Carrello
Loading

SCOPRI IL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO CON ITERPOPULI, L’UNICA GUIDA CHE LO ATTIVA.


Con IterPopuli i monumenti smettono di essere semplici attrazioni turistiche e diventano strumenti per la tua crescita personale.

📱 Come funziona la Guida IterPopuli

  • 🕔 PRIMA DELLA PARTENZA

    Puoi leggerla comodamente da casa prima di partire, su qualsiasi dispositivo. Scegli i temi che ti risuonano e costruisci il tuo itinerario su misura.

  • 📍DURANTE LA VISITA

    Portala con te per leggere i contenuti (su smartphone o tablet) direttamente davanti ai luoghi descritti, lasciandoti guidare sul posto dalla guida IterPopuli.

  • 🔁 DOPO L'ESPERIENZA

    La guida si aggiorna continuamente con nuovi contenuti, studi e riflessioni (senza costi aggiuntivi!) e ti stimola a tornare per una nuova esperienza trasformativa.

LE NOSTRE PROPOSTE 👇


La tua visita alla Loggia dei Lanzi (Firenze)

La tua passeggiata nel centro storico di Pisa

La tua passeggiata nel centro storico di Palermo

✨ Perché la Guida IterPopuli è diversa da tutte le altre ✨

🍭 Un approccio che invita a interpretare insieme

Storia, arte, archeologia, antropologia e sociologia si intrecciano per offrirti una prospettiva nuova e non convenzionale. Il patrimonio diventa un racconto da leggere e interpretare, in cui tu sei parte attiva: le sezioni contrassegnate dal simbolo 🍭 ti guideranno in questa esperienza.

🔍 Storie alternative

Non il solito nozionismo o ciò che tutti ripetono, ma le vicende storiche più scomode, dimenticate o trascurate: per guardare il patrimonio culturale con occhi diversi e più consapevoli. Perché il nostro patrimonio non è soltanto bello!

💡Tu al centro dell'esperienza

IterPopuli ti invita a rallentare, leggere davanti ai monumenti e costruire il tuo percorso: non consumo veloce, ma un'esperienza riflessiva e trasformativa.

🌿 Oltre le date e i nomi

Non troverai un elenco freddo di informazioni e descrizioni, ma un intreccio di storie, simboli e riflessioni legati al presente che attivano il nostro patrimonio culturale!

Attività culturale/visita guidata

MEDUSA NON SARÀ PIÙ DECAPITATA

📅 Domenica 23 novembre 2025, ore 11:00

📍 Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, Firenze


Relatrice:

Barbara Caltabiano, autrice delle guide culturali IterPopuli


Per info e prenotazioni:

sito ufficiale del festival L’Eredità delle Donne (qui) o sul sito del Comune di Firenze - Cultura (qui)

Visitare l’Italia significa entrare in contatto con una cultura millenaria, plasmata da generazioni di antenati e influenze di popoli diversi che qui hanno lasciato il proprio segno, contribuendo a renderla unica.


La storia italiana si dispiega come una straordinaria tela multicolore, in cui epoche e culture si intrecciano in un mosaico di ricchezza e varietà.


Questa tela è popolata da persone comuni e straordinarie: artigiani, poeti, cuochi, maestri dalla creatività sconfinata che, secoli fa, percorrevano le stesse strade che oggi possiamo percorrere ancora.


Viaggiare in Italia con questa consapevolezza significa scoprire un patrimonio culturale vivo, frutto di secoli di storia e tradizione, che attende solo di essere esplorato con occhi nuovi.

FAQ

🧠 COSA DICONO DI NOI ❤️

Artboard 1

Viaggio a Rimini

Per gli appassionati di storia antica e archeologia, questa guida su Rimini è un'opportunità imperdibile per esplorare le antiche radici di questa affascinante città sulla costa adriatica. Ogni sito archeologico descritto prende vita grazie ai dettagli e ai racconti che lo circondano. Barbara non si limita a spiegare dove andare o cosa vedere, ma ti invita a riflettere sul perché questi luoghi siano importanti.


