Carrello
Loading

Vol 02 Salti di corde

In saldo
€15.00
€15.00
Aggiunto al carrello

Introduzione – Tecnica del Salto di Corde Vol 2


Questa raccolta è interamente dedicata alla tecnica del salto di corde sul basso elettrico, un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale per il controllo, la precisione e la musicalità dell’esecuzione.

Ogni strumento ha le sue caratteristiche fisiche che richiedono studio e padronanza: dalla batteria alla chitarra, dal pianoforte all’arpa, fino agli strumenti a fiato.


Nel caso del basso elettrico — come per altri strumenti a corda — il salto da una corda all’altra implica movimenti ampi e controllati, soprattutto quando le corde coinvolte sono distanti tra loro.

Immagina un batterista che deve passare dal timpano al tom: la distanza tra i due elementi richiede un movimento ampio e preciso. Lo stesso principio vale per il bassista quando deve passare, ad esempio, dalla quarta alla prima corda.


Suonare note vicine (es. tra quarta e terza corda) richiede meno sforzo, ma quando il salto coinvolge corde più lontane, il movimento dell’arto destro — quello che pizzica — diventa più impegnativo. Questa tecnica va studiata con attenzione, perché è alla base di un’esecuzione pulita, coerente e controllata.


Perché quattro volumi?


Questa collezione è pensata per il basso a quattro corde, lo strumento più diffuso tra i bassisti. Anche se esistono bassi a 5 o 6 corde, i movimenti tecnici restano simili: cambia solo la distanza tra le corde. Studiando questi volumi, potrai migliorare la tua tecnica anche su strumenti con più corde.

I volumi affrontano il salto di corda in modo progressivo, dai movimenti più semplici fino ai salti più complessi, cioè quelli che coinvolgono la massima distanza possibile su un basso a quattro corde.


Un metodo raro e necessario


Metodi dedicati esclusivamente al salto di corde sono quasi introvabili, eppure questa tecnica è frequentissima in generi come:


  • Funk
  • Blues
  • Pop
  • Rock
  • E molti altri


Saltare da una corda all’altra è parte integrante della costruzione di groove, riff e improvvisazioni. Non si resta statici su una o due corde: il movimento è continuo e va allenato con esercizi mirati.


A chi è rivolto


Questo metodo è adatto a:


  • Professionisti, per allenare e raffinare il proprio controllo tecnico
  • Insegnanti, che possono usarlo come materiale didattico per i propri corsi
  • Studenti, per integrare esercizi extra nella propria routine
  • Autodidatti e appassionati, che vogliono migliorare o approcciarsi a questa tecnica


Struttura e accessibilità


Ogni volume include:


  • Partiture in chiave di basso
  • Tablature, con indicazioni precise sulle posizioni da eseguire con l’arto sinistro
  • File Guitar Pro, per ascoltare, rallentare e visualizzare ogni esercizio


Anche chi non ha familiarità con la lettura musicale potrà studiare in autonomia, grazie al supporto visivo e sonoro dei file GP.


Gli esercizi sono costruiti con figure ritmiche semplici e complesse, partendo dagli ottavi, passando ai sedicesimi e alle terzine di crome e sedicesimi. Alcuni banchi riprendono esercizi precedenti, ma con variazioni ritmiche come l’inserimento di pause di sedicesimi.


Le diteggiature dell’arto sinistro sono indicate chiaramente nella tablatura, rendendo la lettura musicale fluida e ottimizzata.


Questo metodo è stato pensato per colmare una lacuna didattica e offrire uno strumento concreto, utile e versatile. Studialo con costanza, integralo nella tua routine, e vedrai miglioramenti reali nella tua tecnica e nella tua musicalità.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 esercizi totali
  • Pagine: 16 pagine singole
  • Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8)
  • Dimensione file: 9.1 MB
Otterrai un file ZIP (9MB)