Carrello
Loading

Liberi di non Comprare. Un Invito alla Rivoluzione di Raffaella Milandri

In saldo
€6.99
€6.99
Aggiunto al carrello
Autore: Raffaella Milandri
Titolo: Liberi di non Comprare. Un Invito alla Rivoluzione
Pagg edizione cartacea:138
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM  
Prezzo: 6,99 euro
Editore: Mauna Kea, 2019
EAN/ISBN: 978-88-31335-02-7
Categoria: Attualità e Società, Popoli Indigeni, Consumismo
Link alla versione cartacea

TESTO: Attenzione, qui non parliamo di risparmio.
Questo è l’invito a una rivoluzione. Per non essere solo denaro, ma per essere di nuovo uomini. È l’invito all’azione: quella di adoperarsi per cessare di essere consumatori e ridiventare persone.Un viaggio verso la libertà, per definirci finalmente persone e non più vittime di un sistema che ci vuole solo consumatori e nient’altro. Un’esortazione a combattere ognuno per se stesso, con il coltello fra i denti, per ridare dignità e peso alla propria esistenza. Per non essere solo denaro, ma per essere di nuovo Uomini. Ma anche per dare sollievo al Pianeta Terra, oberato da inquinamento e rifiuti. Attraverso la storia di Jesus, un senzatetto di New York, e gli interventi di Popoli Indigeni con la loro millenaria cultura, Raffaella Milandri, in questo libro, ci conduce al centro di un’esperienza umana e sociale, prima ancora che economica. Il libro contiene contributi di Renzo Paris, di Francesco Barbagallo, di Bruno Bozzetto, di Sabrina, sopravvissuta al recente terremoto del Centro Italia, e di Nativi Americani, Boscimani, Aborigeni. Dopo aver ottenuto premi e riconoscimenti importanti, il libro della Milandri esce in una seconda edizione ampliata e corretta.

L’Autore: Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi. Tra le sue opere ricordiamo “Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve Indiane degli Stati Uniti” (Mauna Kea, 2021), una opera completa e aggiornata sul mondo delle tribù indiane oggi. 

ESTRATTO: Tutto è cominciato dalle mie due vite. E dalla mia valigia. Una, la vita delle strade polverose e assetate, percorse da piedi nudi, e che ai margini assiepano cespugli di scarne mani affamate. Strade nei Paesi in via di sviluppo, visitati durante i miei viaggi. L’altra, la vita dei marciapiedi lastricati che rifiutano germogli o terriccio, percorse da tacchi a spillo e suole high tech, illuminate da vetrine con giungle di prezzi e di suadenti promesse. In Italia, e ovunque regni l’Occidente, dove vivo. La mia doppia vita si è travasata e incarnata nella spartana valigia dei miei viaggi. Contrapposta al mio enorme, inamovibile armadio ricolmo, una pesante àncora al mio mondo occidentale che reclama orpelli, ammennicoli, fronzoli, divise e livree. Continui camuffamenti. Col tempo ho associato l’idea di Libertà e Verità al concetto della mia valigia leggera. Libertà è privazione e non possesso. Il possesso è schiavitù. Ma la valigia non basta, e non vale fuggire da qui, dal mio mondo occidentale i cui confini dilagano e si dilatano. Ho cominciato a provare profondo disagio, fino al malessere fisico, nei centri commerciali e nel fare shopping. Mi sono sentita una schiava dalle catene invisibili. Le catene fatte di soldi e di comunicazioni virtuali. E così sono arrivata alla necessità di scrivere questo libro. Di scriverti questo libro. È stato vicino al concepimento per almeno tre anni, in cui ho girato con taccuino e penna nella borsa, prendendo appunti, scrivendo frasi prima che evaporassero dalla mia memoria. Osservavo con la mente sgombra da preconcetti. Ed ero sempre più arrabbiata di fronte a quello che vedevo. Ma aspettavo chi mi traghettasse dall’altra parte: quel lato del fiume destinato a chi esce dal “sistema” in cui viviamo, dal percorso quotidiano disseminato di regole nel quale, giorno dopo giorno, veniamo incolonnati come un gregge sotto la custodia di una ristretta oligarchia di pastori apparentemente benevoli che nasconde appetiti insani e brutali. Quel gregge siamo noi: i consumatori. E il mio traghettatore è Jesus.
Otterrai un file EPUB (1MB)

Customer Reviews

Non ci sono ancora recensioni.