
Racconti di Nativi Americani: American Indian Stories di Zitkala-Sa
In saldo
€6.99
€6.99
Autore: Zitkala-Sa
Curatore: Tiziana Totò
Titolo: Racconti di Nativi Americani. American Indian Stories
Pagg edizione cartacea:150
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM
Prezzo: 6,99 euro
Edizione: Mauna Kea, 2022
EAN/ISBN: 978-88-31335-30-0
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
IL TESTO: Dal teepee nella prateria alla “scuola per indiani” imposta dall’uomo bianco, Zitkala-Sa racconta in questa opera autobiografica il traumatico passaggio dal periodo felice dell’infanzia alle mille regole che vengono imposte a lei, giovane “selvaggia”. La scuola missionaria non è l'avventura che Zitkala-Sa si aspettava: la scuola è severa, i suoi lunghi capelli sono tagliati corti e si parla solo inglese. Pur essendo un’esperienza molto amara, la giovane Zitkala-Sa sa cene che la educazione occidentale e le mille umiliazioni che comporta sono necessarie per combattere le ingiustizie dell’uomo bianco con le stesse armi. Il capitolo finale, Il problema degli Indiani d’America, è un vero e proprio appello che sostiene i diritti dei Nativi Americani e contiene una severa critica del sistema di gestione dell’Ufficio governativo degli Affari Indiani, attraverso burocrazia, corruzione e una tutela falsa e dannosa dell’Uomo Rosso. In “American Indian Stories” troviamo la Zitkala-Sa attivista per i diritti dei Nativi Americani, e la condanna di un razzismo crudele e persistente, ma anche, ai suoi occhi, incomprensibile e ridicolo.

L’AUTORE: Zitkala-Sa, che in Lakota vuol dire Red Bird, Uccello Rosso, è conosciuta anche come Gertrude Simmons, il nome assegnatole dai missionari, e come Gertrude Bonnin, il suo nome da sposata. Nacque il 22 febbraio 1876, nello stesso anno della famosa Battaglia del Little Big Horn. Scrittrice, traduttrice, musicista e attivista per i diritti del suo popolo, si adoperò per migliorare le condizioni dei Nativi Americani e per salvaguardarne la cultura.
IL CURATORE: Tiziana Totò è laureata in Lingue e Letterature Straniere, traduttrice interprete AITI, funzionario plurilingue presso la Regione Lazio e musicista. Fin da adolescente si è interessata alla cultura dei Nativi Americani, studiandone le tradizioni.
ESTRATTO: Nell’appassionante collana dedicata ai Nativi Americani della Mauna Kea Edizioni, questa è la seconda opera dedicata a Zitkala-Sa. Della stessa autrice abbiamo già proposto Old Indian Legends, una straordinaria raccolta di originali leggende indiane dall’atmosfera magica. Questo libro è principalmente, invece, autobiografico, e testimonia, nella prima parte, l’infanzia di Zitkala-Sa.
Il periodo felice con sua madre nel teepee nella prateria, ad ascoltare le storie degli anziani, a imparare il lavoro con le perline e a giocare con i suoi coetanei, s’interrompe per andare all’est, alla severa scuola per indiani dell’uomo bianco, per essere “civilizzata” e lasciare forzatamente la sua cultura “selvaggia”. Pur essendo un’esperienza molto amara, la giovane Zitkala-Sa decide di affrontare la boarding school, tra mille umiliazioni, perché sa che solo una educazione occidentale le può permettere di combattere le ingiustizie dell’uomo bianco con le stesse armi. Diventa poi insegnante alla scuola indiana lei stessa. I racconti che seguono, inseriti in questo libro, più che leggende sono storie che inducono alla riflessione sulla nuova vita del suo popolo, e sulla difficile convivenza con le leggi dell’uomo bianco. Il capitolo finale, Il problema degli Indiani d’America, è un vero e proprio appello che sostiene i diritti dei Nativi Americani e chiede a gran voce una maggiore comprensione della loro cultura, ma contiene anche una severa critica del modo in cui il sistema di gestione dell’Ufficio governativo degli Affari Indiani affligga la vita dei Nativi attraverso burocrazia, corruzione e una tutela falsa e dannosa dell’Uomo Rosso.
