Vol 03 Lettura Funky in Semicrome
Introduzione alla raccolta – Volume 3
Questa è una raccolta composta da sei volumi didattici, pensata per sviluppare in modo intenso e mirato la lettura a prima vista sul basso elettrico, attraverso uno stile musicale preciso: il Funky.
Il volume che stai vedendo ora nello store è il primo della serie, e come tutti gli altri, è costruito interamente su note di sedicesimo. Questo tipo di scrittura non è casuale: è una scelta voluta e strategica. L’obiettivo è creare una lettura “forzata”, che obbliga lo studente o il professionista a mantenere massima concentrazione su ogni nota, posizione e dettaglio ritmico, senza mai avere un attimo di respiro.
Perché questo metodo è così efficace
- Utilizzare solo sedicesimi significa allenare la mente e il corpo a una lettura continua, fluida e precisa.
- La lettura diventa intensa, ma proprio per questo estremamente formativa.
- Solo nei volumi che includono pause tra i sedicesimi sarà possibile avere qualche momento di respiro o rilassamento nella lettura. Nei volumi come questo, dove la scrittura è continua e serrata, la concentrazione deve rimanere sempre alta, senza interruzioni.
Questo approccio porta a un miglioramento esponenziale:
- Nella lettura a prima vista
- Nel riconoscimento delle note
- Nella decifrazione di salti intervallari
- Nella visualizzazione delle note sul manico
Benefici anche sul piano tecnico
Oltre alla lettura, il metodo agisce anche sul piano fisico e tecnico:
- Migliora la tecnica del pizzicato
- Rafforza il coordinamento tra le mani
- Affina la precisione del tocco
- Potenzia il timing e la scansione ritmica
- Allena la postura, l’estensione, i salti di corda e la resistenza muscolare
Un metodo per chi vuole leggere davvero
Questo metodo è pensato per chi vuole affrontare seriamente la lettura a prima vista, anche in contesti professionali. Seguendo i criteri logici e didattici su cui si basa, potrai raggiungere — e superare — un livello di lettura decisa, pratica e concentrata.
Già dopo il primo volume, ti accorgerai che la tua capacità di riconoscere le note sarà molto più elevata. E volume dopo volume, questo miglioramento sarà sempre più evidente.
Struttura e flessibilità
- Tutti i volumi sono scritti in quattro quarti, con velocità di metronomo consigliate.
- Le velocità sono indicate per ogni esercizio, ma possono essere adattate in base alle tue esigenze e difficoltà.
Un metodo che ispira anche la creatività
Oltre al beneficio tecnico e pratico, questa raccolta offre anche idee preziose per la composizione. Imparerai come creare linee di basso funky utilizzando sedicesimi, come gestire gli intervalli, e come costruire groove coerenti e musicali.
Non è facile creare una linea di basso che mantenga coerenza e groove usando solo sedicesimi — ma è proprio qui che questo metodo diventa uno strumento fondamentale per la tua crescita.
A chi è indirizzata questa raccolta
Questa raccolta di sei volumi è pensata per diverse categorie di musicisti, con un’attenzione particolare ai professionisti, ma è perfettamente adattabile a ogni livello di preparazione.
Per i professionisti
È indicata per chi vuole migliorare la propria lettura in stile Funky, affinare il riconoscimento delle note, e potenziare tutte le abilità tecniche e pratiche legate alla lettura a prima vista. Un professionista può usare questi volumi come allenamento mirato, per consolidare la propria precisione ritmica, la fluidità esecutiva e la capacità di affrontare partiture complesse con sicurezza.
Per gli studenti
Il metodo è adatto anche a studenti di qualsiasi anno di formazione, soprattutto se affiancati da un insegnante. In questo caso, la raccolta diventa una palestra didattica: uno strumento utile per perfezionare la lettura, sviluppare la memoria visiva delle note, e avvicinarsi gradualmente alla lettura a prima vista.
Per gli autodidatti
È perfetta anche per musicisti autodidatti, che magari non leggono ancora fluentemente ma vogliono:
- Prendere spunti musicali per suonare linee di basso in stile Funky
- Migliorare il riconoscimento delle note
- Allenarsi su esercizi scritti in modo chiaro e progressivo
Anche senza una formazione teorica avanzata, questi volumi possono essere affrontati lentamente, esercizio dopo esercizio, per costruire una base solida e musicale.
Per chi è agli inizi
La raccolta è utile anche per chi è ancora in fase di avvicinamento allo strumento, e non ha ancora sviluppato competenze teoriche o tecniche. In questo caso, il metodo può essere utilizzato come fonte di ispirazione, per suonare linee di basso semplici, divertirsi, e magari un giorno decidere di approfondire lo studio in modo più strutturato.
Supporto pratico: Guitar Pro
Infine, per chi ha difficoltà nella lettura del pentagramma o della tablatura, ogni volume è accompagnato da file Guitar Pro, che possono essere:
- Ascoltati
- Rallentati
- Modificati
- Usati come guida per lo studio
Per utilizzare questi file è necessario possedere il software Guitar Pro, acquistabile liberamente online tramite il sito ufficiale del produttore.
Struttura dei volumi
Come già anticipato, la struttura di tutti i sei volumi della raccolta è basata esclusivamente sull’utilizzo di note del valore di sedicesimo. In alcuni banchi o esercizi, vengono introdotte anche le pause di sedicesimo, comprese le micro-pause, per aumentare la varietà ritmica e la precisione nella lettura.
Organizzazione interna
- Ogni volume contiene 5 banchi, e ogni banco è composto da 10 esercizi.
- In totale, ogni volume propone 50 linee di basso scritte in stile Funky, con difficoltà progressiva.
Velocità e metronomo
- Per ogni banco è indicata una velocità di metronomo consigliata, pensata per stimolare la lettura a prima vista.
- Tuttavia, questa velocità può essere modificata liberamente: rallentata o aumentata in base alle proprie capacità e necessità.
- Se non si è ancora in grado di leggere a prima vista, è assolutamente lecito adattare il tempo per studiare con maggiore tranquillità.
Ripetizione degli esercizi
- Ogni linea di basso è pensata per essere ripetuta due volte, come impostazione standard.
- Naturalmente, lo studente può scegliere di ripeterla più volte o anche una sola, in base al proprio metodo di studio.
Supporto con Guitar Pro
- Ogni esercizio è disponibile anche in formato Guitar Pro, per una massima interattività:
- Si può ascoltare
- Rallentare o velocizzare
- Mettere in loop porzioni specifiche
- Analizzare visivamente la scrittura
- Ogni riff è riportato su pentagramma, tablatura e file Guitar Pro, per offrire una lettura completa e versatile.
Indicazioni sulla diteggiatura
- Essendo un metodo dedicato principalmente alla lettura, non vengono indicate le diteggiature dell’arto sinistro all’interno della tablatura.
- Questo è voluto: si presuppone che il musicista, soprattutto se professionista, sia in grado di formulare autonomamente le proprie diteggiature.
- È comunque consigliato seguire almeno le posizioni della TAB, che possono essere adattate liberamente in base al proprio stile, alle abitudini e al pensiero musicale personale.
Informazioni tecniche
- Formato: PDF in alta definizione
- Esercizi: 10 Bass lines di lettura totali (Originali composte da me)
- Pagine: 19 pagine singole
- Disponibilità: Formato solo PDF HD (Alta definizione)
- Dimensione file: 2.3 MB