Carrello
Loading

il Grande Libro della Fantascienza: 100 AUTORI PER 100 STORIE

"Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia", scriveva Shakespeare. Che, evidentemente, non si è mai occupato di fantascienza. Già, perché nella narrativa d’anticipazione, ci sono più cose non solo di quante ne immagini la filosofia di Orazio, ma anche di quante ce ne siano in cielo e in terra. Cose che sono, che sono state, che saranno e che potrebbero essere state.


Si,ok, ma cos'è la fantascienza?

Non è facile, specie per un appassionato del genere, definire brevemente il termine fantascienza. Una definizione semplicistica e purtroppo molto popolare potrebbe essere "storie assurde con astronavi, mostri, alieni e raggi laser", che potrebbe calzare a pennello per tutta una teoria di storie di bassa lega figlie forse della definizione un po' troppo limitata di papà Hugo Gernsback.

Ma fantascienza è anche la parte innocente di noi che non vuol morire, la parte bella, che ci fa sperare in un domani migliore.

In realtà si può dire che dal momento stesso della nascita della fantascienza, o almeno da quando questo genere fu classificato con un proprio nome ("scientifiction", poi diventato "science fiction"), nel 1926, uno dei temi di discussione più stimolanti è stato proprio quello di darne una definizione.

Dunque eccoci a noi e a questa antologia di 100 autori: abbiamo cercato di spaziare nel tempo (anche se ci sono periodi che per ovvie ragioni si prendono una fetta in più) e di non fossilizzarci su pochi nomi famosi. E 100 racconti: non saranno i più belli e forse neanche i più importanti. Ma sono questi che vi renderanno un appassionato competente in ogni branca della Fantascienza.



il Grande Libro della Fantascienza: 100 AUTORI PER 100 STORIE