Carrello
Loading
1 recensione

Vol 01 Movimenti Cromatici, studio intensivo per basso 4 Corde

In saldo
€20.00
€20.00
Aggiunto al carrello
1 recensione

Presentazione del Metodo – Volume 1: Movimenti Cromatici


Questa collana di tre volumi è interamente dedicata alla tecnica dei movimenti cromatici applicati al basso elettrico. Il volume che state per iniziare è il primo della serie, e affronta in modo intensivo le forme esecutive fondamentali del cromatismo sul basso a 4 corde. Prima di entrare nei contenuti specifici dei volumi successivi, è importante chiarire perché questa collana è nata e quali obiettivi si propone. Suonare il basso non significa solo accompagnare. Oggi il basso è uno strumento protagonista, capace di affrontare ruoli armonici, ritmici e solistici. Oltre alle tecniche tradizionali come slap, tapping, accordi e ghost notes, esiste una dimensione espressiva che lo avvicina a strumenti come il sassofono o la chitarra: l’improvvisazione. In questo contesto, il cromatismo gioca un ruolo chiave. È una risorsa musicale potente, capace di rendere il fraseggio più fluido, meno rigido, più musicale. Non si improvvisa solo con le note delle scale o degli arpeggi: il cromatismo permette di “arrotondare” le linee, di avvicinare le note con eleganza, di creare tensione e rilascio.

Ma per utilizzare il cromatismo in modo efficace, non basta conoscerne la teoria. Serve una preparazione tecnica mirata. I passaggi cromatici, soprattutto in contesti improvvisativi, sono spesso veloci, articolati, incastonati tra scale e arpeggi. Senza una buona padronanza tecnica, il rischio è che la teoria rimanga inaccessibile, perché il gesto non è pronto a sostenerla. Per questo motivo, questo metodo si concentra esclusivamente sull’aspetto pratico: non troverai analisi teoriche sull’uso della scala cromatica, né indicazioni armoniche. La scala cromatica, per quanto affascinante, non è adatta ovunque, e il suo utilizzo richiede gusto, sensibilità e conoscenza delle regole. In questa collana, ci occupiamo di costruire il gesto, di allenare il movimento, di preparare il terreno tecnico su cui la teoria potrà poi fiorire.


Il lavoro che troverai in questo primo volume è strutturato per affrontare i movimenti cromatici in tutte le loro varianti: verticali, con salti singoli e doppi di corda; orizzontali, in diverse forme di spostamento; diagonali, con combinazioni tra corde e posizioni; misti, che uniscono direzioni e tecniche; e infine il moto diagonale su coppie di corde, con sviluppi simmetrici e asimmetrici. Ogni esercizio è pensato per rafforzare la fluidità, la precisione e la sicurezza esecutiva, preparando il musicista a gestire con naturalezza i fraseggi cromatici, sia in accompagnamento che in improvvisazione.

Questo è il primo passo di un percorso tecnico che ti porterà a suonare con maggiore consapevolezza, controllo e libertà espressiva. Buono studio.


I Benefici Pratici del Volume 1 – Movimenti Cromatici

Studiare questo volume porta con sé benefici concreti e immediati per chi suona il basso elettrico. Il lavoro tecnico che troverai qui non è astratto né scollegato dalla musica reale: è pensato per rafforzare il gesto, rendere fluido il movimento, e preparare il musicista a situazioni musicali autentiche, sia in accompagnamento che in improvvisazione.

Uno dei vantaggi principali è lo sviluppo di una padronanza motoria consapevole: i movimenti cromatici, se allenati con metodo, diventano naturali, sicuri, e pronti all’uso. Questo significa poter affrontare passaggi veloci, cambi di corda, salti di posizione e direzioni miste senza esitazioni, con una gestione del tempo interno stabile e una precisione ritmica affidabile.

Inoltre, il volume aiuta a liberare il fraseggio. Quando il gesto tecnico è solido, il pensiero musicale può fluire senza ostacoli. Il cromatismo, in particolare, ha bisogno di una mano pronta e di una mente rilassata: solo così può diventare parte del linguaggio, e non un ostacolo da superare. Un altro beneficio pratico è la versatilità: gli esercizi proposti si adattano a diversi contesti musicali. Che tu stia suonando un walking bass, un solo jazz, un groove funk o una linea melodica in un brano pop, la padronanza dei movimenti cromatici ti permetterà di arricchire il tuo suono, variare le linee, e comunicare con più sfumature. Infine, questo studio ti aiuta a collegare teoria e pratica. Anche se il volume non affronta direttamente l’aspetto teorico, ti prepara tecnicamente a gestire con sicurezza i frammenti cromatici che troverai nei tuoi studi armonici, nelle trascrizioni, o nelle improvvisazioni. È un lavoro che costruisce le fondamenta del gesto, su cui potrai poi innestare conoscenze teoriche, gusto musicale e creatività.