Quello che ho apprezzato di più è stata la cura con cui ogni luogo è presentato. Non è una guida fredda e tecnica, ma un racconto appassionato che ti fa percepire il peso del passato.


Non è la solita guida: è una vera e propria esperienza. Mi ha fatto guardare la città con occhi nuovi. La consiglio!


— Alessia B.

Artboard 1

Viaggio a Pisa

Ho acquistato la guida di viaggio dedicata a Pisa; il contesto che circonda l’area archeologica trattata è chiaro fin dai primi moduli, arricchito con mappe che ben definiscono gli spazi e le successive trasformazioni.

La struttura della guida consente uno sguardo ampio sulla città, le stratificazioni culturali descritte sono quasi palpabili e vi sono parecchi spunti che si collegano ad altre realtà museali.

La lettura è scorrevole e accessibile, l’approccio multidisciplinare per quanto complesso si rivela essere straordinario e consente un arricchimento profondo ed entusiasmante.


— Vittoria V.

Artboard 1

Viaggio a Ortigia

Per chi, come me, è amante della storia antica e dell’archeologia, la guida di Ortigia è semplicemente perfetta. L’immersione è totale.

Mi sono “affacciata” sul Tempio di Apollo al mattino e alla Fonte Aretusa al tramonto, come consigliato da Barbara, e posso dire che è stato fantastico.

Ho adorato la storia di Aretusa e gli esempi contemporanei, ma anche la versione di Ovidio che Barbara ha restituto non soltanto come scrittore ma anche come uomo che nella sua vita ha sofferto molto.

Consigliatissima!


— Alessandra R.

Artboard 1

Viaggio a Rimini

Rimini è la mia città, ma non l'avevo mai vista dal punto di vista proposto da Barbara. Ho seguito la sua passeggiata in un pomeriggio, ma si può fare anche in due. Non avevo mai considerato il “dialogo tra i monumenti” e le sezioni contemporanee mi hanno offerto spunti utili per il nuovo anno scolastico (insegno italiano al liceo) 😊

L'intento di restare nel presente, pur viaggiando nel passato, è stato pienamente raggiunto. Anche il mio compagno, inizialmente poco entusiasta, alla fine ha apprezzato. Consiglio questa guida sia ai concittadini che ai turisti: è un modo nuovo e coinvolgente per scoprire la storia della città.


— Giada P.

Artboard 1

Viaggio a Ortigia

Per coloro che sono affascinati dalla storia antica di Ortigia, questa guida di viaggio è l’ideale!

La guida di Ortigia non è solo un elenco di monumenti o consigli pratici: è un invito a immergersi nelle radici storiche di quest’isola. Non si limita a spiegare cosa vedere, ma ti fa capire, attraverso alcune riflessioni critiche, perché ogni luogo è importante.


Una cosa che ho apprezzato molto sono i consigli pratici, disseminati con cura qua e là.


È stata una guida preziosa non solo per comprendere la storia, ma anche per vivere al meglio ogni momento sull’isola.


Per chi ama la storia, o semplicemente vuole trascorrere un weekend in un luogo così antico e affascinante come Ortigia, questa guida è davvero utile per osservare i monumenti da un altro punto di vista.


— Alessia B.

Artboard 1

Viaggio a Rimini

Il testo è fluido e coinvolgente, senza essere romanzato: i personaggi descritti sono realmente esistiti. Non è una guida per gli amanti della classica letteratura di viaggio come Matt Gross o Bill Bryson. I punti di vista di Barbara emergono solo nella scelta degli argomenti e nella parte contemporanea, lasciando comunque spazio al lettore. Ho letto la guida a casa e poi ho fatto la passeggiata in centro, che è stata piacevole (consiglio il tardo pomeriggio/sera). Da ora vedrò l'anfiteatro e il ponte di Tiberio con occhi nuovi. Consiglio la guida e spero che il progetto cresca.


— Diego L.

CHI SIAMO

BARBARA CALTABIANO

Archeologa e ideatrice di IterPopuli


Bio

Contatti

MIRCO PORZI

Archeologo, scrittore ed editor


Bio

Contatti