Carrello
Loading
GSDev Metodi per basso elettrico G.Serino.jpeg
GSDev Metodi per basso elettrico G.Serino.jpeg

GSDev - Costruzione di Backing Track Personalizzate

Qui puoi richiedere interventi dedicati alla creazione di backing track personalizzate, attraverso l’esclusione di strumenti e il ribilanciamento del mix. Ogni operazione viene eseguita manualmente, con ascolto attivo e sensibilità musicale, senza affidarsi ad automatismi generici. Un servizio pensato per chi cerca precisione tecnica, musicalità e cura artigianale — per studiare, registrare, insegnare o semplicemente suonare con libertà.

Ritrovare il Suono, Riscoprire l’Intenzione

Crea le tue backing tracks, condividi con stile, suona con libertà.

Isolare o ribilanciare una traccia audio non è solo un intervento tecnico: è un gesto creativo. Ti permette di realizzare la tua base personalizzata per qualsiasi brano, su cui potrai suonare liberamente con il tuo strumento, studiare, registrare o semplicemente divertirti.


Che tu voglia rimuovere il basso per suonarlo tu stesso, togliere la voce per cantare sopra, o abbassare la batteria per esercitarti con più chiarezza, il risultato sarà una backing track originale e professionale, pronta per essere condivisa nei tuoi social, utilizzata nelle tue lezioni o integrata nei tuoi contenuti. È un modo diretto e potente per esprimere la tua musicalità con precisione e libertà.


Questo servizio può essere utile anche per ricevere le tracce isolate di basso, batteria, voce o altri strumenti, ad esempio se desideri studiare meglio gli arrangiamenti, remixare direttamente nella tua DAW, creare materiale didattico per i tuoi studenti o preparare basi personalizzate per i tuoi live. Le possibilità sono davvero tante — e tutte su misura per le tue esigenze artistiche.


Cosa posso fare per te

Costruzione di Backing Track

  • Isolamento mirato di basso, batteria, voce o altri strumenti Ad esempio: togliere il basso, togliere la batteria, togliere la voce o togliere altri strumenti in base alle esigenze.
  • Esclusione di elementi specifici per creare la base desiderata Ad esempio: togliere effetti, suoni particolari o altre componenti sonore non desiderate (nei limiti tecnici possibili).
  • Ribilanciamento del mix: regolazione dei livelli dei singoli elementi. Ad esempio: alzare solo la batteria della song originale, abbassare il basso, oppure aumentare il volume della voce.
  • Operazioni complesse come isolamento totale e remixaggio (es. su Pro Tools): da concordare al momento del contatto Ad esempio: estrazione totale di tutte le parti strumentali, nei limiti tecnici del possibile, per ottenere una base completamente ricostruita o rielaborata.


Registrazione e Mixaggio del Basso Elettrico (servizio solo per il basso elettrico)

Come mostrato nei video di esempio, è possibile registrare esclusivamente il basso elettrico presso il mio studio di registrazione (su appuntamento). Durante la sessione, seguirò personalmente il musicista, occupandomi della qualità audio, delle equalizzazioni e di tutto ciò che riguarda il mixaggio del basso e il mixing finale. Questo approccio consente al musicista di concentrarsi solo sull’esecuzione, senza alcuna difficoltà tecnica o gestione dell’audio. È un sistema che garantisce massima coerenza e qualità sonora, perché sarò io a curare ogni dettaglio del processo. Il musicista potrà infine scegliere se processare la traccia registrata o riceverla neutra, senza interventi.

Su richiesta, posso anche occuparmi della ripresa video in modo professionale durante la sessione. Utilizzando software dedicati, mi occuperò del montaggio tecnico e della sincronizzazione audio/video, consegnando il prodotto completo. N.B.: Non mi occupo di alcun aspetto grafico del video (titoli, loghi, animazioni, ecc.): questi elementi restano a cura del cliente o di chi gestisce la parte visiva.


Come richiedere il servizio

Compila il modulo specificando di cosa hai bisogno: tipo di intervento, traccia audio, obiettivo musicale. Nel corpo del messaggio, descrivi brevemente il materiale da trattare e le tue esigenze.


Formati supportati

L’elaborazione audio può essere effettuata su qualsiasi formato: WAV, AIFF, MP3, FLAC, OGG, ecc. Al termine del lavoro, riceverai il tuo materiale nello stesso formato con cui lo hai inviato, oppure potrai richiedere un formato diverso comunicandolo in fase di lavorazione.


Modalità di consegna

Dopo aver concordato tutti gli aspetti tecnici e artistici, riceverai un estratto parziale del lavoro concluso, utile per verificare la qualità dell’intervento. Una volta ricevuto il pagamento e confermata la buona riuscita, ti invierò il lavoro completo in formato ZIP (nel caso di più file audio), pronto per essere utilizzato, condiviso o archiviato.


Tariffa

Tutti i servizi vengono calcolati su base oraria: 30 € all’ora. Il tempo necessario viene stimato in modo approssimativo prima dell’intervento, in base alla complessità del materiale e al tipo di operazione richiesta. Se durante il lavoro dovesse emergere la necessità di ore aggiuntive, verrai informato tempestivamente prima di procedere, così da mantenere trasparenza e controllo sui costi.

N.B.: Anche le riprese in studio della linea di basso elettrico sono calcolate alla stessa tariffa oraria.