In sintesi: questo volume ti prepara a suonare meglio, pensare più liberamente, e gestire il cromatismo con naturalezza. È uno strumento pratico, concreto, e profondamente musicale.


Un Metodo per Tutti i Musicisti

Questo metodo è pensato per essere utile e accessibile a tutte le categorie di musicisti, indipendentemente dal livello tecnico o dal percorso formativo. Che tu sia un principiante, un autodidatta, un insegnante o un professionista, troverai in questo volume materiale progressivo, mirato e adattabile alle tue esigenze.

La struttura degli esercizi permette di affrontare il lavoro con gradualità, sviluppando passo dopo passo la padronanza dei movimenti cromatici. Ogni musicista può trovare il proprio ritmo di studio, adattando gli esercizi al proprio stile, al proprio repertorio e ai propri obiettivi. Il metodo è stato progettato per rafforzare la tecnica, ma anche per preparare il gesto musicale: non si tratta solo di allenamento meccanico, ma di costruzione consapevole del movimento, in funzione della musica reale. Che tu stia studiando per accompagnare, improvvisare, comporre o insegnare, questo volume ti offre strumenti concreti per migliorare il controllo tecnico, la fluidità esecutiva e la sicurezza sullo strumento.


A chi è indirizzato il volume

Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde – Volume 1

Il primo volume della collana è pensato per essere accessibile e utile a qualsiasi tipologia di musicista, indipendentemente dal livello tecnico o dal percorso formativo. Vediamo nel dettaglio come questo metodo può adattarsi alle diverse categorie:


Per il professionista Questo metodo è particolarmente indicato per chi desidera:

  • Intensificare e perfezionare le proprie capacità tecniche sul controllo dei movimenti cromatici
  • Migliorare la fluidità esecutiva in contesti di improvvisazione e accompagnamento
  • Rafforzare la prontezza ritmica e la sicurezza nei passaggi cromatici, anche in situazioni musicali complesse

Per lo studente di musica Per chi sta affrontando lo studio del basso elettrico, questo volume rappresenta:

  • Un supporto efficace da integrare nella routine quotidiana di studio
  • Un’espansione strutturata e intensa rispetto ai metodi tradizionali, con esercizi mirati e progressivi
  • Un aiuto concreto per superare difficoltà tecniche e consolidare la padronanza del gesto cromatico

Per l’autodidatta Chi studia da solo, senza frequentare corsi o essere seguito da un insegnante, troverà in questo volume:

  • Un materiale chiaro e progressivo per continuare a perfezionarsi
  • Un modo per consolidare la gestione dei movimenti cromatici e affrontare con maggiore consapevolezza le varianti tecniche
  • Un percorso pratico che non richiede conoscenze teoriche avanzate, ma che prepara il terreno per studi futuri

Per chi non ha ancora preparazione tecnica Anche chi non ha mai affrontato uno studio tecnico strutturato può iniziare con questo volume, grazie al supporto dei file Guitar Pro, che permettono di:

  • Ascoltare e visualizzare la corretta esecuzione dei movimenti cromatici
  • Comprendere il gesto musicale in tempo semplice
  • Assimilare gradualmente le direzioni e le combinazioni, anche senza una formazione teorica

Per gli insegnanti di musica Il volume è uno strumento prezioso anche per chi insegna:

  • Può essere utilizzato per assegnare esercizi aggiuntivi agli studenti
  • Può servire come materiale alternativo ai metodi tradizionali, offrendo una visione più ampia e approfondita delle possibilità tecniche
  • Può essere integrato nelle lezioni per stimolare la creatività, la precisione e la consapevolezza del gesto

Per le istituzioni e i conservatori Questa raccolta può essere adottata anche in contesti accademici:

  • Come materiale di valutazione per esami di ammissione o fine corso
  • Come strumento di supporto per verificare la preparazione tecnica degli studenti
  • Come integrazione didattica nei programmi di strumento e tecnica esecutiva

In sintesi, Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde – Volume 1 è pensato per abbracciare tutte le tipologie di musicisti, offrendo un percorso solido, versatile e intensivo per affrontare con sicurezza e consapevolezza la tecnica cromatica sul basso elettrico. Che tu stia iniziando, perfezionando o insegnando, questo metodo può diventare uno strumento fondamentale nel tuo cammino musicale.


