Carrello
Loading

Vol 05 Quintina di Crome, studio ritmico intensivo per tutti gli strumenti

In saldo
€10.00
€10.00
Aggiunto al carrello

Vol 05 - Quintina di Crome: Studio Ritmico Intensivo per Tutti gli Strumenti


Perché la Quintina di Crome È Difficile da Leggere

La quintina di crome rappresenta un ulteriore passo nel percorso ritmico iniziato con la quintina di sedicesimi. È una figura irregolare e potente, che occupa due movimenti nello spazio di una minima. In un tempo di 4/4, questo significa che ogni battuta conterrà 10 crome, raggruppate in due quintine da 5 crome ciascuna.

Questa struttura rompe la regolarità binaria e richiede una consapevolezza ritmica avanzata, sia nella lettura che nell’esecuzione.


Motivi tecnici e cognitivi

  • Suddivisione non naturale Il cervello tende a pensare in gruppi di 2, 3 o 4. La quintina propone una suddivisione in cinque parti uguali, che non ha corrispondenze immediate nella pulsazione interna.
  • Assenza di riferimento metrico A differenza della terzina, che si appoggia su una pulsazione ternaria, la quintina richiede una costruzione mentale astratta. Con le crome, la durata più ampia rende più evidente ogni sfasamento, e ogni errore si amplifica nel tempo.
  • Difficoltà nel conteggio interno Contare “1-2-3-4-5” in modo equidistante dentro lo spazio di una minima è complesso. In 4/4, il musicista deve gestire 10 crome per battuta, distribuite in due gruppi irregolari da 5, mantenendo coerenza e precisione.
  • Notazione ambigua La scrittura convenzionale con pause di semiminima o semiminima con punto di valore può nascondere la reale struttura interna della quintina, rendendo difficile visualizzare le pause effettive.
  • Sfasamento percettivo La quintina di crome può creare un effetto di “scivolamento” ritmico, dove l’orecchio fatica a collocare gli attacchi nel tempo. Questo è particolarmente evidente quando le quintine si alternano a figure regolari o a gruppi irregolari diversi.


Motivi popolari e pratici

  • “Non so dove mettere le note” Sensazione di smarrimento: la quintina sembra non “stare in piedi” nel tempo, soprattutto quando le crome si estendono su più movimenti.
  • “Mi sembra che non torni” La quintina può dare l’impressione di essere sbilanciata o di “non chiudere” correttamente, creando insicurezza esecutiva.
  • “Mi confondo con le terzine” Alcuni la confondono con la terzina, soprattutto se la scrittura è compatta o poco chiara. Con le crome, la somiglianza visiva può trarre in inganno.
  • “Non riesco a sentirla fluida” Anche dopo averla letta correttamente, molti faticano a suonarla con naturalezza. La durata delle crome rende più difficile mantenere il flusso interno costante.
  • “Non l’ho mai vista prima” La quintina di crome è raramente presente nei metodi tradizionali, quindi spesso è una figura nuova e poco familiare per chi studia ritmica.


Questo volume nasce per colmare quel vuoto e offrire un percorso progressivo, analitico e musicale per interiorizzare la quintina di crome in modo consapevole. Che tu sia un professionista, uno studente o un autodidatta, troverai in queste pagine strumenti concreti per trasformare una figura irregolare in una risorsa espressiva e tecnica.


Dopo aver affrontato le difficoltà cognitive e pratiche legate alla quintina di sedicesimi, questo nuovo volume si propone come evoluzione naturale del percorso: una risposta concreta e progressiva alla sfida della quintina di crome, figura ritmica ampia, potente e poco esplorata.


La collana è dedicata allo studio del solfeggio ritmico e alla comprensione profonda delle figurazioni irregolari, con un approccio pratico, progressivo e intensivo. È pensata per tutti gli strumenti musicali: bassisti, chitarristi, pianisti, batteristi, fiati, archi — chiunque voglia migliorare la propria lettura ritmica, il dettato ritmico e la memoria delle figure musicali, affrontando anche le strutture meno comuni come la quintina.


Obiettivo della collana

Il progetto nasce dalla necessità di offrire un metodo che non si limiti a pochi esempi per ogni argomento, ma che approfondisca in modo mirato e completo le principali difficoltà ritmiche. Ogni volume è dedicato a una figurazione specifica, con decine di esercizi pensati per allenare la mente e il corpo alla lettura ritmica.


