
La casa scomparsa di Alice Williamson
Ambientato fra l’animata Londra delle strade affollate, dei veglioni, dei Grandi Magazzini e l’atmosfera cupa e misteriosa di un antico castello inglese. L’eclettica autrice, che nella sua produzione letteraria si era già cimentata in svariati sottogeneri del romanzo, in questo abilmente li mescola: con la trama principale, il classico giallo in cui l’omicidio iniziale dà il via alle indagini, si intrecciano così le storie d’amore, le ambientazioni gotiche con tanto di fantasmi e di stanze segrete, le avventure pericolose, le sorprendenti agnizioni.
Fin dal primo capitolo, il ventiquattrenne Ugo Egerton si trova immerso in un’atmosfera di pauroso mistero. È notte: smarritosi in una fitta e tenebrosa boscaglia, vede sopraggiungere una carrozza, il cui proprietario lo accoglie a bordo per portarlo in quella che diverrà poi “la casa scomparsa”. Lì col viso coperto da una maschera nera, lo accompagna da una donna, giovane e sana ma tuttavia consapevole di dover morire di lì a poco, affinché, da persona devota qual è, le arrechi conforto pregando per lei.
«era non soltanto assai giovane e bellissima, ma apparentemente in perfetta salute. Era pallida, sì, ma non di un pallore malaticcio. Intorno a quel viso così bianco i capelli sciolti facevano una cornice di un meraviglioso color bronzo ramigno. Gli occhi, poi, brillavano come stelle.»
Il giorno dopo, a Londra, il fratello di Ugo vede una giovane bellissima, con “una gran massa di capelli di un bronzo ramigno”, e se ne innamora perdutamente; prima di perderla di vista, riesce a sentire che andrà l’indomani ad un veglione in maschera al Covent Garden. È qui che, in una scena teatrale ingegnosamente allestita dall’assassino, improvvisamente fa la sua apparizione il cadavere, sconvolgendo tutti i presenti ma soprattutto i due fratelli e un misterioso frate.
Per rendere più avvincente la trama, la narratrice segue alternativamente diversi personaggi, segmentando la rievocazione delle vicende attraverso percezioni individuali, e quindi parziali, di esse. Il lettore è quindi sollecitato ad assemblare le molteplici tessere, cercando di ricostruire il mosaico per arrivare a scoprire l’assassino prima della polizia locale, di Scotland Yard, di un misterioso personaggio e dei tre protagonisti, fortemente motivati, per motivi diversi, nella ricerca della verità.