Carrello
Loading

Vol 03 Sticking Double Thumb & Left-Hand

In saldo
€20.00
€20.00
Aggiunto al carrello

Sticking – Double Thumb Volume 3 della collana dedicata alla tecnica di Double Thumb


Questa raccolta di 4 metodi didattici è consigliata a chi possiede già una discreta preparazione tecnica nella pratica del Double Thumb. È fondamentale, prima di affrontare il percorso, saper impostare correttamente le componenti pratiche della tecnica: il colpo e lo strappo del Thumb, il Pull 1 e il Pull 2 infine la postura dell’arto sinistro per il (Left-Hand).


Per trarre beneficio dal metodo, è necessario conoscere i movimenti di base, sapere come colpire o strappare le corde con le tecniche sopra citate, e avere consapevolezza di dove colpire per ottenere un suono efficace. È inoltre importante saper controllare e coordinare queste tecniche tra loro, anche in contesti ritmici e con scambi tecnici.


Il metodo è quindi consigliato a:


  • Professionisti che desiderano migliorare significativamente il controllo del Double Thumb (in generale)
  • Studenti già avviati nella tecnica e intenzionati a perfezionarla
  • Docenti di musica che vogliono ampliare il proprio programma didattico
  • Autodidatti che abbiano già familiarità con le basi tecniche sopra menzionate


Il metodo può essere affrontato anche da chi non ha ancora una chiara idea di come si esegua il Double Thumb, a patto che si legga con attenzione tutto il materiale informativo incluso e si utilizzino i file Guitar Pro forniti in omaggio per comprendere la ritmica e lo svolgimento degli esercizi.


A chi rientra in quest’ultima categoria, consiglio vivamente di farsi guidare almeno nelle prime fasi da un insegnante o da un musicista esperto, per impostare correttamente le mani e affrontare con maggiore sicurezza l’intera collana.


Ricordo infine che il metodo è accessibile a tutti, ma è fondamentale sceglierlo con consapevolezza, in base al proprio livello di preparazione.


Precauzione tecnica Tutti gli esercizi del seguente metodo sono sviluppati utilizzando salti di corda, semplici e complessi. Gli Sticking verranno quindi eseguiti in sequenza lineare su varie corde basate su movimenti ritmici binari e ternari (ottavi, sedicesimi e terzine di croma).


Introduzione


Sticking – Double Thumb Volume 3 della collana dedicata alla tecnica di Double Thumb

Quello che stai per leggere è il terzo volume di una raccolta composta da quattro metodi didattici dedicati alla tecnica di Double Thumb sul basso elettrico, con particolare attenzione alla tecnica che in questo metodo chiamiamo Sticking.


Il titolo può sembrare poco esplicito, ma è importante chiarire subito il senso didattico e funzionale di questa raccolta. Il termine Sticking, poco conosciuto nel mondo del basso, fa riferimento a un approccio motorio e tecnico che riguarda la combinazione e il coordinamento delle principali tecniche di Double Thumb, in particolare:


  • Thumb (Down & Up) – colpo verso il basso con il pollice e strappo verso l’alto
  • Pull 1 (P1) – strappo della corda con l’indice della mano destra
  • Pull 2 (P2) – strappo della corda con il medio della mano destra
  • Left-Hand (L) - Percussione delle corde con le dita dell’arto sinistro (Dito 1, 2, 3, 4)


Un parallelo con la batteria


La tecnica dello Sticking può essere vista anche come un groove di batteria. Potrà sembrare strano, ma è una delle analogie più naturali per comprendere il senso ritmico e funzionale di questa tecnica.

Pensaci così:


  • Il Thumb (Down & Up) corrisponde alla cassa
  • Il P1 e P2 corrispondono al rullante (snare)
  • Il Charleston, invece, può essere paragonato alla tecnica della mano sinistra (Left Hand)


Già con queste quattro tecniche è possibile costruire veri e propri groove, proprio come fa un batterista. E come nella batteria, la ripetitività e la sequenzialità sono fondamentali: il groove si porta nel tempo, si ripete, si accompagna alla musica.


Lo Sticking nel basso funziona allo stesso modo: Ti permette di creare loop ritmici, fraseggi continui, e di sviluppare una fluidità esecutiva che è alla base di ogni stile Slap, dal più semplice al più avanzato.