Modalità di pagamento

Sono disponibili due modalità di pagamento, pensate per adattarsi alle diverse esigenze:

  • PayPal: semplice, sicuro e ideale se vivi lontano da Genova o non puoi raggiungere il mio studio
  • Contanti presso il mio studio: se preferisci un contatto diretto, puoi effettuare il pagamento fisicamente al momento della consegna

Riceverai tutti i dettagli per il versamento una volta confermata la richiesta e concordati tempi e modalità di intervento. Non accetto assegni di alcun tipo, per garantire una gestione semplice e immediata delle transazioni.


Cosa rende il mio servizio unico

  • Personalizzazione reale: ogni intervento è pensato su misura, non generato in serie
  • Sensibilità musicale: conosco le esigenze di chi studia, insegna, registra o crea contenuti
  • Comunicazione chiara: sai cosa riceverai, come lo riceverai, e puoi verificare prima di pagare
  • Risultato originale: le tue backing tracks non sono generiche, ma estratte e rielaborate con cura
  • Garanzia di qualità: ricevi un’anteprima gratuita prima della consegna finale

Questo non è un servizio industriale: è artigianato digitale, pensato per chi cerca il meglio, non il più economico. Se il tuo audio merita attenzione, qui la riceve.

Esempi di Backing track personalizzate con esclusione del basso

Esempi pratici di isolamento e rielaborazione musicale

Esempio di intervento audio: “Armando's Rhumba” di Chick Corea

Con il basso di Toni Atrigna


In questo video, il bassista Toni Atrigna aveva la necessità di una backing track personalizzata del brano Armando’s Rhumba di Chick Corea, su cui poter registrare e suonare liberamente.

Il mio intervento ha previsto diverse fasi:


  • Esclusione della traccia originale di basso dalla base stereo
  • Ribilanciamento completo del mix e dell’equalizzazione per ottenere una base pulita e di alta qualità
  • Inserimento e mixaggio del basso elettrico suonato da Toni
  • Mixing finale dell’intero brano, ottimizzato per chiarezza, dinamica e resa musicale
  • Isolamenti avanzati e ricostruzione di parti audio nei punti in cui il basso originale era particolarmente dominante, per garantire una resa coerente e professionale

Il risultato è una backing track su misura, realizzata con cura artigianale e sensibilità musicale, che ha soddisfatto pienamente le esigenze dell’artista. Qui Toni ha eseguito magistralmente questo brano molto complicato, dimostrando grande padronanza tecnica e musicale. Toni ha richiesto anche le tracce elaborate separatamente, così da poterle gestire in autonomia nella propria DAW, sia per il montaggio audio che per la parte video, secondo il suo gusto e le sue esigenze artistiche.


Visita il suo canale YouTube

Esempio di intervento audio: “Via” di Claudio Baglioni

Con il basso di Marco Robbiano



In questo video, il bassista Marco Robbiano aveva la necessità di una backing track personalizzata del brano Via di Claudio Baglioni, su cui poter registrare e suonare liberamente.

Il mio intervento ha previsto diverse fasi:


  • Esclusione della traccia originale di basso dalla base stereo
  • Ribilanciamento completo del mix e dell’equalizzazione per ottenere una base pulita e di alta qualità
  • Inserimento e mixaggio del basso elettrico suonato da Marco
  • Mixing finale dell’intero brano, ottimizzato per chiarezza, dinamica e resa musicale

Il risultato è una backing track professionale, su misura, che ha soddisfatto pienamente le esigenze dell’artista.

L’artista voleva anche curare la parte grafica, e quindi il video è stato ripreso da me presso il mio studio. Sempre nel mio studio, Marco ha registrato alla prima questa straordinaria esecuzione, svolta magistralmente.


Visita il suo canale YouTube

Il mio approccio all’isolamento e ribilanciamento per la creazione di backing track

Quando devo escludere il basso da un brano originale per costruire una backing track su misura, adotto un metodo preciso e articolato, frutto di esperienza musicale e tecnica.


1. Analisi iniziale della linea di basso

Si parte con un ascolto attento delle varie sezioni del brano per individuare:

  • I registri e gli spettri sonori in cui il basso è presente
  • Le aree più favorevoli all’eliminazione
  • Le note acute o i passaggi complessi, spesso in conflitto con frequenze di altri strumenti

Su queste zone critiche vengono creati dei marker per guidare il lavoro di isolamento.


2. Isolamento progressivo per registri

Procedo passo passo per trovare il giusto compromesso di esclusione nei registri gravi, medi e acuti, evitando di compromettere la qualità della base.


3. Analisi delle note in conflitto

Le note che interferiscono con altri strumenti richiedono:

  • Analisi dettagliata delle armoniche naturali
  • Individuazione delle frequenze in contesto
  • Eliminazione manuale nota per nota, un lavoro tecnico e delicato

4. Recupero e risanamento della base

Dopo l’eliminazione, si passa al recupero delle frequenze elaborate per risanare la base stereo, attraverso una serie di rielaborazioni successive che restituiscono coerenza e musicalità al brano.


5. Registrazione del nuovo basso

Il musicista registra la propria parte su questa base priva di basso. Mi occupo di:

  • Montaggio preciso della nuova traccia
  • Equalizzazione e compressione (anche in parallelo, se necessario)
  • Ottimizzazione delle dinamiche con strumenti avanzati disponibili in Pro Tools

6. Mixaggio finale

Il mix finale unisce e compatta tutti gli elementi, restituendo un ascolto fluido e professionale. Il risultato è una backing track che suona come l’originale — ma con il tuo basso al posto di quello originale.

Modulo di Contatto

Compila il modulo indicando il tipo di intervento audio che ti interessa, il materiale da trattare e l’obiettivo musicale.