Il quinto volume: Quintina di Crome

Questo volume si concentra interamente sulla quintina di crome, una figura ritmica che suddivide lo spazio di una minima in cinque crome equidistanti. In un tempo di 4/4, questo significa 10 crome per battuta, raggruppate in due quintine da 5.


Ogni esercizio è pensato per:

  • Abituare il musicista a riconoscere tempestivamente le quintine
  • Comprendere le possibili combinazioni ritmiche, anche con pause
  • Migliorare la scansione, la precisione e la fluidità nella lettura


La quintina di crome è una figura tecnicamente stimolante, presente in generi come Fusion, Jazz, Progressive, Funk, Musica Contemporanea, e non solo — anche se non è tra le più utilizzate nella pratica quotidiana. La sua presenza è spesso limitata a passaggi espressivi, a momenti di tensione ritmica, o a contesti stilistici avanzati.

Saperla leggere, interpretare e suonare con sicurezza rimane comunque una competenza preziosa: non solo per affrontare le situazioni in cui compare, ma anche per ampliare la propria sensibilità ritmica, la padronanza del tempo irregolare, e la capacità di adattamento musicale.


Struttura del volume

  • 6 banchi didattici
  • 10 esercizi per banco, per un totale di 60 esercizi
  • Ogni esercizio è composto da 8 misure, con difficoltà progressiva
  • Tutti gli esercizi sono scritti in forma binaria, basati su un metro di 4/4
  • Ogni esercizio è impostato con una velocità BPM consigliata, pensata per stimolare la lettura a prima vista (Naturalmente, il tempo può essere adattato in base al livello e alle esigenze dello studente)


Benefici pratici

Oltre alla lettura, il metodo aiuta a migliorare anche l’aspetto tecnico:

  • Per il bassista: pizzicato, precisione ritmica, resistenza
  • Per il chitarrista: plettro alternato, diteggiatura, controllo
  • Per il batterista: solfeggio ritmico, fill, indipendenza


Perché nasce questo metodo

Molti metodi tradizionali, come il Dante Agostini, offrono esercizi eccellenti ma spesso limitati per quantità su ogni argomento. Questo volume nasce per colmare quel vuoto, offrendo una quantità maggiore di esercizi dedicati a un singolo tema, così da permettere allo studente di assimilare davvero le figure ritmiche.


Un Metodo Avanzato (Pensato per Chi È Pronto)

Questo volume è pensato per musicisti con una solida base ritmica, che desiderano affrontare una delle figurazioni più complesse e rare della pratica musicale: la quintina di crome. La sua gestione richiede precisione mentale, elasticità esecutiva e consapevolezza ritmica profonda. Non è una figura che si incontra tutti i giorni, ma proprio per questo rappresenta una sfida formativa di alto livello.


Grazie ai file Guitar Pro inclusi, il metodo rimane accessibile e interattivo: puoi ascoltare, rallentare, visualizzare e studiare ogni esercizio anche se non sei abituato a leggere ritmica irregolare su carta. Il supporto digitale ti permette di esplorare la quintina di crome in modo dinamico, adattando il percorso alle tue esigenze.

Che tu sia un professionista, uno studente avanzato o un autodidatta esperto, questo volume ti aiuterà a:

  • Riconoscere con più facilità le figurazioni ritmiche irregolari
  • Migliorare la tua musicalità, la tua prontezza e la tua resistenza ritmica
  • Affrontare con sicurezza situazioni ritmiche complesse e non convenzionali


La quintina di crome, come tutte le figurazioni irregolari, può comparire in modo evidente o nascosto, in passaggi tecnici, frasi espressive o contesti stilistici avanzati. Allenarsi a riconoscerla e interpretarla correttamente significa potenziare la propria musicalità, la propria reattività e la propria capacità di adattamento ritmico.


Qui non si tratta di vedere la figura in tre esempi e passare oltre. La quintina viene affrontata in sessanta modi diversi, con variazioni, contesti e distribuzioni che allenano la mente e il corpo a:

  • Riconoscerla visivamente in ogni possibile posizione
  • Interpretarla ritmicamente con consapevolezza e precisione
  • Suonarla con naturalezza, anche in situazioni complesse o stilisticamente diverse


Questo approccio non è solo didattico:

È formativo, perché trasforma una figura poco esplorata in una competenza reale, spendibile e musicale.


