Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane di Raffaella Milandri
In saldo
€7.99
€7.99
Autore: Raffaella Milandri
Titolo: Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane
Pagg edizione cartacea: 138
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM
Contiene immagini a colori in esclusiva
Prezzo: 6,99 euro
Editore: Mauna Kea, 2019
EAN/ISBN: 978-88-31335-04-1
Categoria: Viaggi, Nativi Americani
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
TESTO: Un viaggio affascinante tra gli Ultimi Guerrieri, dalla parte dei Nativi Americani. Un Davide Nativo Americano lotta contro un Golia rappresentato dalla avidità senza fine delle multinazionali.
Nello scenario ammaliante dei pow wow, le feste delle riserve indiane in costume tradizionale, l’autrice abbraccia la causa di un popolo che difende la Madre Terra, e lotta per la propria identità, dopo secoli di ingiustizie e sopraffazioni da parte dell'Uomo Bianco. Raffaella Milandri confronta cultura, usanze e cerimonie delle due tribù, i Crow e i Lakota, anticamente nemiche. Viene rapita da una spiritualità profonda a favore dell’ambiente e del Pianeta, e da una cultura all’insegna del rispetto e dell’uguaglianza. Per i Lakota i problemi non sono solo i Trattati mai rispettati dal Governo degli Stati Uniti, che li hanno privati delle terre sacre, le Black Hills; incombono anche oleodotti, miniere di uranio e d'oro che feriscono la Natura e avvelenano l'Uomo. Battaglie senza arco e frecce, ma con tanta determinazione da parte degli Uomini Rossi. La versione ebook è arricchita da immagini fotografiche a colori.

L'AUTORE: Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi. Tra le sue opere ricordiamo “Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve Indiane degli Stati Uniti” (Mauna Kea, 2021), una opera completa e aggiornata sul mondo delle tribù indiane oggi.
ESTRATTO: In un altrodove e in un altroquando, i Nativi Americani hanno vinto le guerre con gli Uomini Bianchi, e dominano incontrastati l’America. Gli sconfitti vivono in riserve bianche, dove vengono educati allo stile di vita altamente civilizzato dei Nativi: al rispetto e alla difesa delle creature della Madre Terra, della preziosa Acqua e della Natura tutta. Nelle scuole delle riserve viene insegnato ai bambini bianchi a vivere senza l’assillo di accaparrare ricchezze e ammassare possedimenti. Tra le materie di studio ci sono l’educazione ambientale, la pre-parazione alla vita comunitaria, la pratica all’uguaglianza sociale, l’istruzione all’accettazione delle diversità culturali, religiose ed etniche. Oltre ai classici studi di storia, matematica, geografia, filosofia e inglese, i Bianchi hanno libero accesso a lezioni di lingua originale Lakota, Navajo, Cherokee e altre. Essi possono decidere liberamente se lasciare le riserve bianche e il continente, tornando in Europa, o rimanere. Ma, data l’incapacità dimostrata nella gestione della Madre Terra e della vita sociale dei suoi abitanti, non è loro permesso vivere in America in maniera autonoma. Sono considerati selvaggi, potenzialmente pericolosi, distruttivi, guerrafondai, e dalle abitudini nocive per l’ambiente e per se stessi, fino all’autodistruzione. Senza alcun dubbio, i Bianchi sono giudicati uomini di una civiltà inferiore, ma proprio per questa loro sfortuna e debolezza vengono tutelati: hanno diritto a leggi indulgenti e a tribunali speciali che giudichino con clemenza le loro intemperanze e i loro crimini. Quando un bambino nativo americano fa i capricci, le donne anziane l0 ammoniscono con una frase dei tempi antichi: “Se non fai il bravo, ti porto dagli Uomini Bianchi”.
VIDEO
Titolo: Gli Ultimi Guerrieri. Viaggio nelle Riserve Indiane
Pagg edizione cartacea: 138
Lingua: italiano
Formato: Epub con Adobe DRM
Contiene immagini a colori in esclusiva
Prezzo: 6,99 euro
Editore: Mauna Kea, 2019
EAN/ISBN: 978-88-31335-04-1
Categoria: Viaggi, Nativi Americani
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
TESTO: Un viaggio affascinante tra gli Ultimi Guerrieri, dalla parte dei Nativi Americani. Un Davide Nativo Americano lotta contro un Golia rappresentato dalla avidità senza fine delle multinazionali.
Nello scenario ammaliante dei pow wow, le feste delle riserve indiane in costume tradizionale, l’autrice abbraccia la causa di un popolo che difende la Madre Terra, e lotta per la propria identità, dopo secoli di ingiustizie e sopraffazioni da parte dell'Uomo Bianco. Raffaella Milandri confronta cultura, usanze e cerimonie delle due tribù, i Crow e i Lakota, anticamente nemiche. Viene rapita da una spiritualità profonda a favore dell’ambiente e del Pianeta, e da una cultura all’insegna del rispetto e dell’uguaglianza. Per i Lakota i problemi non sono solo i Trattati mai rispettati dal Governo degli Stati Uniti, che li hanno privati delle terre sacre, le Black Hills; incombono anche oleodotti, miniere di uranio e d'oro che feriscono la Natura e avvelenano l'Uomo. Battaglie senza arco e frecce, ma con tanta determinazione da parte degli Uomini Rossi. La versione ebook è arricchita da immagini fotografiche a colori.

L'AUTORE: Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi. Tra le sue opere ricordiamo “Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve Indiane degli Stati Uniti” (Mauna Kea, 2021), una opera completa e aggiornata sul mondo delle tribù indiane oggi.
ESTRATTO: In un altrodove e in un altroquando, i Nativi Americani hanno vinto le guerre con gli Uomini Bianchi, e dominano incontrastati l’America. Gli sconfitti vivono in riserve bianche, dove vengono educati allo stile di vita altamente civilizzato dei Nativi: al rispetto e alla difesa delle creature della Madre Terra, della preziosa Acqua e della Natura tutta. Nelle scuole delle riserve viene insegnato ai bambini bianchi a vivere senza l’assillo di accaparrare ricchezze e ammassare possedimenti. Tra le materie di studio ci sono l’educazione ambientale, la pre-parazione alla vita comunitaria, la pratica all’uguaglianza sociale, l’istruzione all’accettazione delle diversità culturali, religiose ed etniche. Oltre ai classici studi di storia, matematica, geografia, filosofia e inglese, i Bianchi hanno libero accesso a lezioni di lingua originale Lakota, Navajo, Cherokee e altre. Essi possono decidere liberamente se lasciare le riserve bianche e il continente, tornando in Europa, o rimanere. Ma, data l’incapacità dimostrata nella gestione della Madre Terra e della vita sociale dei suoi abitanti, non è loro permesso vivere in America in maniera autonoma. Sono considerati selvaggi, potenzialmente pericolosi, distruttivi, guerrafondai, e dalle abitudini nocive per l’ambiente e per se stessi, fino all’autodistruzione. Senza alcun dubbio, i Bianchi sono giudicati uomini di una civiltà inferiore, ma proprio per questa loro sfortuna e debolezza vengono tutelati: hanno diritto a leggi indulgenti e a tribunali speciali che giudichino con clemenza le loro intemperanze e i loro crimini. Quando un bambino nativo americano fa i capricci, le donne anziane l0 ammoniscono con una frase dei tempi antichi: “Se non fai il bravo, ti porto dagli Uomini Bianchi”.
VIDEO