Spirito Lakota. Lakota Spirit di Jim Yellowhawk
In saldo
€10.90
€10.90
Autore: Jim Yellowhawk
Titolo: Spirito Lakota. Lakota Spirit
Pagg edizione cartacea: 124
Lingua: italiano e inglese
Formato: Epub con Adobe DRM
Prezzo: 10,90 euro
Edizione: Mauna Kea, 2020
EAN/ISBN: 978-88-31335-17-1
Categoria: Nativi Americani, Cultura
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
IL TESTO: Un libro da non perdere per tutti gli appassionati di Nativi Americani. L’artista Lakota Jim Yellowhawk racconta, con parole e stupende opere, il passato e il presente del suo fiero popolo.
Le Black Hills, Toro seduto, Cavallo Pazzo, i pow wow, le tradizioni sono narrati attraverso immagini bellissime e simboli ancestrali. Attraverso una fantastica raccolta di sue opere, Jim Yellowhawk ci dischiude le porte della cultura Lakota e ci racconta le cerimonie e la storia del suo popolo. L’opera ha la introduzione del disegnatore bonelliano Marco Ghion, la nota critica dell’artista Carlo Gentili, e le note esplicative a cura di Raffaella Milandri, scrittrice e attivista per i Popoli Indigeni. L’opera è completamente bilingue, con testo in italiano e in inglese.

L'AUTORE: Jim Yellowhawk, membro della Banda Itazipco della Cheyenne River Sioux Tribe e della tribù Onandoga della Nazione Irochese, da parte di madre, è stato immerso nella arte dei suoi antenati sin da ragazzo. Jim Yellowhawk è un artista Nativo Americano conosciuto a livello internazionale, molto apprezzato per la sua tradizionale ledger art; rappresenta nelle sue opere il patrimonio Lakota spirituale e culturale, ma anche il tempo attuale, con vari mezzi espressivi e arte socio-politica, entrambi esposti in gallerie intorno al mondo. Attualmente risiede nelle Black Hills del Sud Dakota.
ESTRATTO: ”La spiritualità tradizionale è intessuta nella mia vita quotidiana, nelle pratiche e nel modo di essere. Mi tiene in equilibrio e guida i miei processi creativi. Le nazioni del cavallo, del bisonte, dell’alce, delle anatre e dell’aquila sono spesso rappresentate nella mia arte, in onore dei quattro venti. Le mie tecniche mutano secondo il sentimento di ogni mio pezzo. Mi piace sperimentare e sfidare me stesso. Mi piacerebbe lasciare il mio segno di artista in un modo che sia d’aiuto a tutti, e spero davvero molto di dare un forte e positivo esempio per la gioventù nativa”. Il suo nome nativo Lakota è Tawoihamble Kpago che significa: “Colui che traccia i suoi sogni”. “(…) decisi che l’Arte sarebbe stato il mio percorso di vita. È stato un percorso a volte meraviglioso e a volte duro. Ma sto facendo cosa amo, questa è l’Arte. Ringrazio Tunkashila/il Creatore ogni giorno. (…) L’Arte è curativa. Incoraggio i giovani a seguire i loro sogni. Se ci metti la mente e il cuore, ‘Succederà’”. Mitakuye Oyasin/Siamo tutti Connessi
VIDEO
Titolo: Spirito Lakota. Lakota Spirit
Pagg edizione cartacea: 124
Lingua: italiano e inglese
Formato: Epub con Adobe DRM
Prezzo: 10,90 euro
Edizione: Mauna Kea, 2020
EAN/ISBN: 978-88-31335-17-1
Categoria: Nativi Americani, Cultura
LINK ALLA VERSIONE CARTACEA
IL TESTO: Un libro da non perdere per tutti gli appassionati di Nativi Americani. L’artista Lakota Jim Yellowhawk racconta, con parole e stupende opere, il passato e il presente del suo fiero popolo.
Le Black Hills, Toro seduto, Cavallo Pazzo, i pow wow, le tradizioni sono narrati attraverso immagini bellissime e simboli ancestrali. Attraverso una fantastica raccolta di sue opere, Jim Yellowhawk ci dischiude le porte della cultura Lakota e ci racconta le cerimonie e la storia del suo popolo. L’opera ha la introduzione del disegnatore bonelliano Marco Ghion, la nota critica dell’artista Carlo Gentili, e le note esplicative a cura di Raffaella Milandri, scrittrice e attivista per i Popoli Indigeni. L’opera è completamente bilingue, con testo in italiano e in inglese.

L'AUTORE: Jim Yellowhawk, membro della Banda Itazipco della Cheyenne River Sioux Tribe e della tribù Onandoga della Nazione Irochese, da parte di madre, è stato immerso nella arte dei suoi antenati sin da ragazzo. Jim Yellowhawk è un artista Nativo Americano conosciuto a livello internazionale, molto apprezzato per la sua tradizionale ledger art; rappresenta nelle sue opere il patrimonio Lakota spirituale e culturale, ma anche il tempo attuale, con vari mezzi espressivi e arte socio-politica, entrambi esposti in gallerie intorno al mondo. Attualmente risiede nelle Black Hills del Sud Dakota.
ESTRATTO: ”La spiritualità tradizionale è intessuta nella mia vita quotidiana, nelle pratiche e nel modo di essere. Mi tiene in equilibrio e guida i miei processi creativi. Le nazioni del cavallo, del bisonte, dell’alce, delle anatre e dell’aquila sono spesso rappresentate nella mia arte, in onore dei quattro venti. Le mie tecniche mutano secondo il sentimento di ogni mio pezzo. Mi piace sperimentare e sfidare me stesso. Mi piacerebbe lasciare il mio segno di artista in un modo che sia d’aiuto a tutti, e spero davvero molto di dare un forte e positivo esempio per la gioventù nativa”. Il suo nome nativo Lakota è Tawoihamble Kpago che significa: “Colui che traccia i suoi sogni”. “(…) decisi che l’Arte sarebbe stato il mio percorso di vita. È stato un percorso a volte meraviglioso e a volte duro. Ma sto facendo cosa amo, questa è l’Arte. Ringrazio Tunkashila/il Creatore ogni giorno. (…) L’Arte è curativa. Incoraggio i giovani a seguire i loro sogni. Se ci metti la mente e il cuore, ‘Succederà’”. Mitakuye Oyasin/Siamo tutti Connessi
VIDEO