A Chi È Indirizzato il Volume

Il quinto volume della collana è pensato per musicisti già preparati sul riconoscimento e l’esecuzione delle quintine di sedicesimi, e pronti ad affrontare una figurazione ritmica più ampia, complessa e rara: la quintina di crome. Pur essendo un metodo avanzato, può rivelarsi utile e stimolante per diverse tipologie di musicisti, a patto che ci sia una base solida di lettura ritmica e una buona familiarità con le suddivisioni irregolari.

Vediamo nel dettaglio come questo volume può adattarsi alle diverse categorie:


Per il Professionista

Questo metodo è particolarmente indicato per chi desidera:

  • Intensificare e perfezionare le proprie capacità tecniche e didattiche sulla figurazione ritmica avanzata delle quintine di crome e relative pause
  • Migliorare il riconoscimento immediato delle combinazioni ritmiche complesse
  • Affrontare con maggiore fluidità le letture a prima vista, soprattutto in contesti lavorativi dove possono comparire parti scritte con quintine di crome, anche in modo nascosto o stilisticamente integrato


È uno strumento utile per consolidare la prontezza ritmica e affrontare con sicurezza situazioni professionali ad alta complessità.


Per lo Studente di Musica

Per chi sta affrontando lo studio del solfeggio ritmico e della teoria musicale a livello intermedio o avanzato, questo volume rappresenta:

  • Un supporto efficace da integrare nella routine quotidiana di studio
  • Un’espansione strutturata e intensa rispetto ai metodi tradizionali (come il Dante Agostini), che spesso offrono solo pochi esercizi per ogni figura
  • Un modo per superare difficoltà specifiche, colmare eventuali lacune e anticipare contenuti che raramente vengono trattati nei corsi base


Il metodo può essere utilizzato in autonomia o con il supporto del proprio insegnante, come materiale di approfondimento.


Per l’Autodidatta

Chi studia da solo, senza frequentare corsi o essere seguito da un insegnante, troverà in questo volume:

  • Un materiale chiaro, progressivo e rigoroso per continuare a perfezionarsi
  • Un modo per consolidare la divisione delle quintine di crome, affrontare le pause e le varianti ritmiche con maggiore consapevolezza
  • Un’opportunità per spingersi oltre i limiti dei metodi tradizionali, esplorando una figurazione poco trattata ma musicalmente ricca


È consigliato avere già una buona base di lettura ritmica, ma anche chi è in fase di transizione verso contenuti avanzati può trarne beneficio.


Per Chi Non Ha Ancora Preparazione Ritmica

La quintina di crome non è una figura naturale né intuitiva: richiede un adattamento mentale alla suddivisione irregolare del tempo, e una gestione consapevole del flusso ritmico. Per questo motivo, il volume non è pensato per principianti assoluti, ma grazie ai file Guitar Pro inclusi, anche chi ha una preparazione intermedia può:

  • Ascoltare la scansione corretta della quintina di crome e relative pause
  • Visualizzare e comprendere il ritmo in tempo semplice (quattro quarti)
  • Assimilare gradualmente le figure, anche senza una formazione teorica completa


L’approccio è graduale e strutturato, ma il contenuto rimane tecnicamente avanzato.


Per gli Insegnanti di Musica

Il volume è uno strumento prezioso anche per chi insegna:

  • Può essere utilizzato per assegnare esercizi aggiuntivi agli studenti più avanzati
  • Può servire come materiale alternativo ai metodi tradizionali, offrendo una visione più ampia e approfondita delle possibilità ritmiche
  • Può essere integrato nelle lezioni per stimolare la creatività, la precisione ritmica e la consapevolezza delle figurazioni irregolari


Per le Istituzioni e i Conservatori

Questa raccolta può essere adottata anche in contesti accademici:

  • Come materiale di valutazione per esami di ammissione o fine corso
  • Come strumento di supporto per verificare la preparazione ritmica degli studenti
  • Come integrazione didattica nei programmi di teoria, solfeggio e lettura ritmica avanzata


In Sintesi

Il volume è pensato per abbracciare le esigenze di musicisti avanzati, offrendo un percorso solido, versatile e intensivo per affrontare con sicurezza la figurazione ritmica della quintina di crome, con relative pause e varianti. Che tu stia perfezionando, insegnando o preparandoti a contesti professionali, questo metodo può diventare uno strumento fondamentale nel tuo cammino musicale.


