Your Cart
Loading

Amanar “La Magia degli Antenati Defunti”

On Sale
€50.00
€50.00
Added to cart

Capitolo 1. Introduzione alla Magia degli Antenati Defunti

Origine ed essenza delle pratiche


Breve panoramica storica dei culti degli antenati e della venerazione dei defunti in diverse culture


Il ruolo degli antenati nello sciamanesimo, nelle credenze popolari e nelle scuole esoteriche


Obiettivi e finalità del libro


Pubblico di destinazione e scopo


Come la lettura e l’applicazione di queste pratiche possano aiutare il praticante moderno


Avvertimenti sui rischi e sull’approccio responsabile


Aspetti etici della negromanzia e del lavoro con gli spiriti


Sicurezza personale e igiene psichica per il praticante


Capitolo 2. Fondamenti della tradizione esoterica di venerazione degli antenati

Definizione di “Magia degli Antenati Defunti”


Cosa comprende questo concetto


In cosa differisce dalla negromanzia classica


Concetti filosofici chiave


Idee sull’immortalità dell’anima in vari sistemi occulti


Concezioni del legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti


L’importanza del lavoro sulle radici familiari


Trasmissione energetica attraverso le generazioni


La forza dell’eredità e l’influenza degli antenati sul destino del praticante


Capitolo 3. Origini storiche ed evoluzione del culto della morte

Antichi sistemi religiosi


Il culto egizio di Osiride, le mummie e il Libro dei Morti


Visioni sumerico-accadiche dell’aldilà


Rituali greco-romani di venerazione di eroi e antenati


L’Europa medievale e la formazione della negromanzia


L’atteggiamento cristiano verso il regno dei morti e le pratiche proibite


Le ricerche alchemiche dell’immortalità e il contatto con il mondo degli spiriti


Tradizioni orientali


Venerazione degli antenati in Cina e Giappone (sistemi lignaggi, rispetto per gli avi)


Rituali indiani e tibetani, Bardo Thödol


Capitolo 4. Entità spirituali: lo spettro delle forze nell’aldilà

Chi sono gli “antenati defunti” nel contesto dell’occultismo?


Egregore ancestrali e memoria collettiva


Differenza tra antenati personali e “progenitori” o avi antichissimi


Tipologie e gerarchie degli spiriti


Spiriti benevoli e malevoli, spettri e anime irrequiete


Antiche divinità, semidei e custodi delle sepolture


Struttura del mondo dei morti


Concezioni di gerarchie e leggi del piano ultraterreno


Canali che connettono i vari mondi


Capitolo 5. Lingue sacre e simboli scritti

Il significato magico delle lingue antiche


Latino, greco, egizio, sumero, ebraico e altri esempi


Il ruolo della vibrazione e del suono nelle formule d’incantesimo e nei testi rituali


Sistemi di scrittura e glifi


Rune, geroglifici, alfabeti arcaici


La potenza dei simboli nella creazione di talismani e sigilli


Creazione e utilizzo di testi magici


Scrivere incantesimi su pergamena, pietra o metallo


Metodi di “attivazione” dei testi (consacrazione, incenso, formule di evocazione)


Capitolo 6. Preparazione rituale e protezione del praticante

Igiene energetica e purificazione


Purezza psicofisica: dieta, bagni purificatori, preghiere


Tecniche di visualizzazione per rafforzare l’aura


Altari e spazi sacri


Scelta del luogo e dell’orientamento


Strumenti rituali (pugnale, bastone, calice, incensiere, ecc.)


Sigilli e simboli protettivi


Uso di simboli antichi e pentagrammi


Impiego di amuleti e talismani di protezione


Capitolo 7. Contatto con il mondo dei morti: metodi di base

Pratiche meditative


Entrare in stati di coscienza modificati per connettersi con gli antenati


Tecniche di immersione (respirazione profonda, mantra, suoni ritmici)


Lavoro in trance e con i sogni


Sogni lucidi e viaggi onirici guidati


Creazione di “porte” tra i mondi tramite musica, danza o ritmi monotoni


Evocazione degli spiriti


Corretta formulazione delle invocazioni


Richieste specifiche, intenzioni e condizioni di collaborazione con i defunti


Capitolo 8. Cerimonie in onore degli antenati: struttura e svolgimento

Preparazione della cerimonia


Scelta del momento (fasi lunari, corrispondenze astrologiche, giornate commemorative)


Selezione di oggetti rituali, vesti, incensi


Fasi principali del rito


Apertura del cerchio e invito degli spiriti


Offerta di doni e formule di preghiera


Chiusura e ringraziamento


Il ruolo dei rituali collettivi


Energia di gruppo e concentrazione condivisa


Tradizione di riunioni familiari e legate alla stirpe


Capitolo 9. Antichi riti funebri e il loro potere magico

Riti di sepoltura in diverse culture


Egitto, Mesopotamia, Scandinavia, Cina


Oggetti magici speciali posti nella tomba


L’importanza dei testi post mortem e dei rotoli


Il Libro dei Morti egizio, il Bardo Thödol tibetano


Testi commemorativi e formule per facilitare il passaggio


Il legame sacro tra i luoghi di sepoltura e la potenza ancestrale


Guardiani dei cimiteri, larve, natura dei tumuli funerari


Processioni rituali e cerchi di protezione


Capitolo 10. Strumenti e talismani negromantici

Creazione e consacrazione degli oggetti magici


Bastoni, bacchette, strumenti “d’osso”


