Capitolo 5 – Il branding: moltiplica i ricavi
5.1 – Cos’è davvero un brand
5.2 – I vantaggi competitivi del branding
5.2.1 – Identificazione
5.2.2 – Differenziazione
5.2.3 – Valorizzazione
5.3 – Il valore del brand per il cliente
5.3.1 – Valore funzionale
5.3.2 – Valore psicologico
5.3.3 – Valore simbolico-economico
5.4 – Il valore del brand per l’azienda
5.5 – Posizionare il brand in modo efficace
5.5.1 – Bisogni, categoria, concorrenza
5.5.2 – Linea prodotti e micro-posizionamento
5.6 – Brand mantra: la bussola interna
5.7 – Brand image: la percezione reale
5.8 – Tattiche di branding: come rendere vivo il brand
5.8.1 – Identificatori: nome, logo, colori
5.8.2 – Referenti simbolici: significati e associazioni
5.9 – Brand portfolio: strategie di gestione multi-marca
5.10 – Riposizionare il brand quando serve
5.11 – Brand extension: verticali e orizzontali
Capitolo 6 – Il segreto del marketing: la Unique Selling Proposition
6.1 – Che cos’è davvero una USP
6.2 – La USP come fondamento del copywriting
6.3 – Le tre regole della USP
6.3.1 – Promessa chiara
6.3.2 – Promessa unica
6.3.3 – Promessa potente
6.4 – Tre strade per costruire una USP
6.4.1 – Caratteristica funzionale
6.4.2 – Leva emotiva
6.4.3 – Associazione simbolica
6.5 – Il metodo in 7 passaggi per creare la tua USP
6.6 – Integrare la USP in tutta la strategia di marketing
6.6.1 – Posizionamento
6.6.2 – Narrazione del brand
6.6.3 – Funnel di vendita
6.6.4 – Design dell’offerta
6.6.5 – Selezione dei clienti ideali
6.7 – Conclusione: la USP come architrave strategica
Capitolo 7 – Il prezzo: la via più semplice per aumentare il profitto
7.1 – Il prezzo come leva strategica
7.2 – Il prezzo influenza il posizionamento
7.3 – Perché il prezzo è la leva più potente
7.4 – Il prezzo reale per il cliente
7.5 – Prezzo e percezione: tra valore e rischio
7.6 – I pericoli del pricing superficiale
7.7 – Strategie per evitare la commoditizzazione
7.8 – Il prezzo ottimale e l’elasticità della domanda
7.9 – Le due tecniche tradizionali e i loro limiti
7.10 – Superare il cost-plus: segmentare per valore
7.11 – Le principali strategie moderne di pricing
7.11.1 – Penetration Pricing
7.11.2 – Premium Pricing
7.11.3 – Price Skimming
7.11.4 – Promotional Pricing
7.11.5 – Line Pricing
7.11.6 – Bait Pricing
7.11.7 – Multi Pricing
7.11.8 – Predatory Pricing
7.11.9 – Barrier Pricing
7.11.10 – Shepherd Pricing
7.12 – La strategia più avanzata: il Value-Based Pricing
7.12.1 – Segmenta per valore
7.12.2 – Analizza i benefici reali
7.12.3 – Costruisci il valore percepito
7.12.4 – Misura i segnali del mercato
7.12.5 – Allinea il prezzo al posizionamento
Capitolo 8 – Strategia competitiva: come battere la concorrenza
8.1 – Le regole della competizione: perché alcune imprese prosperano
8.2 – Le cinque forze che modellano la redditività
8.3 – Barriere all’ingresso: come difendersi dai nuovi entranti
8.4 – Come limitare il potere di clienti e fornitori
8.5 – Sostituti: la concorrenza che non vedi
8.6 – Le tre strategie per vincere: costo, differenziazione, focalizzazione
8.7 – Gruppi strategici e scelte competitive