Carrello
Loading

L’importanza di un setup professionale sul basso elettrico

Ciao a tutti!

Sappiamo — o meglio, molti di noi sanno — quanto sia importante avere il proprio strumento regolato correttamente. Perché dico “molti” e non “tutti”? Perché chi suona da tempo, o ha avuto modo di confrontarsi con musicisti esperti, sa bene quanto una buona regolazione possa fare la differenza. Ma ci sono ancora tanti bassisti che non immaginano quanti benefici possa portare un setup professionale.


😣 Quando il problema non è la tecnica… ma lo strumento

Quante volte capita di pensare:


“Accidenti, questa linea di basso mi viene forzata… non riesco a essere fluido… mi stanco troppo…”


E così si studia per ore, si ripete, si insiste… ma i problemi persistono. E spesso si aggiungono anche dolori alle mani, tensioni muscolari, fastidi ai tendini. E se il problema non fosse la vostra esecuzione, ma proprio la regolazione del vostro strumento?


🔧 L’action delle corde: il cuore del setup

Uno degli aspetti più importanti da curare è l’action delle corde, cioè la distanza tra le corde e la tastiera. Se è troppo alta, può dipendere da:

  • Un manico troppo curvo
  • Sellette del ponte troppo alte
  • O entrambe le cose, regolate in modo errato


Anche la scelta del diametro delle corde è cruciale. Esistono corde di varie dimensioni per un motivo preciso: ogni diametro influisce sulla tensione, sulla risposta e sulla fatica muscolare.

Per esperienza, ti posso dire che una delle cause principali di difficoltà esecutiva è proprio l’action. Un setup fatto a livelli professionali, da liutai veri e rinomati — non improvvisati — può davvero cambiare il tuo modo di suonare. E in molti casi, risolvere problemi fisici legati all’esecuzione.


🧠 Come scegliere il liutaio giusto?

Il miglior modo per trovare un buon liutaio è chiedere a chi ha già avuto esperienze dirette. Meglio ancora: chiedere a professionisti, non solo ad amici che magari non conoscono i dettagli tecnici.

Lo so, può sembrare un consiglio “freddo”, ma è fondamentale:


Meglio affidarsi a chi è stimato nel settore, piuttosto che a chi lavora solo per passaparola tra conoscenti.


Spendere qualcosa in più per un professionista vale assolutamente la pena, rispetto a risparmiare con chi non ha le competenze giuste. Su queste cose, non guardare il prezzo: guarda la qualità.


🎸 La mia esperienza personale

Anch’io so fare regolazioni e setup del basso, e li applico in modo mirato durante le lezioni con i miei studenti. Ma quando si tratta di interventi di alto livello, consiglio sempre Liutai qualificati (anche se costosi).

Un setup professionale non è un lusso: è una scelta intelligente per chi vuole suonare meglio, con più fluidità, meno fatica e più piacere.


📢 Se hai dubbi sul tuo strumento, non sottovalutare l’importanza di una buona regolazione. Potrebbe essere la chiave per sbloccare il tuo vero potenziale.