Carrello
Loading
2 recensioni

Vol 01 Semicrome, studio ritmico intensivo per tutti gli strumenti

In saldo
€10.00
€10.00
Aggiunto al carrello
2 recensioni

Vol 01 - Semicrome: Studio Ritmico Intensivo per Tutti gli Strumenti


Questa nuova raccolta di volumi è dedicata allo studio del solfeggio ritmico e alla comprensione profonda delle figurazioni ritmiche, con un approccio pratico, progressivo e intensivo. È pensata per tutti gli strumenti musicali: bassisti, chitarristi, pianisti, batteristi, fiati, archi — chiunque voglia migliorare la propria lettura ritmica, il dettato ritmico e la memoria delle figure musicali.


Obiettivo della collana


Il progetto nasce dalla necessità di offrire un metodo che non si limiti a pochi esempi per ogni argomento, ma che approfondisca in modo mirato e completo le principali difficoltà ritmiche. Ogni volume sarà dedicato a una specifica figurazione, con decine di esercizi per allenare la mente e il corpo alla lettura ritmica.


Il primo volume: Semicrome


Il primo volume si concentra interamente sulla quartina di sedicesimi e sulle pause relative. Ogni esercizio è pensato per:


  • Abituare il musicista a riconoscere tempestivamente le figure
  • Comprendere le possibili combinazioni ritmiche
  • Migliorare la scansione, la precisione e la fluidità nella lettura


La quartina di sedicesimi è una figura ritmica fondamentale, presente in moltissimi generi musicali: Funk, Fusion, Pop, Swing, Rock, e non solo. Saperla leggere, interpretare e suonare con sicurezza è una competenza che ogni musicista dovrebbe possedere.


Struttura del volume


  • 5 banchi didattici
  • 10 esercizi per banco, per un totale di 50 esercizi
  • Ogni esercizio è composto da 8 misure, con difficoltà progressiva
  • Tutti gli esercizi sono scritti in forma binaria, ma nei volumi successivi verranno introdotte anche le interpretazioni terzinate


Ogni esercizio è impostato con una velocità BPM consigliata, pensata per stimolare la lettura a prima vista. Naturalmente, il tempo può essere adattato in base al livello e alle esigenze dello studente.


Benefici pratici


Oltre alla lettura, il metodo aiuta a migliorare anche l’aspetto tecnico:

  • Per il bassista: pizzicato, precisione ritmica, resistenza
  • Per il chitarrista: plettro alternato, diteggiatura, controllo
  • Per il batterista: solfeggio ritmico, fill, indipendenza


Perché nasce questo metodo


Molti metodi tradizionali, come il Dante Agostini, offrono esercizi eccellenti ma spesso limitati per quantità su ogni argomento. Questo volume nasce per colmare quel vuoto, offrendo una quantità maggiore di esercizi dedicati a un singolo tema, così da permettere allo studente di assimilare davvero le figure ritmiche.


Un metodo per tutti


Che tu sia un professionista, uno studente o un autodidatta, questo volume ti aiuterà a:


  • Riconoscere con più facilità le figurazioni ritmiche
  • Migliorare la tua musicalità e la tua prontezza
  • Affrontare con sicurezza situazioni ritmiche complesse


La quartina di sedicesimi, come tutte le altre figure ritmiche, è presente in ogni stile musicale — a volte in modo evidente, altre volte più nascosto. Allenarsi a riconoscerla e interpretarla correttamente significa potenziare la propria musicalità, la propria reattività e la propria capacità di adattamento.


Un confronto necessario


Rispetto ad altri metodi come il Dante Agostini, che pur essendo validissimi spesso offrono poche varianti per ogni figura, questa raccolta propone una quantità maggiore di esercizi, così da permettere allo studente di immergersi davvero nell’argomento. Non si tratta di vedere una figura ritmica in tre esercizi: qui la si affronta in cinquanta modi diversi, per allenare la mente e il corpo a riconoscerla, interpretarla e suonarla con naturalezza.


Un metodo per tutti


Che tu sia un professionista, uno studente o un autodidatta, questo volume ti aiuterà a:

  • Riconoscere con più facilità le figurazioni ritmiche
  • Migliorare la tua musicalità e la tua prontezza
  • Affrontare con sicurezza situazioni ritmiche complesse


Anche chi non ha una formazione teorica avanzata può affrontare il metodo lentamente, esercizio dopo esercizio, per costruire una base solida e musicale.


Un pensiero finale


La quartina di sedicesimi è presente in tutti i generi musicali: Funk, Fusion, Pop, Rock, Swing, e persino nella musica leggera. Saperla leggere e interpretare correttamente significa potenziare la propria musicalità, la propria reattività e la propria capacità di adattamento. Questo volume — e tutta la raccolta — è pensato per allenare il musicista a riconoscere, interpretare e padroneggiare le figure ritmiche con sicurezza, precisione e consapevolezza.


A chi è indirizzato il volume Semicrome


Il primo volume della collana è pensato per essere accessibile e utile a qualsiasi tipologia di musicista, indipendentemente dal livello tecnico o dal percorso formativo. Vediamo nel dettaglio come questo metodo può adattarsi alle diverse categorie:


Per il professionista


Questo metodo è particolarmente indicato per chi desidera:


  • Intensificare e perfezionare le proprie capacità tecniche e didattiche sulla figurazione ritmica dei sedicesimi
  • Migliorare il riconoscimento immediato delle combinazioni ritmiche
  • Affrontare con maggiore fluidità le letture a prima vista, soprattutto in contesti lavorativi dove vengono richieste parti scritte con presenza di sedicesimi


È uno strumento utile per consolidare la prontezza ritmica e affrontare con sicurezza situazioni professionali complesse.


