Carrello
Loading
1 recensione

Vol 03 Movimenti Cromatici, studio intensivo per basso 4 Corde

In saldo
€20.00
€20.00
Aggiunto al carrello
1 recensione

Presentazione del Metodo – Volume 3: Movimenti Cromatici


Il terzo volume della collana rappresenta il capitolo conclusivo del percorso dedicato alla tecnica cromatica sul basso elettrico. Questo metodo è pensato per musicisti che hanno già completato il Volume 1 (livello base) e il Volume 2 (livello intermedio), e che desiderano affrontare un lavoro avanzato, intenso e profondamente musicale.

Nel Volume 3 troverai una sintesi evoluta di tutto ciò che hai studiato finora:

  • Movimenti verticali, orizzontali, diagonali e misti
  • Fraseggi simmetrici e asimmetrici
  • Terzine di crome e sedicesimi
  • Salti di corda singoli e doppi
  • Gestione ritmica in contesti complessi


Ma troverai anche novità tecniche e strutturali che saranno introdotte e spiegate nel corso del volume: nuove forme di movimento, logiche ritmiche avanzate, e applicazioni pensate per prepararti all’improvvisazione reale e alla performance professionale. La collana nasce con un obiettivo chiaro: allenare il gesto cromatico in modo progressivo, concreto e musicale. Il cromatismo, se ben gestito, è una risorsa espressiva potente: permette di collegare le note con eleganza, creare tensione e rilascio, arricchire il fraseggio e liberare l’improvvisazione.

Ma per farlo servono basi solide. Ecco perché questo volume si concentra sull’aspetto pratico, con esercizi mirati per costruire una tecnica cromatica affidabile, fluida e pronta all’uso.


Il Volume 3 è pensato per chi vuole:

  • Consolidare definitivamente il gesto cromatico
  • Affrontare esercizi ad alta intensità tecnica
  • Prepararsi a contesti musicali professionali e improvvisativi
  • Espandere la propria espressività con consapevolezza e controllo


Ogni esercizio è una sfida, ma anche un’opportunità: quella di suonare con maturità tecnica, pensiero musicale libero, e gestione consapevole del cromatismo.

Buono studio. G. Serino


I Benefici Pratici del Volume 3 – Movimenti Cromatici

Questo terzo volume rappresenta il completamento del percorso tecnico dedicato ai movimenti cromatici sul basso elettrico. È un metodo avanzato, pensato per chi ha già assimilato i contenuti del Volume 1 e del Volume 2, e desidera portare la propria tecnica a un livello superiore, pronto per l’improvvisazione reale e la performance professionale.

Il lavoro proposto qui è intenso, articolato e musicalmente profondo. Ogni esercizio è costruito per consolidare le competenze acquisite e introdurre nuove forme di movimento, varianti ritmiche evolute e fraseggi cromatici complessi, in posizioni estese e con logiche esecutive avanzate.


I benefici principali includono:

  • Padronanza tecnica completa: il gesto cromatico diventa naturale, sicuro e pronto all’uso in qualsiasi contesto musicale
  • Gestione avanzata del fraseggio: il cromatismo si trasforma in linguaggio espressivo, capace di creare tensione, rilascio e varietà melodica con eleganza
  • Versatilità stilistica: gli esercizi si adattano a jazz, fusion, e a qualsiasi stile che richieda controllo ritmico e fluidità esecutiva
  • Preparazione all’improvvisazione reale: il gesto tecnico diventa strumento creativo, pronto a dialogare con armonia, ritmo e sensibilità musicale
  • Resistenza e precisione: il lavoro su terzine, salti di corda, movimenti diagonali e strutture miste rafforza la coordinazione e la prontezza esecutiva


Anche in questo volume, la teoria non viene affrontata direttamente: il focus è sul gesto pratico, sulla costruzione motoria, e sulla preparazione tecnica che renderà accessibili i concetti armonici e improvvisativi nei tuoi studi futuri.

In sintesi: il Volume 3 è uno strumento decisivo, pensato per chi vuole chiudere il cerchio tecnico, liberare il proprio fraseggio, e suonare con maturità, controllo e libertà espressiva.

