Carrello
Loading

Vol 01 Open string on bass

In saldo
€20.00
€20.00
Aggiunto al carrello

Open String on Bass – Corde libere sul basso elettrico


Il seguente metodo, Open String on Bass, è dedicato allo studio delle corde libere sul basso elettrico, con particolare riferimento al basso a quattro corde, lo strumento più utilizzato dai bassisti. Il metodo può essere applicato anche ai bassi a cinque o sei corde, ma tutte le esercitazioni fanno riferimento alle quattro corde standard (Mi, La, Re, Sol), considerate le note principali e fondamentali da conoscere bene.


Questo volume nasce dalla mia esperienza diretta come insegnante: nel corso degli anni ho notato che uno dei problemi più frequenti tra gli studenti è il controllo delle corde suonate a vuoto. È un argomento spesso trascurato, ma in realtà molto importante, sia dal punto di vista tecnico che musicale.


Suonare corde libere può sembrare semplice, ma dipende sempre dal contesto musicale e da come vengono utilizzate. Le corde a vuoto sono spesso impiegate:


  • Come note di ancoraggio per passare rapidamente da zone gravi ad acute del manico e viceversa
  • Per guadagnare tempo durante cambi di posizione
  • Per facilitare la lettura a prima vista, permettendo di guardare il manico mentre si suona con sicurezza


Un altro aspetto fondamentale è il riconoscimento tattile delle corde: Tutti gli esercizi sono pensati per allenare il controllo senza guardare il manico, una competenza essenziale per suonare con fluidità e sicurezza, soprattutto in contesti live.


Ho dedicato molto tempo alla creazione di questi esercizi, cercando di renderli:


  • Didattici
  • Efficaci
  • Pratici
  • Intelligenti e funzionali


Non è semplice costruire un metodo basato esclusivamente sulle corde a vuoto, ma ho scelto di farlo perché credo profondamente nella validità e nell’utilità pratica di questa disciplina.

Il metodo include:


  • Sequenze ordinate e miste di corde suonate a vuoto
  • Esercizi ritmici con ottavi, terzine, sedicesimi, pause e gruppi irregolari, tutti eseguiti sulle corde libere

Suonare corde a vuoto non è soltanto una tecnica: è una modalità di studio che richiede precisione, sensibilità, pazienza e consapevolezza musicale. Nel corso delle mie lezioni ho potuto osservare quanto questa pratica sia efficace per migliorare:


  • Il pizzicato
  • Il timing
  • La fluidità esecutiva


Allenarsi con costanza su questi esercizi porta benefici concreti anche in fase di improvvisazione, performance dal vivo e tante altre situazioni musicali.


Questo è un metodo saggio, nato da un’osservazione reale e da una necessità concreta. È pensato per chi desidera:


  • Rafforzare il controllo tecnico
  • Migliorare la lettura musicale
  • Sviluppare una consapevolezza pratica, ritmica e profonda dello strumento


A chi è rivolto il metodo


Questo metodo è adatto a tutti, senza distinzioni di livello o esperienza. La sua struttura è pensata per offrire benefici concreti a chiunque voglia migliorare il proprio controllo sulle corde a vuoto del basso elettrico.


  • Per i professionisti, è un’opportunità per approfondire e raffinare una tecnica spesso trascurata, ampliando il proprio bagaglio tecnico e musicale. Anche solo come esercizio di consolidamento, può rivelarsi estremamente utile per la pratica quotidiana.
  • Per gli studenti di musica, sia di livello base, intermedio o avanzato, il metodo offre una progressione chiara e stimolante per migliorare la precisione, la lettura e la fluidità esecutiva.
  • Per gli insegnanti, rappresenta una risorsa didattica versatile, con una vasta gamma di esercizi da assegnare agli allievi, adattabili a diverse esigenze e livelli.
  • Per gli autodidatti e gli aspiranti bassisti, è un ottimo punto di partenza: le corde a vuoto sono tra le prime cose da imparare, e questo metodo fornisce un approccio guidato e progressivo per sviluppare sicurezza e consapevolezza.


Inoltre, il metodo è utile per chi desidera:


  • Imparare a leggere le note delle quattro corde sul pentagramma
  • Allenarsi nella divisione ritmica, anche con figure complesse come sedicesimi, terzine e pause
  • Esercitarsi con il supporto dei file Guitar Pro, che permettono di ascoltare, rallentare, visualizzare la diteggiatura e seguire la tablatura con precisione


Anche chi non legge la musica troverà il metodo accessibile: grazie ai file Guitar Pro, ogni esercizio può essere ascoltato, memorizzato e studiato visivamente, facilitando l’apprendimento ritmico e tecnico.

In sintesi, Open String on Bass


Contenuto tecnico del metodo


Tutti gli esercizi presenti nel metodo sono disponibili in formato Guitar Pro 8, per chi utilizza questo software, e in PDF completo, ben strutturato e facilmente leggibile grazie alla cura con cui è stato impaginato.


Ogni esercizio è scritto in:


  • Pentagramma
  • Tablatura
  • Con indicazione della diteggiatura dell’arto sinistro
  • Con posizioni delle corde suonate a vuoto chiaramente riportate


Inoltre, ogni esercizio è accompagnato da:


  • Velocità metronomica consigliata
  • Indicazioni ritmiche con ottavi, sedicesimi, terzine e relative pause


Il metodo è suddiviso in 24 banchi progressivi, ciascuno contenente 10 esercizi, per un totale di 240 esercizi tecnici. La difficoltà aumenta gradualmente, permettendo uno studio progressivo e mirato.

Questa struttura rende il metodo adatto sia alla pratica individuale, sia all’uso didattico in contesti formativi, offrendo un percorso completo e ben calibrato per lo sviluppo della tecnica sulle corde a vuoto.


Informazioni tecniche


  • Formato: PDF in alta definizione
  • Esercizi: 240 esercizi totali
  • Pagine: 82 pagine singole
  • Disponibilità: Formato PDF & GP8 (Guitar pro 8)
  • Dimensione file: 5.7 MB
Otterrai un file ZIP (5MB)