Vol 01 Fraseggio Jazz
Fraseggio Jazz – 50 improvvisazioni sul basso elettrico (Per maggiori dett6agli guardare l'anteprima)
Il seguente volume, Fraseggio Jazz, è una raccolta di 50 improvvisazioni originali per basso elettrico a quattro corde, tutte basate sulla cadenza armonica II–V–I–VI (2°, 5°, 1°, 6°) nel sistema diatonico maggiore, e sviluppate interamente in tonalità di Do maggiore (Metodo adattabile anche su bassi 5 e 6 corde).
Ho scelto questa cadenza perché rappresenta una delle strutture più ricorrenti e fondamentali nell’armonia jazz e non solo. Saper improvvisare su una cadenza 2°, 5°, 1°, 6° significa essere in grado di muoversi con sicurezza su moltissimi standard jazz e stili affini, sia comuni che meno conosciuti. La scelta di concentrarsi su questa cadenza è quindi strategica e didatticamente mirata: se si padroneggia la cadenza 2°, 5°, 1°, 6°, si è già a buon punto nel linguaggio jazzistico.
Tipologia di fraseggio
Il fraseggio adottato in questo metodo si articola in due componenti principali:
- Fraseggio melodico: basato sulle note dei sette modi della scala diatonica maggiore (quindi senza alcuna nota alterata)
- Fraseggio cromatico: basato su note di approccio, passaggio e aggancio, cioè note al di fuori della tonalità di Do maggiore (quindi tutte quelle note alterate)
Le note cromatiche svolgono un ruolo fondamentale nel rendere il fraseggio più:
- Fluido
- Musicale
- Espressivo
- Vicino al linguaggio jazz autentico
Senza l’uso di queste note, il fraseggio risulta spesso spigoloso e troppo quadrato. L’approccio cromatico serve proprio ad “arrotondare” le linee, a dare respiro e direzione alla melodia.
Nel metodo vengono utilizzati gradi alterati come:
- Secondo grado eccedente o minore (#2, b2)
- Quarto grado eccedente (#4)
- Quinto grado diminuito o eccedente (b5, #5)
- Sesto grado eccedente (che può essere interpretato anche come settima minore) quindi #6 oppure con scambio enarmonico b7
Struttura didattica
Ogni esercizio è presentato con:
- Pentagramma in chiave di basso
- Tablatura
- Accordi della cadenza II°, V°, I°, VI°
Questo sistema ti permette di:
- Visualizzare quali note appartengono alla scala diatonica
- Riconoscere quali note sono cromatiche
- Comprendere come si costruisce un fraseggio jazzistico in modo consapevole
La tablatura è stata costruita con attenzione, basandosi su una mappatura efficace del manico del basso a quattro corde, per garantire:
- Precisione
- Velocità
- Praticità anche a tempi elevati
Medoto scritto per:
- Mostrare l’uso pratico dell’approccio cromatico
- Offrire spunti creativi per le tue improvvisazioni
- Aiutarti a riconoscere e applicare le cadenze 251 in modo consapevole
Considerazioni pratiche
Tutte le improvvisazioni contenute nel metodo sono scritte in tonalità di Do maggiore e basate sulla cadenza II–V–I–VI. Per applicarle ad altre tonalità, sarà necessario trasportarle manualmente, ma una volta memorizzate, questo processo diventerà naturale e spontaneo.
Per affrontare il metodo con efficacia, è consigliabile possedere (o sviluppare progressivamente) le seguenti competenze:
- Conoscenza del linguaggio jazz, sia teorico che pratico
- Attitudine alla memorizzazione e all’ascolto consapevole
- Conoscenza della teoria degli intervalli e degli accordi, in particolare delle quadriadi
- Familiarità con il sistema modale diatonico maggiore, comprese le regole di costruzione dei modi e degli accordi relativi a ciascun modo
- Capacità di leggere e interpretare la scrittura degli intervalli e degli accordi
- Conoscenza ottimale delle note sul manico del basso elettrico, con particolare attenzione alle posizioni acute
- Capacità di leggere le note sul pentagramma e sulla tablatura, anche se non necessariamente a prima vista
Dal punto di vista tecnico:
- È sufficiente una padronanza normale dello strumento: non è richiesta perfezione, ma controllo e consapevolezza
- È importante saper suonare figurazioni ritmiche binarie e interpretare in modalità swing o terzinata
Questi sono gli aspetti più importanti per affrontare il metodo con successo. Tuttavia, anche se alcuni di essi non sono ancora pienamente sotto il tuo controllo, puoi comunque studiare e assimilare il materiale grazie al supporto dei file Guitar Pro, che ti guideranno passo dopo passo.
Il volume è un invito a pensare in modo musicale, a fraseggiare con gusto, e a scoprire la bellezza dell’approccio cromatico nel jazz. Con pazienza, curiosità e dedizione, ogni frase potrà diventare parte del tuo linguaggio personale.
Buono studio! — G. Serino
Contenuti del metodo
Il metodo include tutto il materiale necessario per affrontare lo studio in modo completo e flessibile:
- Il PDF completo con tutte le spiegazioni, esercizi e indicazioni didattiche
- I file Guitar Pro 8, ideali per visualizzare, ascoltare e rallentare le improvvisazioni direttamente sul software
- I file audio in formato .mp3, utili per ascoltare gli esercizi anche nel caso tu non abbia a disposizione Guitar Pro 8
Nota: Guitar Pro 8 è un software professionale per la lettura e l’interazione con spartiti digitali, disponibile per l’acquisto sul loro sito ufficiale on-line.
Premessa teorica
Considerato che non tutti hanno familiarità con la teoria musicale—soprattutto con gli argomenti fondamentali elencati nella sezione precedente del metodo—desidero offrire alcune informazioni teoriche essenziali, utili per affrontare e comprendere meglio il contenuto dei fraseggi proposti.
Questa sezione non ha l’ambizione di essere un manuale completo di armonia (che sarà eventualmente sviluppato in volumi dedicati), ma rappresenta un’opportunità per acquisire le basi necessarie per orientarsi nel materiale.
Avremo modo di imparare:
- Cos’è un intervallo musicale e come si calcola
- Cos’è il sistema modale diatonico maggiore
- Come si costruiscono le scale dei modi e gli accordi relativi a ciascun modo
Queste piccole lezioni di armonia ti aiuteranno a sviluppare una maggiore consapevolezza teorica e a rendere più efficace lo studio delle improvvisazioni jazzistiche proposte nel metodo.
Informazioni tecniche
- Formato: PDF in alta definizione
- Esercizi: 50 esercizi totali
- Pagine: 30 pagine singole
- Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8), Audio File .mp3
- Dimensione file: 31.7 MB