Buono studio. G. Serino


Un Metodo per Musicisti Avanzati (Volume 3 – Livello Avanzato)

Questo terzo volume della collana Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde è pensato per musicisti con preparazione tecnica consolidata, che abbiano già completato il Volume 1 e il Volume 2. Non è un metodo introduttivo né intermedio: è uno strumento avanzato, progettato per chi desidera affrontare esercizi complessi, articolati e musicalmente profondi. La struttura degli esercizi richiede resistenza motoria, fluidità ritmica, e confidenza esecutiva. Ogni fraseggio è pensato per testare la prontezza del gesto, la precisione nei salti di corda, la gestione delle terzine e la capacità di adattarsi a movimenti cromatici estesi e incrociati. Questo volume non è adatto a chi si avvicina per la prima volta alla tecnica cromatica: è pensato per professionisti, insegnanti, e musicisti esperti che vogliono consolidare definitivamente il gesto e prepararsi a contesti musicali avanzati, come l’improvvisazione reale, la performance solistica e la scrittura ritmica complessa. Il metodo continua a concentrarsi sull’aspetto pratico: non troverai analisi teoriche né indicazioni armoniche, ma esercizi mirati per costruire una tecnica cromatica affidabile, fluida e pronta all’uso.

Che tu stia perfezionando, insegnando o preparando performance professionali, questo volume ti offre strumenti concreti per migliorare il controllo tecnico, la versatilità esecutiva e la maturità musicale.


A chi è indirizzato il volume

Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde – Volume 3

Il Volume 3 è pensato per musicisti con preparazione tecnica avanzata, che abbiano già completato il Volume 1 e il Volume 2. Questo capitolo non è adatto a chi si avvicina per la prima volta alla tecnica cromatica: è un metodo specialistico, progettato per affrontare fraseggi complessi, strutture ritmiche evolute e movimenti articolati in tutte le direzioni. Vediamo nel dettaglio a chi si rivolge questo volume:


Per il professionista

Questo metodo è particolarmente indicato per chi desidera:

  • Consolidare definitivamente la propria tecnica cromatica
  • Affrontare esercizi ad alta intensità, con salti di corda doppi e terzine di sedicesimi
  • Prepararsi a contesti musicali professionali, improvvisativi e performativi

Per lo studente di musica avanzato

Per chi ha già affrontato i primi due volumi, questo terzo capitolo rappresenta:

  • Una sintesi evoluta del percorso tecnico
  • Un’opportunità per testare la propria maturità esecutiva
  • Un ponte verso l’improvvisazione reale e la scrittura ritmica complessa

Per l’autodidatta esperto

Chi studia da solo e ha già lavorato con i volumi precedenti troverà in questo metodo:

  • Un materiale intenso e strutturato per completare il percorso cromatico
  • Un modo per affrontare movimenti avanzati con consapevolezza e controllo
  • Un’occasione per mettere alla prova la propria resistenza tecnica e la fluidità ritmica

Per gli insegnanti di musica

Il Volume 3 è uno strumento prezioso per chi insegna a livelli avanzati:

  • Può essere utilizzato per assegnare esercizi di perfezionamento tecnico
  • Può servire come materiale complementare per studenti in fase di specializzazione
  • Può essere integrato nelle lezioni per stimolare la creatività, la precisione e la maturità musicale

Per le istituzioni e i conservatori

Questa raccolta può essere adottata in contesti accademici di alto livello:

  • Come materiale di verifica per studenti in fase conclusiva
  • Come strumento di supporto per corsi di tecnica strumentale avanzata
  • Come integrazione didattica nei programmi di basso elettrico, improvvisazione e performance


In sintesi, Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde – Volume 3 è pensato per musicisti già formati, che vogliono completare il percorso tecnico, espandere il proprio fraseggio, e affrontare con maturità le sfide cromatiche più evolute. Che tu stia perfezionando, insegnando o preparando performance professionali, questo metodo può diventare uno strumento decisivo nel tuo cammino musicale.


