Your Cart
Loading

Amanar «Magia Rossa»

On Sale
€20.00
€20.00
Added to cart

Parte I. Origine e concetto della Magia Rossa

Capitolo 1. Introduzione alla Magia Rossa

Temi centrali: Definizione di «Magia Rossa» come nuova direzione; breve panoramica storica sul perché i sistemi tradizionali associno spesso il rosso al sangue e alla guerra.


Essenza: Spiegazione del fatto che la Magia Rossa lavori con l’«energia della vita e della passione» che permea ogni cosa.


Nuove conoscenze: L’idea della «Fiamma Interiore», capace di modificare la realtà intorno al praticante.


Capitolo 2. Il posto della Magia Rossa tra le altre tradizioni occulte

Temi centrali: Confronto fra Magia Rossa e altre correnti (magia nera, bianca, verde, ecc.).


Essenza: Mostra come la Magia Rossa unisca impulso creativo (costruttivo) e distruttivo (purificatorio), radicandosi nella forza profonda del sangue, del cuore e del fuoco.


Nuove conoscenze: Il concetto di «Egregoro della Scintilla Scarlatta» – un campo energetico di fuoco condiviso dagli adepti, che alimenta i loro rituali.


Capitolo 3. I postulati chiave della Magia Rossa

Temi centrali: Tre principi: «Il Fuoco del Cuore», «Il Sangue Vivente», «La Volontà Appassionata».


Essenza: Spiegazione dettagliata di ciascun principio e di come interagiscano per creare la base del lavoro con le energie.


Nuove conoscenze: Introduzione del termine «Vena Nascosta» (dal latino vena – «vena»), un canale particolare che collega il cuore del mago al flusso cosmico del «Raggio Scarlatto».


Capitolo 4. Precursori storici della Magia Rossa

Temi centrali: Antichi culti del fuoco, rituali cruenti di sacerdoti, menzioni di «sacerdoti rossi» in diverse leggende.


Essenza: Dimostra che singoli elementi della Magia Rossa esistono da sempre, ma non erano unificati in un sistema.


Nuove conoscenze: Presentazione di figure mitiche (ad esempio, il «Popolo delle Tenebre Scarlatte» o le «Figlie della Luna di Fuoco») descritte in manoscritti semidimenticati.


Capitolo 5. Miti e fraintendimenti

Temi centrali: Perché il «rosso» viene spesso associato solo a sangue e violenza; il ruolo della paura verso la potenza del cuore e del fuoco.


Essenza: Decostruzione degli stereotipi. La Magia Rossa non riguarda solo l’idea di distruzione, ma l’attivazione dell’energia vitale.


Nuove conoscenze: Il concetto di «Trasformazione Rossa» – un rituale di autopurificazione dalle emozioni negative attraverso la visualizzazione del fuoco rosso.


Parte II. Fondamenti pratici e teoria dei flussi energetici

Capitolo 6. Il Raggio Scarlatto: energia cosmica che permea lo spazio

Temi centrali: Cos’è il «Raggio Scarlatto»; come interagisce con l’aura umana e il piano terrestre.


Essenza: Analogo al «vento solare», ma a un livello vibrazionale più sottile, in risonanza con il sangue umano.


Rituale: «Invocazione del Raggio Scarlatto». Un breve esempio in latino:

«In lumine rubro, virtutem vitae invenio.»

(Nella luce rossa trovo il potere della vita.)


Capitolo 7. L’energia del sangue e del cuore

Temi centrali: Il ruolo del sangue come veicolo di forza vitale; il cuore come epicentro dell’impulso magico.


Essenza: Come interagire consapevolmente con queste energie, senza pratiche sacrificali.


Nuove conoscenze: La «Risonanza del Cuore» – un metodo per sincronizzare il battito cardiaco con i flussi energetici.


Capitolo 8. Anatomia magica: centri interni e meridiani

Temi centrali: Parallelismi con il sistema dei chakra, i meridiani cinesi, ponendo però l’accento sui «Canali Rossi» come percorsi energetici specifici nel corpo.


Essenza: Esplorazione di pratiche che ampliano questi canali e li riempiono di «Energia Scarlatta».