Metodi di purificazione e caricamento energetico


Amuleti degli antenati


Pendenti con simboli della stirpe familiare


Utilizzo di capelli, ossa o cenere dei defunti


Specchi, cristalli e altri mezzi di contatto


Lo specchio nero per comunicare con i morti


Cristalli che aiutano a percepire le immagini astrali


Capitolo 11. Il linguaggio degli incantesimi e delle formule per dialogare con gli antenati

Pronuncia nelle lingue antiche


Importanza della corretta fonetica e vibrazione


Frasi semplici e testi rituali completi


Il ruolo dell’intenzione nella pronuncia delle parole


Caricamento energetico dell’incantesimo


Creazione di formule personali e adattamento al proprio egregore


Frasi chiave e “parole in codice”


Il ruolo di simboli inaccessibili ai profani


La pratica di una lingua segreta all’interno di un gruppo rituale


Capitolo 12. Sacrifici e offerte

Sacrifici simbolici e reali


Significato del sangue, del vino, del pane, della frutta e degli incensi


Codice morale e limiti nel tema dei sacrifici


Principi generali per un lavoro sicuro con le offerte


Riconoscenza energetica e conclusione del rituale


Smaltimento o conservazione dei resti delle offerte


Banchetti rituali


“Pasti” con gli spiriti: distribuzione di cibo e bevande


Tradizioni folcloristiche e occulte del banchetto comune


Capitolo 13. Scopo e potenzialità della pratica negromantica

Guarigione dei traumi familiari


Lavoro sul karma del lignaggio e sui ricordi degli antenati


Riti di perdono e liberazione


Divinazione e profezie


Utilizzo degli spiriti degli antenati nelle pratiche di divinazione


Avvertimenti, consigli e visioni sul futuro


La forza della stirpe e la trasformazione personale


Rafforzamento del legame con le tradizioni familiari


Crescita interiore e incremento dell’energia individuale


Capitolo 14. Pericoli, tentazioni e tabù

Misure di precauzione


Limitazioni per chi non è adeguatamente preparato


Controllo dello stato emotivo e stabilità psicologica


Aspetti oscuri del lavoro con i morti


Manipolazione e sfruttamento degli spiriti


Conseguenze possibili per il praticante: persecuzioni, possessioni


Rituali proibiti e violazioni dell’etica


Profanazione delle tombe e invocazione di entità ostili


Ripercussioni karmiche e magiche eventuali


Capitolo 15. Metodi di purificazione e liberazione dalle influenze negative

Rituali di esorcismo e purificazione


Uso di incensi, erbe, candele


Metodi sonori (campanelle, tamburi, mantra)


Taglio dei legami indesiderati


Riti con nastri, fili o nodi per interrompere connessioni


Risposta degli antenati e conferma della separazione


Ripristino dell’equilibrio energetico


Meditazioni per ricostruire la forza e l’armonia


Pratiche regolari di introspezione


Capitolo 16. Formazione e trasmissione nella Magia Ancestrale

Trasferimento del sapere dal maestro all’allievo


Tradizione orale e manoscritti segreti


Ruolo dell’iniziazione personale attraverso il rituale


Mentori spirituali e custodi della tradizione


Scelta di un mentore o guardiano della stirpe


Connessione con l’egregore di una scuola


Formazione di una propria linea di potere


Creazione di un nuovo egregore per le generazioni future


Responsabilità nella trasmissione delle conoscenze


Capitolo 17. Cerimonie speciali per le festività dei morti

Calendario delle date sacre


Samhain, Giorno dei Morti, commemorazioni dei defunti e altri momenti dell’anno


Scelta del tempo propizio per il rituale


Riti commemorativi particolari


Processioni di gruppo o pubbliche, fuochi, maschere


Rituali con candele e incensi speciali


Differenze culturali e peculiarità


America Latina (Ognissanti), tradizioni asiatiche (Festa dei Fantasmi)


Combinazione di usanze nazionali e pratica magica personale


Capitolo 18. Pratica avanzata: rituali complessi e tecniche di interazione sicura

Creazione di portali temporanei


Utilizzo di specchi, spirali, pentagrammi


Integrazione di lavoro astrale e fisico


Evocazione di entità superiori dell’aldilà


Contatto con i “grandi antenati” (santi, maghi leggendari, semidei)


Formule di invocazione speciali e preparazione di “altari sacrificali”


Sintesi di diverse tradizioni occulte


Combinazione di metodi ermetici, cabalistici e popolari


Creazione di un sistema sincretico unico


Capitolo 19. Pratica nella vita quotidiana

Sostegno energetico della stirpe


Preghiere quotidiane, meditazioni e invocazioni agli antenati


Uso di piccoli talismani familiari (foto, reliquie)


Gesti simbolici e abitudini


Tradizioni per preservare la memoria degli antenati nella quotidianità


Riti semplici per mantenere il collegamento


Magia quotidiana del rispetto verso i defunti


Cura e pulizia di cimiteri e luoghi di memoria


Opere caritatevoli in nome dei defunti


Capitolo 20. Conclusioni e prospettive di sviluppo della tradizione

Sintesi delle idee principali


Conclusioni fondamentali sul significato e il ruolo della “Magia degli Antenati Defunti”


Integrazione dell’esperienza acquisita e possibili percorsi di approfondimento


Responsabilità etica e spirituale del praticante


Consapevolezza delle conseguenze di ogni atto magico


Venerazione degli antenati come parte dell’evoluzione della coscienza


Uno sguardo al futuro


Sviluppo di nuove direzioni nella negromanzia e nella magia ancestrale


Armonizzazione di approcci tradizionali e innovativi

You will get a PDF (2MB) file