere perché, nonostante lui sia stato molto dolce e accogliente, mi sentii venire via il terreno da sotto ai piedi, mi stavano sradicando tutte le mie certezze e sicurezze (anche se mi stavano facendo del male, ma le conoscevo), non sapevo più nulla e mi sembrava di dover fare un salto nel buio. Lui mi dette un piano alimentare con una lista di alimenti a cui io non ero abituata, che non sapevo nemmeno in quale reparto del supermercato andare a cercare! E molto di questi nemmeno mi piacevano (tipo la frutta secca e i semi, che ora invece adoro). Anche la prima spesa la feci con le lacrime agli occhi, ma non sapevo che quelle sarebbe state le ultime lacrime di disperazione che avrei versato, perché da lì a poco sono arrivati i primi benefici e sempre più risultati in termine di benessere di salute fisica e di conseguenza anche mentale.

Da allora seguo questa alimentazione antinfiammatoria, detta LOW CARB (cioè a basso contenuto di zuccheri) ed ho risolto gastrite e reflusso (è rimasto solo quello di natura psico-somatica) ma anche parodontite, cistiti e candide di cui ho sofferto sempre in quegli anni, allergia stagionale (ridotta a poche settimane all’anno a differenza di prima che iniziavo a soffrirne a gennaio e finivo a luglio), sindrome premestruale, sbalzi di umore, ciclo e intestino irregolari, emorroidi, ritenzione i liquidi e soprattutto ho superato la dipendenza dagli zuccheri (di cui non conoscevo l’esistenza nè tanto meno di soffrirne).

Insomma... sono rinata!


Tutto questo è stato provocato, come mi ha spiegato e dimostrato il nutrizionista, dallo zucchero:

i carboidrati, che nel nostro corpo vengono processati come zuccheri, si trovano nella maggior parte degli alimenti che fanno parte dell'alimentazione mediterranea, come pane, pasta, pizza, ma in generale cereali (grano, riso, farro, avena, ecc.), legumi (più alti in carboidrati che non in proteine - leggi la tabella dei valori nutrizionali sulla confezione!), soia (ebbene sì,) e di conseguenza in tutti i prodotti che sono fatti di questi alimenti.


Lo zucchero raffinato è ovviamente il primo alimento pro-infiammatorio, quindi tutti i prodotti che lo contengono lo sono (vedi merendine e prodotti confezionati, ultra processati, come pancarrè, crackers, grissini, schiacciatine, biscotti, brioches, cioccolato, ma anche caramelle e succhi di frutta, thè in bottiglia e bibite varie, ecc.).


Un'alimentazione come avevo io, basata su latte e biscotti a colazione, crackers a metà mattina, pasta o riso al pomodoro a pranzo, snack dolce o salato nel pomeriggio e carne/pesce/uova e verdure a cena era assolutamente sbilanciata verso gli zuccheri e quindi infiammatoria. E decenni di questa alimentazione hanno portato a questo: inizialmente piccoli disturbi qua e là a cui non dai troppo peso ma che pian piano aumentano e si intensificano portando alla distruzione.


Ma come sono arrivata dove sono adesso? 


Quando ho iniziato il cambio di alimentazione mi sono trovata, come dicevo, con una lista di alimenti ma senza sapere come assemblarli, come valorizzarli e renderli gustosi, perché va bene curare la salute ma anche il palato vuole la sua parte! Ecco che ho cominciato a sperimentare in cucina e via via che creavo ricette sempre più buone e che mi facevano anche bene ho deciso di voler condividere tutto questo con il mondo, perché le mie preparazioni me le sono dovute inventare quasi di sana pianta (prendendo ispirazione dalle ricette tradizionali, ok, ma dovendole rielaborare con altri ingredienti, metodi e tempi di cottura e tutta una serie di accortezze a cui non ero abituata con la cucina tradizionale), perché sul web queste ricette non esistevano, non ce n'erano di fatte in questo modo, con tutti i criteri che dovevo seguire io per soddisfare le mie necessità (che fossero contemporaneamente senza glutine, lattosio, zucchero e lievito, oltre a non contenere cereali, legumi né soia), e probabilmente non ero la sola ad avere queste esigenze sono a sentirmi sola e persa in un mondo alimentare nuovo.


E allora ci ho pensato io e metterle sul web! Ho aperto il mio canale YouTube e ho iniziato a condividere le mie ricette, poi ho aperto il profilo Instagram e poco dopo ho auto-pubblicato il mio primo libro di ricette (che trovate su Amazon e sullo store di Youcanprint). Da lì è stato un crescendo: ho aperto la partita iva per poter vendere tutti i miei prodotti digitali come gli Ebook che trovate qui, sito nato proprio per poter mettere a disposizione di chiunque, sia che voglia sperimentare una cucina diversa dalla solita, sia che per esigenze personali abbia bisogno di mangiare cibi senza zucchero e adatti alle intolleranze, tutti i miei ricettari, ma non solo! Perché io non parlo solo di ricette ma tratto la salute in generale e anche tutto ciò che riguarda il mondo della cucina (se mi segui su Instagram già lo sai), a partire dall'organizzazione di spesa, menù settimanali e pasti, per questo ho elaborato anche dei planner pronti per essere stampati e compilati, per aiutarti nella gestione dell'organizzazione quotidiana, per farti risparmiare tempo (e anche soldi), e poi nel tempo arriveranno tanti altri Ebook, sempre aggiornati e originali, relativi anche al benessere mentale oltre che fisico.


QUESTA E' LA MIA MISSIONE, oltre al mio lavoro: voglio in primis aiutare chi deve affrontare un cambio di alimentazione riducendo gli zuccheri nella propria vita, per esigenze di salute, facendolo sentire supportato e mai più solo né diverso, ma anzi mostrandogli che può continuare a godere a tavola pur prendendosi cura della sua salute, perché LIMITI POSSONO SEMPRE DIVENTARE NUOVE OPPORTUNITA', ANCHE A TAVOLA! Ma voglio anche far scoprire una cucina diversa dalla solita a chi è curioso di sperimentare e vuole divertirsi ai fornelli, con ingredienti e sapori nuovi mai provati prima.


Bene, adesso che sai un po' più di me avrai anche capito quanto amore c'è dietro ad ogni cosa che faccio e dentro ad ogni Ebook che trovi qui, e perché ci tengo fortemente che tu possa giovarne, provando i benefici che ho tratto io, sperimentando tu stesso/a ciò che è presente all'interno dei miei prodotti (che per me sono come dei figli, sono le mie creature!).


Per adesso di ringrazio per avermi dedicato il tuo prezioso tempo e ti do appuntamento al prossimo blog.


Ciao!


Giorgia