Vol 01 Salti di posizione diagonale
Presentazione del Volume 1 Salti di posizione diagonale
Il titolo di questo volume può sembrare insolito, ma descrive perfettamente il tipo di movimento che andremo a esplorare: i salti di posizione in diagonale sul manico del basso elettrico. Questo metodo è pensato per perfezionare la mobilità dell’arto sinistro, quello che utilizziamo per premere le note, ed è adatto anche ai mancini, poiché gli esercizi si basano su geometrie valide per qualsiasi impostazione.
Nel basso elettrico, la mano sinistra può muoversi in quattro direzioni principali:
- Orizzontale (quando la mano è ferma su una parte del manico)
- Verticale (quando la mano si muove su più parti del manico)
- Diagonale (quando la geometria delle dita è obliqua o diagonale)
- Mista (varie posizioni mescolate insieme)
Il termine “salti” non si riferisce solo al moto diagonale all’interno di una posizione, ma anche alla trasposizione di queste geometrie lungo il manico: da zone gravi ad acute e viceversa. Gli esercizi sono utili per sviluppare agilità, controllo motorio e consapevolezza tecnica, elementi fondamentali per affrontare passaggi complessi, improvvisazioni e situazioni musicali reali.
A chi è rivolto questo metodo
Il Metodo n.1 – Salti di Posizione Diagonale è pensato per una fascia ampia di musicisti, dai più esperti a chi è ancora in fase di avvicinamento alla tecnica del basso elettrico. Questo è possibile grazie alla struttura flessibile del volume, disponibile sia in formato PDF che in formato Guitar Pro.
Chi ha difficoltà a interpretare le note sul pentagramma può utilizzare i file Guitar Pro per:
- Ascoltare gli esercizi
- Visualizzare le diteggiature
- Osservare i tasti premuti nota per nota
In ogni caso, il PDF è completo e accessibile, con tutti i 50 esercizi scritti sia in notazione tradizionale che in tablatura, e con le indicazioni dettagliate dell’arto sinistro. Questo garantisce una comprensione chiara e immediata del materiale.
Il metodo è quindi adatto a:
- Professionisti che vogliono affinare la propria tecnica e lavorare su esercizi più veloci e articolati
- Studenti di livello intermedio, già in grado di leggere sul pentagramma e di affrontare le geometrie proposte con autonomia
- Principianti avanzati, che stanno consolidando la lettura e la tecnica, grazie alla chiarezza del materiale e alla possibilità di adattare la velocità di esecuzione
Per chi è ancora in fase di avvicinamento, è consigliato:
- Seguire le velocità indicate negli esercizi
- Ridurre il tempo di esecuzione in caso di difficoltà
- Farsi guidare da un insegnante, per evitare movimenti errati che potrebbero causare tensioni o dolori
Questo metodo è molto concentrato sui movimenti delle dita, e come sappiamo, il movimento genera calore e affaticamento. È fondamentale, quindi, interrompere lo studio in caso di sforzi eccessivi o dolori, riposarsi e poi riprendere con gradualità.
In sintesi, il volume è pensato per allenare la tecnica, la precisione e la consapevolezza motoria, offrendo strumenti utili a ogni livello, purché affrontati con attenzione, rispetto del proprio corpo e voglia di migliorare.
Nota bene: Gli esercizi sono scritti impiegando principalmente quartine di sedicesimi e terzine di ottavi. In alcune sezioni è previsto anche l’uso del simbolo dello staccato, per sviluppare precisione e articolazione nel tocco.
Informazioni tecniche
- Formato: PDF in alta definizione
- Esercizi: 50 esercizi totali in stile Funky
- Pagine: 16 pagine singole
- Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8)
- Dimensione file: 4.2 MB