Cos’è lo Sticking?


Lo Sticking è il cuore pulsante della tecnica di Slap. Riguarda la sequenza ritmica e motoria con cui vengono alternate le tecniche Double Thumb. Per esempio: Se esegui un colpo di (Thumb Down o Up), seguito da un P1 e poi da un P2 e poi di Left Hand, hai già creato una combinazione tecnica di quattro note. Questa combinazione è uno Sticking: una sequenza di tecniche che forma lo scheletro ritmico del tuo fraseggio.


Ogni volta che suoni in stile Slap con la tecnica del Double Thumb—che sia dal vivo, in jam session, in studio o durante un’improvvisazione—stai inconsapevolmente utilizzando delle sequenze tecniche. Lo Sticking ti aiuta a estrapolare, analizzare e perfezionare queste sequenze, rendendole ripetibili, controllabili e musicalmente efficaci.


Come si studia lo Sticking?


Nel metodo troverai esercizi costruiti con Ghost Notes (note bloccate), eseguite con l’arto sinistro. Queste note non producono suono, ma servono a scandire le tecniche in modo chiaro e motorio. In questo modo, lo studio dello Sticking diventa un vero e proprio allenamento ritmico e tecnico, indipendente dal contenuto melodico.


Lo Stick, quindi, è:


  • Coordinamento tra Double Thumb Down e Up, P1 & P2, Left-Hand
  • Incastro ritmico tra le tecniche
  • Precisione motoria tra le mani
  • Resistenza fisica e continuità esecutiva


Perché è fondamentale?


Uno dei problemi più comuni tra i bassisti che suonano in Double Thumb è la mancanza di continuità:


  • Non si riesce a mantenere un riff per lungo tempo
  • Si inseriscono pause involontarie
  • Si perde il groove


Lo Sticking risolve proprio questo: Ti aiuta a costruire un flusso continuo, come fanno i grandi del basso—Mark King, Victor Wooten, Marcus Miller—che riescono a concatenare figurazioni di sedicesimi con fluidità e controllo.


In sintesi


Questo metodo ti guiderà nello studio dello Sticking come struttura tecnica e ritmica alla base del Double Thumb. Affronteremo:


  • Coordinamento tra le tecniche
  • Precisione motoria
  • Continuità esecutiva
  • Resistenza e controllo
  • Esercizi specifici con Ghost Notes


Lo Sticking è ciò che dà forma e sostanza alla tua tecnica di Double Thumb. È ciò che ti permette di fraseggiare con libertà, improvvisare con controllo, e suonare con personalità.

Struttura del volume


Grazie agli esercizi contenuti nel volume, avremo modo di perfezionare la tecnica di Double Thumb (Sticking) concentrandoci esclusivamente su quattro elementi fondamentali dell’arto destro:


  • Double Thumb Down (D), Double Thumb Up (U) - colpo e strappo con il pollice
  • Pull 1 (P1) – strappo della corda con l’indice 
  • Pull 2 (P2) – strappo della corda con il medio 
  • Left-Hand (L) - Percussione delle corde con le dita dell’arto sinistro (Dito 1, 2, 3, 4)


Il volume propone 50 esercizi, suddivisi in 5 banchi da 10 esercizi ciascuno. Ogni banco è organizzato in modo progressivo, con metronomi crescenti e difficoltà tecnica graduale, per favorire uno sviluppo motorio solido e controllato.


Tutti gli esercizi sono costruiti esclusivamente con Ghost Notes, cioè note bloccate eseguite con l’arto sinistro, e servono a sviluppare:


  • Coordinamento tra le tecniche
  • Precisione ritmica
  • Resistenza fisica
  • Interazione tra pollice, indice e medio


Nel volume in questione applicheremo la tecnica del Double Thumb su diverse corde, e grazie alla notazione TAB sarà sempre evidente su quali corde eseguire ogni esercizio.

Nei volumi successivi, si affronteranno aspetti più avanzati e complessi, ma questo volume è pensato per introdurre, consolidare e rendere fluido il gesto tecnico del Double Thumb.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 esercizi totali
  • Pagine: 26 pagine singole
  • Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8)
  • Dimensione file: 1.7 MB
Otterrai un file ZIP (2MB)