Nuove conoscenze: Il «Nodo di Rubedo» – un punto nel plesso solare considerato, secondo la tradizione, il «secondo cuore» di un adepto della Magia Rossa.


Capitolo 9. Corrispondenze elementali e astrali

Temi centrali: L’elemento Fuoco nella magia classica, il suo legame con i pianeti (Marte, Sole) e animali simbolici (drago, fenice).


Essenza: Come integrare le corrispondenze tradizionali all’interno di un sistema personale di Magia Rossa.


Nuove conoscenze: Il «Cerchio Astrale di Fuoco» – tecnica di visualizzazione per rafforzare la connessione con l’elemento fuoco e le energie planetarie.


Capitolo 10. Il ruolo delle emozioni e della passione nella Magia Rossa

Temi centrali: Differenza tra vibrazioni astrali inferiori (rabbia, lussuria) e la fiamma interiore più elevata (passione creativa, ispirazione).


Essenza: Come trasformare le emozioni negative in energia creativa.


Nuove conoscenze: La «Tecnica di Trasmutazione Scarlatta» – un metodo di livello yogico o occulto, che unisce esercizi di respirazione e visualizzazione della luce rossa.


Parte III. Rituali, cerimonie e riti pratici

Capitolo 11. Il Rito dell’«Iniziazione di Fuoco»

Temi centrali: Prima consacrazione alla Magia Rossa, risveglio del «Fuoco del Cuore».


Essenza: Bruciare simbolicamente le vecchie paure, purificarsi nel «fuoco astrale».


Formula in latino:

«Igne cordis renascor, in flamma rubra vivo!»

(Dal fuoco del cuore rinasco; nella fiamma rossa vivo!)


Capitolo 12. Il Rituale del «Sigillo del Raggio Scarlatto»

Temi centrali: Creazione di un sigillo protettivo che attrae l’energia del «Raggio Scarlatto» e difende il praticante.


Essenza: Viene impiegato per proteggersi da influenze negative e potenziare la propria forza.


Pratica: Disegnare un sigillo runico o personale con inchiostro rosso (o con una goccia di sangue simbolica).


Capitolo 13. La Cerimonia della «Chiamata del Drago Rosso»

Temi centrali: L’archetipo del drago come custode del fuoco profondo; il ruolo della simbologia draconica nelle pratiche magiche.


Essenza: Comporta l’evocazione dello «spirito draconico» interiore, che accresce la passione e la volontà del mago.


Esempio di formula (inglese antico/anglosassone):

«Dracan min, bewind me mid fýre and strenġþe!»

(Mio drago, avvolgimi con il fuoco e la forza!)


Capitolo 14. L’«Anello di Sangue» – Rito di unità e fratellanza

Temi centrali: Un rituale collettivo che rafforza il legame tra più adepti della Magia Rossa.


Essenza: Scambio simbolico di gocce di sangue (o di un loro sostituto) e creazione di un egregoro comune.


Nuove conoscenze: Introduzione del concetto di «Parentela Energetica», in cui i partecipanti vengono connessi a livello aurico.


Capitolo 15. «Impronta di Fuoco» per oggetti e talismani

Temi centrali: Caricare amuleti, cristalli e strumenti magici con l’energia della Magia Rossa.


Essenza: Invio concentrato di energia attraverso il Nodo di Rubedo in un artefatto, per conferirgli un’«essenza fiammeggiante».


Pratica: Ricorso a una breve formula in sanscrito:

«Om Agni Rudhira Svaha»

(Om, Fuoco Rosso, che così sia!)


Parte IV. Aspetti superiori e via alchemica

Capitolo 16. Alchimia della Magia Rossa

Temi centrali: Paralleli con le fasi alchemiche classiche (Nigredo, Albedo, Rubedo).


Essenza: Comprendere il Rubedo come culmine – il colore rosso, simbolo della realizzazione della forza vitale.


Nuove conoscenze: La «Pietra Scarlatta» – sostanza a cui aspirano gli adepti per raggiungere uno stato di coscienza elevato.


Capitolo 17. Trasformazione del corpo attraverso la Magia Rossa

Temi centrali: Pratiche che modificano la struttura energetica corporea, effetti ringiovanenti e aumento della resistenza.


Essenza: Fusione di tecniche di respirazione interna e visualizzazioni per aprire i «canali di fuoco».