Struttura Didattica del Volume 1

Movimenti Cromatici – Studio intensivo per basso 4 corde

Il Volume 1 è suddiviso in 5 banchi progressivi, ciascuno corrispondente a un livello tecnico crescente. Ogni banco propone 10 esercizi, pensati per sviluppare in modo mirato la padronanza dei movimenti cromatici sul basso elettrico. La struttura è stata progettata per accompagnare il musicista in un percorso graduale, con attenzione alla preparazione motoria, alla precisione ritmica e alla fluidità esecutiva.


Banco 1 – Livello 1

  • Tempo: 4/4, velocità 50 BPM
  • Posizione: tra il 5° e l’8° tasto, su corde singole
  • Movimento: verticale
  • Ogni esercizio è proposto in due fasi:
  • Preparazione in ottavi
  • Esecuzione in sedicesimi
  • Dopo ogni esercizio è presente una nota di chiusura (durata: 4/4), pensata per rilassare gli arti e favorire il recupero
  • Ogni esercizio è scritto in pentagramma e tablatura, con indicazioni precise per la diteggiatura della mano sinistra
  • Si consiglia di ripetere ogni esercizio almeno due volte, per consolidare il gesto e migliorare la confidenza tecnica


Banco 2 – Livello 2

  • Tempo: 4/4, velocità 55 BPM
  • Posizione: tra il 3° e il 6° tasto, zona più grave del manico
  • Movimento: verticale, come nel Banco 1
  • Struttura identica al Banco 1: preparazione in ottavi + esecuzione in sedicesimi
  • Il cambio di posizione intensifica il lavoro muscolare e articolare, stimolando la resistenza e la precisione
  • Nota di chiusura e ripetizione doppia per ogni esercizio sempre presenti


Banco 3 – Livello 3

  • Tempo: 4/4, velocità 55 BPM
  • Punto di partenza: intorno all’ottava posizione
  • Movimento: diagonale, con salti tra corde e posizioni
  • Struttura: preparazione in ottavi + esecuzione in sedicesimi
  • Questo tipo di movimento genera fraseggi cromatici più articolati, utili per sviluppare fluidità e varietà espressiva
  • Nota di chiusura e ripetizione doppia per ogni esercizio sempre presenti


Banco 4 – Livello 4

  • Tempo: 4/4, velocità 58 BPM
  • Movimento: orizzontale, su corde singole
  • Si lavora su gruppi di note sviluppati interamente su una corda, con salti di posizione anche acuti
  • Viene introdotto anche il lavoro su coppie di corde, sempre in forma orizzontale
  • In questo banco si passa direttamente all’esecuzione, senza fase di preparazione in ottavi
  • La difficoltà tecnica aumenta sensibilmente, richiedendo maggiore controllo e precisione


Banco 5 – Livello 5

  • Tempo: 4/4, velocità 60 BPM
  • Figurazione ritmica: terzine di ottavi
  • Movimento: verticale, orizzontale e diagonale, sia in forma ascendente che discendente
  • Anche qui si passa direttamente all’esecuzione, senza fase di preparazione
  • È il livello più avanzato del volume, pensato per musicisti con alta competenza tecnica
  • Richiede padronanza nei salti di corda singoli e doppi, e nella gestione ritmica delle terzine


Questa struttura didattica è stata pensata per allenare il gesto cromatico in modo progressivo, offrendo un percorso tecnico solido e musicale. Ogni banco rappresenta un livello di approfondimento, e ogni esercizio è un’occasione per rafforzare la precisione, la fluidità e la consapevolezza ritmica.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 Esercizi sul Moto Cromatico
  • Pagine: 33 pagine singole
  • Disponibilità: Formato solo PDF HD & GP (Guitar Pro8)
  • Dimensione file: 5.9 MB
Otterrai un file ZIP (6MB)

Customer Reviews

Anonimo

Acquisto verificato

1 mese fa