Carrello
Loading

Vol 01 Riscaldamento tecnico

In saldo
€8.00
€8.00
Aggiunto al carrello

Descrizione del Metodo – Riscaldamento Tecnico


Il presente volume è un metodo particolare e insolito nel suo genere, pensato per colmare una lacuna spesso trascurata nella didattica musicale: il riscaldamento tecnico e motorio prima di ogni prestazione artistica.

A differenza degli altri metodi che propongo nel mio store, questo è interamente dedicato a esercizi mirati che ogni musicista dovrebbe eseguire prima di affrontare situazioni come:


  • Concerti
  • Prove
  • Audizioni
  • Seminari
  • Sessioni in studio
  • Esibizioni solistiche
  • Dimostrazioni come endorser


Ogni musicista ha le proprie abitudini, strategie e routine di riscaldamento. Tuttavia, molti dei metodi comunemente utilizzati possono risultare inefficaci o addirittura controproducenti, causando tensioni, dolori o un riscaldamento incompleto degli arti.


Grazie alla mia esperienza diretta — sia sul palco che in studio — ho selezionato e raccolto 50 esercizi tecnici che utilizzo personalmente nel mio background musicale. Questi esercizi sono stati scelti con cura tra molti altri e sono pensati per offrire un riscaldamento funzionale, strategico e sicuro.


Il riscaldamento tecnico è una pratica diffusa tra i musicisti, ma spesso sottovalutata. Eppure, è proprio ciò che permette di affrontare una performance con agilità, lucidità e controllo. Immagina di dover salire su un palco per un concerto impegnativo senza esserti riscaldato: sarebbe una scelta rischiosa, sia fisicamente che musicalmente.


Questo metodo non pretende di sostituire le tue abitudini, ma di affiancarle e arricchirle con esercizi selezionati, pensati per massimizzare l’efficacia del riscaldamento. In un certo senso, è una scorciatoia intelligente: ti guida direttamente verso ciò che funziona davvero.


Oltre ai benefici fisici, il riscaldamento tecnico ha anche un impatto mentale: rilassa, concentra e prepara il musicista ad affrontare la propria prestazione con maggiore consapevolezza. Quando la mente si distende, anche il corpo risponde nel modo giusto.


A chi è rivolto il metodo


Il metodo Riscaldamento Tecnico è pensato per tutti i musicisti, indipendentemente dal livello di preparazione:


  • Professionisti
  • Studenti in fase di formazione
  • Insegnanti di musica
  • Musicisti esperti o in fase di perfezionamento


Grazie alla sua struttura versatile e inclusiva, il volume può essere affrontato da chiunque. Ogni esercizio è scritto in notazione tradizionale e tablatura (TAB), con indicazioni dettagliate sull’arto sinistro e sulle posizioni delle note da eseguire.


Inoltre, il metodo è disponibile anche in formato Guitar Pro, che permette di:


  • Ascoltare gli esercizi
  • Visualizzare le diteggiature
  • Studiare in modo interattivo e graduale


Questo rende il metodo accessibile anche a chi ha difficoltà nella lettura del pentagramma o nella decifrazione della simbologia musicale. L’obiettivo è semplice e universale: riscaldare correttamente i due arti prima di qualsiasi apparizione musicale, garantendo efficienza, sicurezza e preparazione.


Informazioni tecniche


  • Volume singolo dedicato al riscaldamento tecnico e motorio dei due arti: destro (DX) e sinistro (SX)
  • Sviluppato per basso elettrico a 4 corde, adattabile anche a strumenti a 5, 6 o 7 corde
  • Disponibile in formato PDF HD e Guitar Pro 8 (GP8)
  • Trascritto in notazione tradizionale e tablatura (TAB)
  • Include indicazioni di ripetizione, beat, diteggiature e impostazioni metronomiche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 50 esercizi totali
  • Pagine: 18 pagine singole
  • Disponibilità: in formato PDF & GP8 (Guitar Pro 8)
  • Dimensione file: 3.1 MB


Finalità del metodo


Questa raccolta di esercizi è pensata per preparare i due arti prima di qualsiasi attività musicale, tra cui:


  • Studio individuale
  • Concerti e performance live
  • Audizioni
  • Sessioni in studio di registrazione
  • Seminari e masterclass
  • Esibizioni solistiche
  • Dimostrazioni come endorser di strumenti musicali


Questi sono solo alcuni esempi: l’utilizzo del volume è versatile e adattabile alle tue esigenze artistiche e pratiche.

Otterrai un file ZIP (3MB)