Per lo studente di musica


Per chi sta affrontando lo studio del solfeggio ritmico e della teoria musicale, questo volume rappresenta:

  • Un supporto efficace da integrare nella routine quotidiana di studio
  • Un’espansione strutturata e intensa rispetto ai metodi tradizionali (come il Dante Agostini), che spesso offrono solo pochi esercizi per ogni figura


Il metodo può aiutare lo studente a superare difficoltà specifiche, colmare eventuali lacune e portarsi avanti nel percorso didattico, anche in autonomia o con il supporto del proprio insegnante.


Per l’autodidatta


Chi studia da solo, senza frequentare corsi o essere seguito da un insegnante, troverà in questo volume:


  • Un materiale chiaro e progressivo per continuare a perfezionarsi
  • Un modo per consolidare la divisione dei sedicesimi e affrontare con maggiore consapevolezza le pause e le varianti ritmiche


È consigliato avere già una base minima di lettura ritmica, ma anche chi è agli inizi può trarre beneficio dal metodo.


Per chi non ha ancora preparazione ritmica


Anche chi non ha mai studiato solfeggio può iniziare con questo volume, grazie al supporto dei file Guitar Pro, che permettono di:


  • Ascoltare la scansione corretta della quartina di sedicesimi
  • Visualizzare e comprendere il ritmo in tempo semplice (quattro quarti)
  • Assimilare gradualmente le figure, anche senza una formazione teorica


La quartina di sedicesimi è una figura naturale e intuitiva, che può essere appresa velocemente e poi perfezionata con l’introduzione delle pause.


Per gli insegnanti di musica


Il volume è uno strumento prezioso anche per chi insegna:


  • Può essere utilizzato per assegnare esercizi aggiuntivi agli studenti
  • Può servire come materiale alternativo ai metodi tradizionali, offrendo una visione più ampia e approfondita delle possibilità ritmiche
  • Può essere integrato nelle lezioni per stimolare la creatività e la precisione ritmica


Per le istituzioni e i conservatori


Questa raccolta può essere adottata anche in contesti accademici:


  • Come materiale di valutazione per esami di ammissione o fine corso
  • Come strumento di supporto per verificare la preparazione ritmica degli studenti
  • Come integrazione didattica nei programmi di teoria e solfeggio


In sintesi, il volume Semicrome è pensato per abbracciare tutte le tipologie di musicisti, offrendo un percorso solido, versatile e intensivo per affrontare con sicurezza la figurazione ritmica dei sedicesimi. Che tu stia iniziando, perfezionando o insegnando, questo metodo può diventare uno strumento fondamentale nel tuo cammino musicale.


Struttura Didattica del Volume Semicrome


Il volume Semicrome è suddiviso in 5 banchi didattici, ciascuno composto da 10 esercizi progressivi, per un totale di 50 esercizi. Ogni banco affronta un aspetto specifico della quartina di sedicesimi, con l’obiettivo di guidare il musicista attraverso un percorso graduale, mirato e intensivo.


Banco 1 – Introduzione alla pausa singola

In questo primo banco si lavora esclusivamente con:

  • Una pausa di sedicesimo inserita in un solo movimento della quartina


Ogni esercizio presenta una sola pausa, posizionata su uno dei quattro punti della quartina. Questa impostazione permette allo studente di focalizzarsi sulla scansione ritmica, riconoscere la pausa e mantenere il flusso musicale con precisione.


Banco 2 – Doppia pausa e complessità crescente

Nel secondo banco:

  • Gli esercizi diventano più complessi
  • Oltre alla pausa singola, vengono introdotte due pause di sedicesimo in alcuni movimenti


Questa variazione aumenta la difficoltà in modo graduale, stimolando la lettura ritmica, la memoria visiva e la capacità di interpretazione. Il musicista impara a gestire incastri ritmici più articolati, mantenendo sempre il controllo sulla quartina.


Banco 3 – Interpretazione terzinata

Nel terzo banco si introduce una nuova modalità:

  • I sedicesimi vengono interpretati in forma terzinata


All’inizio del pentagramma, troverai il simbolo che indica la scansione terzinata dei sedicesimi. Questa sezione è pensata per abituare il musicista a variare il portamento ritmico, passando dalla lettura binaria a quella espressiva e swingata, tipica di generi come il Funk, lo Swing e il Jazz.


Banco 4 – Fusione binaria e terzinata

Il quarto banco propone:

  • Una fusione tra interpretazione binaria e terzinata
  • Esercizi con cambi di portamento all’interno della stessa misura


Il musicista dovrà essere in grado di passare da una scansione all’altra, riconoscendo il contesto e adattando l’esecuzione. Questa sezione sviluppa la flessibilità ritmica, la prontezza mentale e la capacità di adattamento.


Banco 5 – Sintesi e livello avanzato

Il quinto banco rappresenta il livello più avanzato del volume:

  • Riprende e combina tutti gli elementi dei banchi precedenti
  • Introduce esercizi con tre pause di sedicesimo all’interno della quartina


Qui si affronta una sintesi completa del percorso, con esercizi che richiedono:

  • Precisione
  • Memoria ritmica
  • Capacità di lettura a prima vista


Questo banco è pensato per consolidare tutto ciò che è stato studiato, offrendo una sfida finale che prepara il musicista ad affrontare qualsiasi combinazione ritmica basata sui sedicesimi.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 Esercizi di lettura ritmica
  • Pagine: 38 pagine singole
  • Disponibilità: Formato solo PDF HD & GP (Guitar Pro8)
  • Dimensione file: 3.5 MB
Otterrai un file ZIP (3MB)

Customer Reviews

Ordinare

Anonimo

Acquisto verificato

1 mese fa

Anonimo

Acquisto verificato

1 mese fa