Struttura Didattica del Volume – Quintine di Crome

Il volume è suddiviso in 6 banchi didattici, ciascuno composto da 10 esercizi progressivi da otto misure, per un totale di 60 esercizi. Ogni banco affronta un aspetto specifico della quintina di crome, con l’obiettivo di guidare il musicista attraverso un percorso graduale, mirato e intensivo, alternando scrittura convenzionale e non convenzionale.


Banco 1 – Introduzione alla pausa singola (scrittura convenzionale)

In questo primo banco si lavora esclusivamente con:

  • Una sola pausa di croma inserita in un gruppo di quintine
  • La pausa è isolata, mai affiancata ad altre, e posizionata in punti variabili all’interno della quintina

La scrittura è convenzionale, poiché la presenza di una sola pausa consente una lettura chiara e stilisticamente corretta. Questa impostazione permette allo studente di focalizzarsi sulla scansione ritmica, riconoscere la pausa e mantenere il flusso musicale con precisione.


Banco 2 – Doppia pausa e complessità crescente (scrittura convenzionale)

Nel secondo banco:

  • Ogni esercizio contiene due pause di crome, distribuite in posizioni non contigue
  • Le pause non sono mai affiancate o in sequenza

La scrittura rimane convenzionale, con travature regolari e pause ben distribuite. Questa variazione aumenta la difficoltà in modo graduale, stimolando la lettura ritmica, la memoria visiva e la capacità di interpretazione.


Banco 3 – Tre pause di crome in scrittura mista

Questo banco introduce una configurazione ritmica più articolata:

  • Alcuni esercizi presentano tre pause di crome distanti, scritte in modo convenzionale
  • Altri esercizi contengono tre pause ravvicinate, scritte in modo non convenzionale (esplicitando ogni pausa all’interno della travatura)

Questa scelta è didattica e strategica: serve a far comprendere la differenza tra scrittura analitica e stilistica, e a visualizzare il valore effettivo di ogni pausa.


Banco 4 – Ripetizione del Banco 3 in scrittura convenzionale

Il Banco 4 riprende le configurazioni ritmiche del Banco 3, ma con una svolta stilistica:

  • Le tre pause ravvicinate vengono rappresentate con una pausa di quarto con punto di valore
  • Le due pause vengono rappresentate con una pausa di semiminima
  • Le pause singole mantengono la notazione convenzionale

Questa scrittura richiede allo studente di riconoscere le equivalenze ritmiche, senza più il supporto visivo delle singole crome. È il passaggio verso una lettura fluida e professionale, come avviene nei contesti editoriali reali.


Banco 5 – Primo livello avanzato (scrittura non convenzionale)

Il quinto banco rappresenta il primo livello avanzato del volume:

  • Ogni esercizio può contenere una, due o tre pause, in qualsiasi combinazione
  • Le pause sono scritte in modo non convenzionale, esplicitando ogni croma di silenzio

Questa scelta permette di visualizzare con precisione la distribuzione ritmica, anche in situazioni complesse. Il musicista è chiamato a gestire incastri, silenzi e variazioni con piena consapevolezza.


Banco 6 – Secondo livello avanzato (scrittura convenzionale)

Il sesto banco riprende le configurazioni del Banco 5, ma con scrittura convenzionale:

  • Le pause sono rappresentate con pause di quarto e pause di quarto con punto di valore, in base alla quantità e alla posizione
  • Non vengono più esplicitate le singole crome di silenzio

Questo banco richiede una padronanza completa della quintina di crome, sia nella lettura che nell’esecuzione. È il livello più alto del ciclo, pensato per chi vuole trasformare la quintina in una competenza musicale reale e spendibile.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 60 Esercizi di lettura ritmica
  • Pagine: 50 pagine singole
  • Disponibilità: Formato solo PDF HD & GP (Guitar Pro8)
  • Dimensione file: 3.1 MB
Otterrai un file ZIP (3MB)