Curatore: Tiziana Totò
Titolo: Racconti di Nativi Americani. American Indian Stories
Pagg edizione cartacea:150
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM
Prezzo: 6,99 euro
Edizione: Mauna Kea, 2022
EAN/ISBN: 978-88-31335-30-0
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
IL TESTO: Dal teepee nella prateria alla “scuola per indiani” imposta dall’uomo bianco, Zitkala-Sa racconta in questa opera autobiografica il traumatico passaggio dal periodo felice dell’infanzia alle mille regole che vengono imposte a lei, giovane “selvaggia”. La scuola missionaria non è l'avventura che Zitkala-Sa si aspettava: la scuola è severa, i suoi lunghi capelli sono tagliati corti e si parla solo inglese. Pur essendo un’esperienza molto amara, la giovane Zitkala-Sa sa cene che la educazione occidentale e le mille umiliazioni che comporta sono necessarie per combattere le ingiustizie dell’uomo bianco con le stesse armi. Il capitolo finale, Il problema degli Indiani d’America, è un vero e proprio appello che sostiene i diritti dei Nativi Americani e contiene una severa critica del sistema di gestione dell’Ufficio governativo degli Affari Indiani, attraverso burocrazia, corruzione e una tutela falsa e dannosa dell’Uomo Rosso. In “American Indian Stories” troviamo la Zitkala-Sa attivista per i diritti dei Nativi Americani, e la condanna di un razzismo crudele e persistente, ma anche, ai suoi occhi, incomprensibile e ridicolo.

L’AUTORE: Zitkala-Sa, che in Lakota vuol dire Red Bird, Uccello Rosso, è conosciuta anche come Gertrude Simmons, il nome assegnatole dai missionari, e come Gertrude Bonnin, il suo nome da sposata. Nacque il 22 febbraio 1876, nello stesso anno della famosa Battaglia del Little Big Horn. Scrittrice, traduttrice, musicista e attivista per i diritti del suo popolo, si adoperò per migliorare le condizioni dei Nativi Americani e per salvaguardarne la cultura.
IL CURATORE: Tiziana Totò è laureata in Lingue e Letterature Straniere, traduttrice interprete AITI, funzionario plurilingue presso la Regione Lazio e musicista. Fin da adolescente si è interessata alla cultura dei Nativi Americani, studiandone le tradizioni.
ESTRATTO: Nell’appassionante collana dedicata ai Nativi Americani della Mauna Kea Edizioni, questa è la seconda opera dedicata a Zitkala-Sa. Della stessa autrice abbiamo già proposto Old Indian Legends, una straordinaria raccolta di originali leggende indiane dall’atmosfera magica. Questo libro è principalmente, invece, autobiografico, e testimonia, nella prima parte, l’infanzia di Zitkala-Sa.
Il periodo felice con sua madre nel teepee nella prateria, ad ascoltare le storie degli anziani, a imparare il lavoro con le perline e a giocare con i suoi coetanei, s’interrompe per andare all’est, alla severa scuola per indiani dell’uomo bianco, per essere “civilizzata” e lasciare forzatamente la sua cultura “selvaggia”. Pur essendo un’esperienza molto amara, la giovane Zitkala-Sa decide di affrontare la boarding school, tra mille umiliazioni, perché sa che solo una educazione occidentale le può permettere di combattere le ingiustizie dell’uomo bianco con le stesse armi. Diventa poi insegnante alla scuola indiana lei stessa. I racconti che seguono, inseriti in questo libro, più che leggende sono storie che inducono alla riflessione sulla nuova vita del suo popolo, e sulla difficile convivenza con le leggi dell’uomo bianco. Il capitolo finale, Il problema degli Indiani d’America, è un vero e proprio appello che sostiene i diritti dei Nativi Americani e chiede a gran voce una maggiore comprensione della loro cultura, ma contiene anche una severa critica del modo in cui il sistema di gestione dell’Ufficio governativo degli Affari Indiani affligga la vita dei Nativi attraverso burocrazia, corruzione e una tutela falsa e dannosa dell’Uomo Rosso.