Struttura Didattica del Volume 3

Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde

Il Volume 3 è composto da 5 banchi progressivi, ciascuno corrispondente a un livello tecnico avanzato. Ogni banco propone 10 esercizi, pensati per consolidare le competenze acquisite nei volumi precedenti e introdurre nuove applicazioni musicali, fraseggi cromatici evoluti e logiche ritmiche complesse.


Banco 1 – Livello 1

  • Velocità: 80 BPM
  • Struttura: solo fase di esecuzione, composta da 3 misure
  • Misura 1–2: ottavi con interpretazione swing shuffle
  • Misura 3: nota di chiusura (semibreve, 4/4) con vibrato espressivo
  • Contenuto tecnico:
  • Fraseggi in stile jazz, con appoggi cromatici
  • Applicazione musicale diretta, non solo esercizio meccanico
  • Diteggiature dettagliate per la mano sinistra
  • Scrittura in tablatura con posizioni precise sul manico
  • Obiettivo: sviluppare precisione ritmica, espressività cromatica e fluidità nel fraseggio swing


Banco 2 – Livello 2

  • Velocità: 60 BPM
  • Struttura: identica al Banco 1, con 3 misure
  • Misura 1–2: sedicesimi in swing shuffle
  • Misura 3: nota di chiusura (semibreve, 4/4) con vibrato
  • Contenuto tecnico:
  • Fraseggi più densi e articolati
  • Lavoro in zona grave del manico, per rinforzare la muscolatura e la resistenza
  • Diteggiature e posizioni sempre indicate in tablatura
  • Obiettivo: rafforzare la prontezza tecnica e la gestione del fraseggio swing in registri bassi


Banco 3 – Livello 3

  • Velocità: 65 BPM
  • Struttura: 3 misure
  • Misura 1: sedicesimi in binario
  • Misura 2: fraseggio un tono sopra rispetto alla misura precedente
  • Misura 3: nota di chiusura (semibreve, 4/4) con vibrato
  • Contenuto tecnico:
  • Introduzione del salto di posizione
  • Fraseggi su coppie di posizioni nei registri gravi, medi e centrali
  • Studio della mobilità orizzontale sul manico
  • Obiettivo: allenare la precisione nei cambi di posizione, la memoria visiva e la fluidità binaria


Banco 4 – Livello 4

  • Velocità: 67 BPM
  • Struttura: 3 misure
  • Misura 1–2: terzine di crome in forma ternaria
  • Misura 3: nota di chiusura (minima, 2/4)
  • Contenuto tecnico:
  • Studio avanzato su salti di corda e salti di posizione
  • Fraseggi cromatici in forma ternaria, con controllo ritmico raffinato
  • Applicazioni musicali complesse e dinamiche
  • Obiettivo: perfezionare il controllo tecnico del moto cromatico, la gestione del tempo ternario e la versatilità esecutiva


Banco 5 – Livello 5

  • Velocità: 70 BPM
  • Struttura: 4 misure
  • Misura 1: quartine di sedicesimi in binario
  • Misura 2: nota di riposo (semibreve, 4/4) con vibrato
  • Misura 3: ripetizione del fraseggio in swing shuffle
  • Misura 4: nota di riposo (semibreve, 4/4) con vibrato
  • Contenuto tecnico:
  • Fraseggi basati sulla scala minore blues, con approcci cromatici integrati
  • Lavoro su varie posizioni del manico, per stimolare adattamento e musicalità
  • Alternanza tra binario e swing, per sviluppare flessibilità ritmica
  • Obiettivo: consolidare la maturità tecnica, la gestione espressiva del cromatismo, e la capacità di adattamento stilistico


Questa struttura didattica è pensata per offrire un percorso avanzato e completo, dove ogni esercizio è una sfida musicale e una palestra tecnica. Il Volume 3 chiude la collana con un lavoro profondo, espressivo e orientato alla performance reale.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 Esercizi sul Moto Cromatico
  • Pagine: 30 pagine singole
  • Disponibilità: Formato solo PDF HD & GP (Guitar Pro8)
  • Dimensione file: 4.5 MB
Otterrai un file ZIP (4MB)

Customer Reviews

Anonimo

Acquisto verificato

1 mese fa