Rituale: Il «Bagno Rosso» – seduta cerimoniale in una sauna o con diffusione di oli essenziali, che attiva l’energia del fuoco.


Capitolo 18. Lavoro onirico: «Lucidità Scarlatta»

Temi centrali: Viaggi in sogno, sogni lucidi, contatto con lo Spirito del Fuoco durante il sonno.


Essenza: Tecniche per entrare nel «Corridoio Rosso», uno spazio astrale particolare.


Nuove conoscenze: Il «Sigillo del Sogno Infuocato» – formula runica da applicare sulla pelle (o su un panno) prima di dormire, per accrescere la lucidità.


Capitolo 19. Fiamma trasparente: ottenere chiarezza mentale

Temi centrali: La natura del «fuoco trasparente» (uno stadio vibrazionale più elevato, dove la fiamma diventa quasi luce pura).


Essenza: Saper mantenere concentrazione e calma nel pieno dell’ardore passionale.


Pratica: Tecniche meditative basate sulla visualizzazione di un «focolare trasparente» all’altezza del terzo occhio.


Capitolo 20. Le Porte della Luna di Sangue

Temi centrali: La ciclicità delle fasi lunari, l’influenza particolare delle eclissi e della «luna di sangue» sulla pratica.


Essenza: Massimo potenziamento del potere magico durante l’eclissi, quando l’energia lunare assume una tinta rossa.


Rituale: Veglia notturna all’aperto, con recitazione di mantra in greco antico:

«Αἷμα σελήνης, δίδαξόν με τὴν πυρὶ σοφίαν.»

(Sangue della Luna, insegnami la saggezza del fuoco.)


Parte V. Immersione nelle profondità e nuovi orizzonti

Capitolo 21. Il lato oscuro della Magia Rossa

Temi centrali: Rischio di alimentare passioni distruttive, aggressività eccessiva, uso improprio di rituali cruenti.


Essenza: Avvertenza sui pericoli; come proteggere mente e anima quando il fuoco comincia a «divorare» il mago dall’interno.


Nuove conoscenze: Il concetto di «Abisso Scarlatto Fatale» – stato in cui l’adepto perde la ragione e si sottomette a passioni cieche.


Capitolo 22. La Cerimonia delle «Ombre Purpuree»

Temi centrali: Rituale purificatorio che permette di affrontare la propria ombra, attraversare una crisi interiore e trasmutare l’energia oscura.


Essenza: Paragonabile a un atto psicomagico, in cui il praticante lacera visivamente il proprio «guscio oscuro» e rinasce nella luce del fuoco rosso.


Formula in ebraico (esempio):

«בדם ובאש, אקום אל האור»

(Nel sangue e nel fuoco mi elevo verso la luce.)


Capitolo 23. Alchimia sessuale nella Magia Rossa

Temi centrali: Il ruolo dell’energia sessuale, la sua trasformazione ed elevazione.


Essenza: Pratiche sicure di sublimazione della libido in forza creativa; rituali condivisi per rafforzare il legame magico tra partner.


Nuove conoscenze: «Unione Scarlatta» – metodo che consente a due partner di fondere le loro aure in un unico «bozzolo» di passione e ispirazione.


Capitolo 24. Pratiche divinatorie

Temi centrali: Forme particolari di divinazione col sangue, rivisitazione di tecniche runiche scandinave in chiave «rossa».


Essenza: Come usare il sangue o un suo equivalente magico (inchiostro rosso) come amplificatore di chiaroveggenza.


Pratica: «Tiro delle Rune Rosse» – rune incise su pietre e dipinte con pigmento rosso per interrogare il destino.


Capitolo 25. La «Geomanzia Rossa»

Temi centrali: Adattamento della geomanzia classica ai principi della Magia Rossa.


Essenza: Lettura di segni tracciati a terra (sabbia o polvere) colorati di rosso, per ricevere risposte dal «Fuoco della Terra».


Nuove conoscenze: Le 16 figure geomantiche, ciascuna con un’interpretazione «scarlatta» legata a un aspetto della forza vitale.


Parte VI. Sintesi con altri sistemi magici

Capitolo 26. Fusione con la magia cerimoniale

Temi centrali: Combinazione della Magia Rossa con rituali cabalistici, invocazioni enochiane.


