Refer a friend and get % off! They'll get % off too.

Aeroporti, Lista Frequenze Radio ITALIA, 4° edizione


Le emittenti radio aeronautiche che operano su LF (255-526 KHz) e su VHF (108-137 MHz) quali le stazioni in aeroporti, centri di controllo al volo, stazioni di informazioni meteorologiche, impianti adibiti alla radionavigazione. I contenuti di questo eBook coprono pertanto tutte le tipologie di comunicazioni radio in fonia nella gestione delle rotte aeree internazionali ed in ambito locale, a queste si aggiungono i sistemi NDB / ILS / VOR / DME a supporto del volo strumentale.


In questo eBook, edizione rinnovata del libro cartaceo prima pubblicato con il titolo Radioservizi Aeronautici, trovano posto gli aeroporti di ogni dimensione presenti nel territorio italiano continentale e nelle sue isole. Le emittenti radio vengono proposte in schede ordinate per città, indicizzate sia per nome che per direttrice nord-sud, oltre che per frequenza.

La rete radio aeronautica in Italia

Il servizio mobile aeronautico (AMS) costituisce una dorsale vitale per il nostro Paese nel gestire il collegamento tra aeromobili e stazioni al suolo, tutto questo in uno spazio aereo ad elevato traffico. Per i collegamenti a breve e media distanza si fa ricorso alla banda VHF dove con Centinaia di Frequenze Attive si concentra l'intero comparto civile e la parte del traffico militare che deve interagire con strutture aeroportuali e di controllo civili o miste.


Questa struttura radio garantisce i servizi di informazioni a livello aeroportuale, i servizio di controllo al volo, la gestione delle fasi di avvicinamento, eccetera. Una fitta rete radio attiva 24h su 24.

Non solo aeroporti, le piattaforme off-shore

Vi sono operazioni aeree che spostano lo sguardo su realtà diverse dagli aeroporti. Un esempio interessante concerne i voli compiuti dagli elicotteri quando percorrono una rotta verso / da le piattaforme off-shore presenti al largo delle zone costiere. In questo contesto sono particolari sia i mezzi impiegati che le destinazioni. Malgrado siano poco conosciute nelle acque di competenza nazionale si trovano infatti svariate piattaforme. Non mancano in queste una piazzola dedicata all'atterraggio degli elicotteri, l'unico veicolo di trasporto che può servire per lo spostamento di uomini e materiali in alternativa alle imbarcazioni. Le frequenze impegnate da questi voli riguardano le stazioni ACC / FIC per il traffico VFR, proposte in questo eBook.


Una piattaforma off-shore, strutture simili a questa sono presenti in significativo numero al largo delle nostre coste sia per attività di estrazione che per operazioni di campionatura e ricerca di giacimenti utili a futuri sfruttamenti. Alcune di queste piattaforme hanno dimensioni sufficienti per ospitare una piazzola per l'atterraggio e la sosta di un elicottero.

Un eBook, tanti vantaggi



Nota importante

Contrariamente ad alcune APP per smartphone ed altre pubblicazioni non vengono copiati i dati di aeroporti e frequenze acquisendoli da database pubblici, inficiati da errori dovuti alla mancanza di verifiche. Ciò garantisce l'Alta Qualità dei contenuti di questo eBook

You will get a PDF (450KB) file

€ 9.99

9.99

Buy Now

Discount has been applied.

Added to cart
or
Add to Cart
Adding ...