Carrello
Loading
GSDev Metodi per basso elettrico G.Serino.jpeg
GSDev Metodi per basso elettrico G.Serino.jpeg

GSDev - Salotto del Bassista

Benvenuti nel mio salotto virtuale. Qui condivido pensieri, curiosità, consigli e idee

sul mondo del basso elettrico — tra passioni, pareri e spunti tecnici.

È uno spazio aperto, dove si può commentare, confrontarsi e restare in contatto

con chi ha voglia di dialogare e approfondire.

Il suono del basso: la tua firma personale
Ciao a tutti! Oggi voglio parlare di un aspetto fondamentale per ogni bassista — e per ogni musicista in generale:Conoscere il proprio strumento e saperlo far suonare bene. Non basta saper suonare bene una parte, una linea, un groove. Se il suono no...
Leggi di più
Il basso elettrico: il cuore pulsante della musica
Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi una riflessione che mi sta particolarmente a cuore: Quanto è importante il basso elettrico nella musica in generale? Spesso il basso viene percepito come “strumento di accompagnamento”, ma chi lo suona —...
Leggi di più
Come attingere dai grandi: imparare, esplorare, crescere
Oggi viviamo in maniera direi alquanto futuristica, viste le tecnologie che abbiamo a disposizione — soprattutto nel mondo del web e dell’intelligenza artificiale, che sta prendendo sempre più campo. Ma vi siete mai domandati come si faceva una volt...
Leggi di più
Versatilità e malleabilità: qualità fondamentali per il bassista professionista
Ciao a tutti! È importante per un musicista — e in particolare per un bassista — essere versatile e saper suonare in tutti gli stili musicali. Ma ancora più importante è avere una preparazione solida, sia pratica che teorica. Naturalmente, ognuno ne...
Leggi di più
4, 5 o 6 corde? Guida pratica alla scelta del basso giusto (In breve ovviamente)
Ciao a tutti! Uno dei dubbi più comuni tra bassisti — soprattutto in fase di crescita o cambiamento — riguarda la scelta dello strumento:Meglio un basso a 4, 5 o 6 corde? La risposta non è mai assoluta, ma dipende da esigenze tecniche, musicali e pr...
Leggi di più
L’importanza di un setup professionale sul basso elettrico
Ciao a tutti! Sappiamo — o meglio, molti di noi sanno — quanto sia importante avere il proprio strumento regolato correttamente. Perché dico “molti” e non “tutti”? Perché chi suona da tempo, o ha avuto modo di confrontarsi con musicisti esperti, sa ...
Leggi di più
Suonare meno, sentire di più: l’arte del minimalismo nel basso elettrico
Nel mondo del basso elettrico, spesso si pensa che “più note” significhi “più bravura”. Ma chi ha davvero groove nel sangue sa che il vero potere del basso sta nel non detto, nel respiro, nel silenzio tra le note. Il minimalismo non è povertà musica...
Leggi di più
Musica e tecnologia: ieri, oggi e il potere di condividere
C’è stato un tempo in cui fare musica significava carta, penna, cassette, prove in cantina e sogni chiusi in una stanza. Oggi, con un computer, un software e una connessione, puoi creare, registrare, editare, pubblicare e far arrivare la tua musica ...
Leggi di più
Le difficoltà iniziali di chi studia il basso elettrico (e come superarle)
Iniziare a studiare il basso elettrico è un momento speciale: entusiasmo, curiosità, voglia di suonare. Ma è anche un periodo delicato, pieno di ostacoli che possono scoraggiare. Se ti sei appena avvicinato a questo strumento, sappi che non sei solo...
Leggi di più
L’importanza della memoria musicale e della ripetizione intelligente
Nel mondo della didattica musicale, si parla spesso di tecnica, teoria, lettura… ma c’è un elemento invisibile, silenzioso, che determina davvero la crescita di un musicista: la memoria musicale. E non parliamo solo di “ricordare le note”, ma di cos...
Leggi di più
Tecnica vs Groove: come bilanciare precisione e musicalità
🎸 Tecnica vs Groove: come bilanciare precisione e musicalità Nel percorso di ogni bassista arriva un momento cruciale: quello in cui ci si chiede se sia più importante suonare “bene” o suonare “con sentimento”. Precisione o groove? Tecnica o musical...
Leggi di più
Studiare musica per suonare meglio: teoria, solfeggio e cover
Perché studiare teoria musicale, lettura e fare cover ti cambia come musicista Nel mondo del basso elettrico — e della musica in generale — ci sono tre pilastri che spesso vengono sottovalutati, ma che fanno la differenza tra chi suona e chi comunic...
Leggi di più
Quale metodo sul basso vorresti vedere nel mio store?
Ciao a tutti! Sto pensando ai prossimi metodi da sviluppare per il mio store, e mi farebbe davvero piacere sapere da voi quali argomenti vi interessano di più sul basso. Vi piacerebbe un metodo dedicato al tapping? Oppure qualcosa sugli accordi? Mag...
Leggi di più