Vol 02 Estensioni Tecniche
Introduzione – Tecnica di Estensione sul Basso Elettrico
Due volumi dedicati all’arto sinistro (Ultimo Volume)
Questi due manuali affrontano un argomento poco considerato ma estremamente utile nella tecnica del basso elettrico: la tecnica di estensione dell’arto sinistro, ovvero la capacità di aumentare la distanza tra le dita per raggiungere note più lontane senza cambiare posizione.
Ho scelto di concentrarmi sul basso a quattro corde, lo strumento più diffuso tra i bassisti, per offrire un metodo mirato e accessibile. Tuttavia, è importante sottolineare che la tecnica di estensione trattata in questi volumi è perfettamente applicabile anche ai bassi a 5 o 6 corde.
Le dinamiche motorie, la gestione delle distanze tra le dita e il controllo dell’arto sinistro rimangono le stesse, indipendentemente dal numero di corde. Anzi, in strumenti con più corde, l’estensione diventa ancora più strategica per coprire ampie zone del manico senza spostarsi di posizione.
- Suonare scale complete in una sola posizione
- Eseguire fraseggi veloci
- Gestire zone acute e centrali del manico
- Costruire linee melodiche fluide e articolate
Cos’è l’estensione?
L’estensione consiste nel distanziare le dita oltre la loro posizione naturale. Ad esempio:
- Il primo dito al primo tasto sulla 4 corda
- Il secondo dito al terzo tasto (anziché al secondo) → Questo crea una distanza di un tono, e non più di un semitono. Avremo quindi (F) come nota di partenza e (G) di chiusura.
Le combinazioni più comuni sono:
- 1° e 2° dito
- 2° e 4° dito
- 1° e 4° dito
Queste estensioni permettono di suonare tre note per corda, aumentando la densità musicale e la velocità esecutiva. Su un basso a quattro corde, questo significa 12 note in una sola posizione — un vantaggio enorme per l’improvvisazione, la costruzione di groove e la fluidità tecnica.
Nel seguente metodo — il secondo ed ultimo volume della raccolta — avremo modo di perfezionare ulteriormente la tecnica di estensione, affrontando esercizi più articolati e complessi dal punto di vista tecnico. Oltre alla difficoltà esecutiva, la complessità riguarda anche la struttura intervallare e melodica di ogni singolo esercizio.
Avremo l’opportunità di esplorare nuove zone del manico, sia centrali che acute, migliorando così la nostra preparazione tecnica e la consapevolezza musicale
A chi è rivolto
Questi volumi sono pensati principalmente per:
- Professionisti con una solida preparazione tecnica
- Studenti avanzati con dita già elastiche e abituate a movimenti estesi
Tuttavia, anche studenti in fase di formazione o appassionati possono affrontare il metodo, purché seguiti da un insegnante. L’estensione, soprattutto in prima posizione, comporta uno sforzo notevole per l’arto sinistro, e va studiata con cura e attenzione.
Se eseguita male o senza guida, può causare affaticamento o tensioni. Se studiata correttamente, diventa una risorsa tecnica e musicale potentissima.
Struttura del metodo
Il secondo volume tratta le estensioni tra:
- 1° e 2° dito
- 2° e 4° dito
- 1° e 4° dito
La progressione è graduale:
- 5 banchi principali con esercizi tecnici veri e propri
Gli esercizi utilizzano figure ritmiche semplici e progressive, come:
- Terzine di crome
- Terzine di semiminima
Ogni esercizio è pensato per allenare la precisione, la resistenza e la consapevolezza motoria, sempre nel rispetto della fisiologia del musicista.
Informazioni tecniche
- Formato: PDF in alta definizione
- Esercizi: 50 esercizi totali
- Pagine: 19 pagine singole
- Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8)
- Dimensione file: 2.2 MB