Carrello
Loading
1 recensione

Vol 01 Palm muting per Basso Elettrico

In saldo
€45.00
€45.00
Aggiunto al carrello
1 recensione

Video Corso 01 – Introduzione alla tecnica del Palm Muting

In questa serie di video didattici affronteremo in modo completo la tecnica del Palm Muting, esplorando tutti gli aspetti preparatori e tecnici necessari per apprenderla in modo efficace e consapevole. Il percorso sarà suddiviso in video numerati, e questo primo volume rappresenta l’introduzione alla tecnica, con spiegazioni dettagliate e illustrazioni pratiche.


Il contenuto del Video Corso 01 è pensato per offrire una panoramica chiara e approfondita, affrontando i fondamenti della tecnica e preparando il terreno per i volumi successivi. La tecnica del Palm Muting è essenziale per ogni bassista, poiché viene impiegata in moltissimi generi musicali, adattandosi a diverse esigenze espressive e interpretative.

Nel video verranno analizzate con cura tutte le componenti tecniche necessarie per impostare correttamente l’arto destro, produrre il suono desiderato e comprendere le strategie motorie e sonore spesso trascurate nello studio tradizionale. Trovare online informazioni affidabili su postura, produzione del suono e posizioni ideali per questa tecnica è difficile: per questo ho deciso di creare questa collana di video didattici, pensata per rendere accessibili e comprensibili anche gli aspetti più nascosti e importanti.


A prima vista, il Palm Muting può sembrare una tecnica semplice da imitare, ma dietro a ogni gesto si nasconde una struttura tecnica complessa, che va studiata e compresa per ottenere un suono efficace e personale. Il mio obiettivo è trasmettere un approccio didattico che valorizzi la conoscenza tecnica, senza rinunciare all’istinto musicale: un istinto che, se compreso e guidato, diventa uno strumento potente e creativo.


Una volta assimilate le regole e i principi fondamentali, potrai personalizzare, perfezionare e rendere tua la tecnica del Palm Muting.


Argomenti trattati nel Video Corso 01:

  • Introduzione – panoramica del Palm Muting
  • Problematiche tecniche della tecnica
  • Cos’è il Palm Muting
  • Componenti tecniche dell’arto destro
  • Regolazione del suono
  • Differenza tra pizzicato e Palm Muting
  • Quando scegliere il Palm Muting
  • Caratteristiche sonore
  • Esempi semplici sulle differenze di suono
  • Posizione dell’arto destro
  • Regole standard per la postura corretta
  • Analisi fisica dell’arto destro
  • Posizione, suono e distanze
  • Movimenti preparatori e preimpostati
  • Posizioni strategiche sul “punto zero”
  • Efficacia sonora del “punto zero”
  • Strategie professionali per il fade-out
  • Curvatura dell’arto destro con esercizi visivi
  • Errori tecnici basilari da evitare
  • Perché si ottiene l’effetto Palm Muting
  • Origine tecnica e postura
  • Impiego del pollice nella produzione sonora
  • Comfort tecnico dell’arto destro
  • Errori e soluzioni sulla postura
  • Durata del suono e interventi pratici
  • Movimenti del pollice durante l’esecuzione
  • Applicazioni su vari stili musicali
  • Movimenti strategici del pollice: lineare e circolare
  • Analisi del pollice per entrambe le tecniche
  • Primi utilizzi pratici
  • Precauzioni e consigli tecnici
  • Applicazione su semplici riff
  • Slittamento dell’arto destro per il sustain
  • Regolazione della quantità di Palm Muting
  • Posizioni tecniche del pollice su tutte le corde
  • Correzione degli errori sulla posizione del pollice


A chi è rivolto il Volume 01

Questa collana didattica dedicata alla tecnica del Palm Muting è pensata per tutti i bassisti, dal professionista esperto fino a chi si sta appena avvicinando allo strumento. Il percorso parte da zero, ed è quindi adatto anche a chi non ha alcuna conoscenza preliminare della tecnica. Ogni video è progettato per guidare passo dopo passo, con spiegazioni chiare e approfondite.


Tutti i contenuti sono realizzati utilizzando un basso a quattro corde, ma le informazioni tecniche e teoriche sono perfettamente adattabili anche a bassi a cinque o sei corde. La postura, la preparazione e le strategie tecniche illustrate sono universali, e si applicano a qualsiasi configurazione dello strumento.


In sintesi, questo primo volume — così come i successivi — è versatile e accessibile a ogni livello di preparazione:

  • Per il professionista, può essere un’occasione preziosa per rivedere, analizzare e perfezionare aspetti spesso trascurati.
  • Per lo studente, rappresenta un ottimo punto di partenza per costruire competenze solide e consapevoli.
  • Per chi non ha mai provato questa tecnica, è una base ideale da cui iniziare il proprio percorso didattico, anche con una preparazione tecnica minima.


Il seguente Volume viene proposto in vari formati, che includono:


  • Formato Video in alta definizione suddiviso in Parte 1 e Parte 2, dove vengono spiegati tutti gli argomenti trattati nel metodo e viene mostrata l’esecuzione pratica dei 10 riff di basso da studiare
  • File PDF ad alta risoluzione con tutti gli esercizi (Totale 50) relativi agli argomenti spiegati nei video e i 10 riff di basso scritti in notazione standard e tablatura con diteggiature dei due arti.
  • File Guitar Pro di tutti gli esercizi presenti nel PDF e dei riff di basso; per utilizzare questi file è necessario disporre del software Guitar Pro, disponibile online
  • File audio in formato WAV dei loop di batteria relativi ai 10 riff di basso, con all’interno un file PDF che spiega come utilizzare i loop e metterli in ripetizione su Audacity


Immagini di anteprima dei contenuti del metodo, utili per visualizzare in anticipo il materiale didattico e organizzativo incluso nel pacchetto.


GSDev Metodi per Basso Elettrico Gianni Serino



GSDev Metodi per Basso Elettrico Gianni Serino



GSDev Metodi per Basso Elettrico Gianni Serino



GSDev Metodi per Basso Elettrico Gianni Serino



GSDev Metodi per Basso Elettrico Gianni Serino

Otterrai un file ZIP (5GB)

Customer Reviews

Anonimo

Acquisto verificato

3 settimane fa