Essenza: Esempi di come integrare il «Raggio Scarlatto» in sistemi esistenti come la Golden Dawn o Thelema.


Pratica: Modifica dei rituali del Pentagramma con l’aggiunta di una visualizzazione rossa.


Capitolo 27. Integrazione nelle tradizioni sciamaniche

Temi centrali: Tamburo sciamanico, trance, spiriti del fuoco, ruolo del sangue in alcuni riti sacrificali.


Essenza: Come unire in modo sicuro l’esperienza sciamanica all’aspetto «rosso», evitando indebite appropriazioni culturali.


Nuove conoscenze: Il «Canto della Bestia Fiammeggiante» – rituale sciamanico per incontrare una guida spirituale in forma di animale di fuoco.


Capitolo 28. La Magia Rossa e le pratiche di guarigione

Temi centrali: Immettere l’energia della passione vitale nei rituali di guarigione, sostenendo il sistema immunitario e il benessere emotivo.


Essenza: Lavoro «attraverso il cuore» del guaritore, creazione di un «campo rosso» attorno al paziente.


Rituale: «Infuso di Fuoco» – un preparato d’erbe caricato energeticamente tramite la formula:

«Sanguis Terrae, igni cordis benedic me.»

(Sangue della Terra, benedicimi col fuoco del cuore.)


Capitolo 29. Uso di cristalli e pietre preziose

Temi centrali: Rubini, granati, corniola come pietre in risonanza col «Raggio Scarlatto».


Essenza: Metodi di purificazione e ricarica dei cristalli rossi; il loro ruolo in amuleti e rituali protettivi.


Nuove conoscenze: Il «Metodo del Cristallo Fiammeggiante» – collocare una pietra rossa al centro del cerchio rituale per amplificarne l’efficacia.


Capitolo 30. Adattarsi al mondo moderno

Temi centrali: Come praticare la Magia Rossa in ambiente urbano, senza fuochi tradizionali o luoghi isolati.


Essenza: Tecniche semplici (visualizzazione, respirazione, amuleti rossi) per mantenere il contatto col Fuoco nella vita quotidiana.


Nuove conoscenze: Il «Pulsare Rosso Urbano» – l’idea di individuare fonti di energia infuocata nella città (semafori, insegne al neon, luci artificiali) e trasmutarle.


Parte VII. Percorsi verso la maestria e forme superiori di Magia Rossa

Capitolo 31. Tecniche avanzate di concentrazione ed estasi

Temi centrali: Unione della Magia Rossa con pratiche yogiche o zen, orientate a una profonda immersione interiore.


Essenza: Risveglio della «fiamma primordiale» lungo la colonna vertebrale (simile alla kundalini, ma in versione «rossa»).


Pratica: La «Posizione del Fuoco» (asana ipotetica), in cui si raccoglie energia rossa alla base della spina dorsale per poi portarla al cuore.


Capitolo 32. Contatto con entità superiori di Fuoco

Temi centrali: Angeli del Fuoco, elementali, dèi archetipici (Marte, Efesto, Ares).


Essenza: Stabilire un canale di comunicazione sicuro, invocando protezione o conoscenze.


Nuove conoscenze: La «Torcia di Arahara» – nome immaginario di un potente spirito del Fuoco, capace di aprire le «Porte Fiammeggianti» a un adepto meritevole.


Capitolo 33. Maestria spirituale attraverso il servizio

Temi centrali: Il principio del fuoco sacrificale, in cui l’adepto dona parte della sua energia al mondo, per bilanciare la propria potenza.


Essenza: L’idea di «ardere per gli altri» come espressione più elevata della Magia Rossa.


Pratica: Cerimonie caritative, rituali collettivi chiamati «Soccorso Scarlatto», in cui si indirizza energia vitale e passionale verso zone di conflitto o malattia.


Capitolo 34. Protezioni psichiche ed esorcismo nella Magia Rossa

Temi centrali: Allontanamento di entità parassite, purificazione di ambienti da energie negative.


Essenza: La «Scarica di Fuoco», una tecnica speciale che produce un potente scoppio energetico, incenerendo forme astrali intrusive.


