Vol 05 Diteggiature irregolari
Il quinto volume della Geometria del basso elettrico è dedicato allo studio e al perfezionamento delle diteggiature non convenzionali, ovvero tutte quelle forme alternative che si possono adottare con la mano sinistra per pigiare le corde in modo creativo ed efficace.
Queste diteggiature, spesso ignorate nei metodi accademici, sono fondamentali quando si vogliono eseguire melodie complesse, adattare partiture di strumenti diversi (come temi di sax o arrangiamenti orchestrali) o semplicemente esplorare nuove soluzioni tecniche.
Il metodo offre numerose alternative pratiche e teoriche su come diteggiare note singole, gruppi di note, intervalli e passaggi articolati, ampliando la visione del musicista oltre gli schemi tradizionali.
Questo volume è pensato per chi vuole espandere la propria consapevolezza tecnica, sviluppare memoria visiva e armonica, e acquisire strumenti concreti per affrontare qualsiasi tipo di repertorio.
Dopo aver completato il Volume 5, il bassista potrà notare miglioramenti in:
- conoscenza del manico
- coordinazione tra i due arti
- riconoscimento delle note
- memoria fotografica
- estensione verticale, orizzontale e diagonale
- controllo ritmico e dinamico
- capacità di adattamento a partiture complesse
- sviluppo di diteggiature personali e sofisticate
Nota: Questo volume non tratta la tecnica sweep applicata agli arpeggi o l’uso avanzato del pollice e delle quattro dita. Questi argomenti saranno approfonditi in volumi successivi dedicati alla Sweep sugli arpeggi e alle tecniche estese.
Informazioni tecniche
- Formato: PDF in alta definizione
- Struttura: 26 banchi suddivisi in 26 livelli di difficoltà tecnica
- Esercizi: 260 esercizi totali
- Pagine: 129 pagine singole
- Disponibilità: Solo in formato PDF
- Dimensione file: 67.9 MB
Argomenti trattati
- Estensione e movimento orizzontale del 2° dito
- Estensione orizzontale del 3° dito
- Estensione orizzontale del 4° dito
- Estensione orizzontale del 2° e 3° dito
- Estensione orizzontale del 2° e 4° dito
- Estensione orizzontale del 3° e 4° dito
- Sovrapposizione di diteggiature 1° e 2° dito
- Sovrapposizione di diteggiature 2° e 3° dito
- Sovrapposizione di diteggiature 3° e 4° dito
- Parte riassuntiva
- Coordinamento di diteggiature irregolari parte 1/2
- Coordinamento di diteggiature irregolari parte 2/2
- Coordinamento di diteggiature irregolari ascendenti/discendenti
- Moti diagonali estesi con diteggiature irregolari parte 1/3
- Moti diagonali estesi con diteggiature irregolari parte 2/3
- Moti diagonali estesi con diteggiature irregolari parte 3/3
- Fraseggi parte 1/3
- Fraseggi parte 2/3 – uso solo di intervalli di 4ª giusta
- Fraseggi parte 3/3 – uso solo di intervalli di 4ª giusta
- Salti di posizione parte 1/2
- Salti di posizione parte 2/2
- Fraseggi su posizioni fisse dal 1° al 5° tasto
- Fraseggi su posizioni fisse dal 5° al 9° tasto
- Fraseggi su posizioni fisse dal 9° al 13° tasto
- Fraseggi su posizioni fisse dal 13° al 17° tasto