Carrello
Loading

Vol 06 Esercizi di lettura a prima vista

In saldo
€10.00
€10.00
Aggiunto al carrello

Presentazione del Volume 6 – Lettura a prima vista


  • Il sesto volume di questa raccolta, composta da sei volumi, è interamente dedicato agli esercizi di lettura a prima vista per basso elettrico. È pensato per studenti che possiedono già un ottima preparazione nel solfeggio ritmico e nella comprensione della divisione delle note, in particolare nei valori di 4/4, 2/4, 1/4, 1/8, 1/16, terzina di crome, semicrome, semiminima e relative pause (proposte in modo significativo) anche con la presenza di simboli di ripetizione di misure e varie note alterate.


  • Il volume è adatto a chi sa già ricavare le posizioni delle note sul pentagramma e riportarle correttamente sul basso elettrico, rendendolo ideale per studenti di musica con una base solida e per maestri che desiderano utilizzare il materiale come supporto per verifiche, esami di ammissione o valutazioni generali.


Pur essendo strutturato per un livello medio/avanzato, il metodo può essere utile a tutti, purché si abbia familiarità con la suddivisione ritmica e si sappia interpretare correttamente le durate e le pause. L’obiettivo è allenare la lettura fluida e consapevole, sviluppando precisione e musicalità.


Tutte le partiture sono scritte in chiave di basso, rendendo l’intera raccolta specifica per questo strumento. La lettura a prima vista è una competenza complessa, che richiede tempo, costanza e dedizione per essere assimilata pienamente. Per questo motivo ho voluto creare una serie di volumi pratici, utili a chi ha già una buona base e vuole migliorare la propria capacità di lettura immediata.


Questa abilità è molto richiesta in ambito professionale, ma risulta preziosa anche in contesti informali, come prove, jam session o concerti, dove può capitare di dover leggere al volo una parte scritta. Saper leggere a prima vista non solo facilita l’inserimento in situazioni musicali reali, ma aumenta la sicurezza personale e la consapevolezza musicale.


I sei volumi sono strutturati in ordine crescente di difficoltà, dal primo al sesto, per accompagnare lo studente in un percorso progressivo e mirato. Ogni esercizio è concepito come una simulazione di una situazione reale: ti viene consegnato un foglio, lo leggi e lo suoni. Questo è lo spirito con cui affrontare lo studio di questi libri.


La tecnica nella lettura a prima vista


Saper leggere a prima vista non significa soltanto conoscere la teoria musicale — come la divisione ritmica, i valori delle note e i simboli musicali — ma implica anche una solida preparazione tecnica sullo strumento. Quando ci si trova di fronte a partiture con figurazioni complesse, salti intervallari ampi o tempi di esecuzione sostenuti, è proprio la tecnica che permette di affrontare la lettura con sicurezza.


Non è necessario avere una padronanza assoluta dello strumento, ma è fondamentale possedere un livello tecnico sufficiente per gestire situazioni impegnative. In questo volume, come in tutta la raccolta, viene curato anche questo aspetto: le linee di basso proposte includono salti semplici, composti ed estesi, pensati per allenare sia la lettura teorica che l’esecuzione pratica.


La lettura a prima vista è infatti un connubio tra teoria, tecnica e consapevolezza. Se uno studente ha una buona capacità di lettura ma una tecnica insufficiente, rischia di comprendere mentalmente la partitura senza riuscire a eseguirla correttamente. È la pratica che rende la lettura realmente efficace.


I sei volumi affrontano anche questo: aiutano lo studente a sviluppare le competenze necessarie per affrontare partiture complesse, con esercizi che simulano situazioni reali. La lettura a prima vista richiede anni di studio e non si smette mai di migliorarla, perché ogni genere musicale presenta sfide diverse — dalla lettura funk alla lettura latin (particolarmente complessa), pop, jazz e oltre.


Dal mio punto di vista, la chiave è saper analizzare rapidamente la partitura e individuare le strategie migliori per affrontarla. Spesso, prima di eseguire un brano, si ha a disposizione solo qualche minuto per osservare il foglio. Un musicista esperto sa usare quel tempo per localizzare i passaggi più difficili, riconoscere i simboli di ripetizione, la tonalità, le dinamiche e tutto ciò che serve per una lettura efficace.


Questa raccolta è pensata anche per allenare questa capacità: osservare, analizzare e suonare con lucidità, anche sotto pressione.



Argomenti trattati


Nel Volume 5 troverai esclusivamente esercizi basati su semibrevi, minime, semiminime, crome, semicrome, terzine di crome, semicrome e semiminima accompagnate dalle relative pause (in modo significativo) e con la presenza di varie note alterate. Sapere in anticipo che verranno utilizzati solo questi valori ti aiuterà a concentrarti meglio durante la lettura a prima vista.


Questa scelta è intenzionale: il volume ha un’impostazione preparatoria e istruttiva, pensata per consolidare le basi ritmiche e facilitare l’approccio alla lettura. Per questo motivo, ti invito a prestare particolare attenzione a questi valori ogni volta che li incontrerai negli esercizi.


Altri valori ritmici non verranno introdotti in questo secondo volume: lo studio sarà focalizzato esclusivamente su queste durate, per permetterti di sviluppare precisione, sicurezza e familiarità con la lettura ritmica fondamentale.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 esercizi di lettura totali
  • Pagine: 26 pagine singole
  • Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8)
  • Dimensione file: 4 MB
Otterrai un file ZIP (4MB)