Formula in «enochiano» cerimoniale (esempio):

«OL sonf kolse, abrada mena, torzom faboan de rubeus ignis!»

(Io invoco la forza che trafigge le tenebre; svela la fiamma purificatrice del fuoco rosso!)


Capitolo 35. Il «Sigillo Rosso» del Destino

Temi centrali: Come impiegare la Magia Rossa per cambiare radicalmente il proprio percorso di vita, «riscrivendo» il destino.


Essenza: Rituale profondo di «rinascita», con un «Cerchio Scarlatto» di adepti che suggellano insieme un nuovo cammino per il praticante.


Nuove conoscenze: La creazione di un «Nodo Astrale», quando più partecipanti sincronizzano il battito cardiaco per emettere un possente impulso di trasformazione.


Parte VIII. Conclusione e ulteriore sviluppo del cammino

Capitolo 36. Il proprio Grimorio: come redigere appunti nella Magia Rossa

Temi centrali: Tenere un diario magico personale, criptare le annotazioni, importanza di segretezza e riservatezza.


Essenza: Consigli pratici per annotare successi ed errori, progettare sigilli personali.


Rituale: «Consacrazione del Grimorio» – breve cerimonia in cui si appone e si suggella il simbolo della «Scintilla Scarlatta» sulla prima pagina.


Capitolo 37. Il Codice Etico dell’Adepto di Magia Rossa

Temi centrali: Responsabilità nell’uso della magia, principi morali, rifiuto della violenza fine a se stessa.


Essenza: «Il fuoco dà la vita, ma può anche distruggere» – consapevolezza del sottile limite tra creazione e annientamento.


Nuove conoscenze: Il «Giuramento del Cuore Fiammeggiante» – impegno verso se stessi ad agire con onore e saggezza.


Capitolo 38. Comunità e ordini iniziatici

Temi centrali: Società storiche (o immaginarie) che seguono il «Sentiero di Fuoco», leggende e regolamenti.


Essenza: Gruppi o scuole moderne che offrono studi approfonditi; possibili tappe di adesione e iniziazione.


Pratica: Il «Rituale della Fiamma Unita» – in cui un nuovo adepto riceve una simbolica «Fiaccola Rossa» dai membri esperti.


Capitolo 39. Viaggi oltre il confine: la Magia Rossa e i piani astrali

Temi centrali: Uso del «Raggio Scarlatto» per visitare altri piani di realtà, contatti con civiltà o mondi mitici.


Essenza: Preparazione e protezione durante i viaggi astrali, formule per facilitare l’orientamento nei «corridoi rossi» del mondo sottile.


Nuove conoscenze: La «Scintilla Guida» – un simbolo che funge da faro per il ritorno al corpo.


Capitolo 40. Conclusione del percorso: trovare la propria fiamma

Temi centrali: Realizzazione personale, integrazione di tutte le tecniche e tappe, accesso al proprio «Fuoco Rosso».


Essenza: Riepilogo finale, invito alla ricerca autonoma e all’evoluzione della «Magia Rossa» come sistema vivo e flessibile.


Rituale conclusivo: Il «Sigillo della Libertà» – una cerimonia solenne di liberazione dai dogmi, dedicata alla continua esplorazione.


Pensiero finale

Nella concezione presentata, la «Magia Rossa» unisce la potente forza del sangue e del cuore alle energie cosmiche sottili veicolate dal «Raggio Scarlatto». Mira a risvegliare non soltanto la potenza della fiamma interiore, ma anche il senso di responsabilità per il suo utilizzo, a beneficio sia individuale sia collettivo. Questo sistema non nega altre tradizioni magiche, ma offre un proprio percorso: quello di una creatività appassionata, che trasforma e purifica attraverso il fuoco.


Ogni capitolo fornisce una base per una pratica più profonda e consapevole, includendo teoria, rituali, cerimonie e formule in varie lingue antiche per potenziarne l’impatto simbolico ed energetico. Percorrendo questi 40 capitoli, chi cerca la conoscenza acquisirà gradualmente la maestria necessaria per governare il «Fuoco Rosso» e scoprire la propria «Essenza Fiammeggiante».


Amanar


https://it.blackmagian.eu/

You will get a PDF (4MB) file